12/01/2008 Sciata nella powder a Falcade - Passo San Pellegrino
Ciao a tutti
appena tornato da una bella sciata per il 90% del tempo sotto una fittissima nevicata.
Chiedo scusa subito al gruppo fassano per non averli raggiunti a Arabba ma sono partito tardissimo da Pordenone causa impegni e ho optato per una localita' piu' vicina.
Localita' che consiglio caldamente per domani..
Parto da PN che il termometro dell'auto segna 9° e decido quindi di dirigermi una localita’ con piste decisamente alte per godermi la nevicata.
A Cencenighe i primi fiocchi poi a Caviola gia molte auto ferme per mettere le catene, arrivo a Molino e mi accorgo che con gli sci che ho non vado da nessuna parte...
La gentile signora del Rent and Go mi suggerisce caldamente un paio di K2 fattoni che saranno indispensabili per il resto della giornata.
Salgo velocemente fino al Laresei e la neve da bagnata a fondovalle diventa sempre piu’ asciutta, sopra i 2000 non male tutte le piste sono ricoperte da parecchi cm di neve fresca e l’aria e’ densa di fiocchi di neve.
Mi sparo un paio di Laresei veramente notevoli e poi mi dirigo al Col Margherita.
In cima alla funivia becco una autentica bufera di neve, scendendo pensavo di avere la faccia dentro un cannone sparaneve.
Laresei
Mi dirigo velocemente al Passo San Pellegrino dove la nevicata e’ meno aggressiva ma sempre abbondante.
Su tutte le piste del passo ci sono 40 cm di fresca che aumenta col tempo.
La gente e’ pochissima meno che a Falcade, tanto che dopo un po di Costabella scendo per il lato destro della Gigante e in tutta la pista trovo solo qualche traccia.
Pista Costabella
Chiesetta
Seggiovia Gigante
Pista Gigante
Traccia solitaria
Il Passo
I cavi della funivia
E’ ormai pomeriggio e mi rincammino a Falcade. Quando riscendo in paese la temperatura si e’ alzata e da 1400m in giu’ la neve e’ molto simile a acqua.
Cosi se al San Pellegrino avevo lasciato 60 cm di accumulo, a Falcade trovo sopra l’auto solo qualche cm per giunta marcio .. peccato speriamo che le temperature scendano e che anche i fondovalle si tingano di bianco per bene.
La parte alta della pista di rientro a Falcade
Ciao a tutti
appena tornato da una bella sciata per il 90% del tempo sotto una fittissima nevicata.
Chiedo scusa subito al gruppo fassano per non averli raggiunti a Arabba ma sono partito tardissimo da Pordenone causa impegni e ho optato per una localita' piu' vicina.
Localita' che consiglio caldamente per domani..
Parto da PN che il termometro dell'auto segna 9° e decido quindi di dirigermi una localita’ con piste decisamente alte per godermi la nevicata.
A Cencenighe i primi fiocchi poi a Caviola gia molte auto ferme per mettere le catene, arrivo a Molino e mi accorgo che con gli sci che ho non vado da nessuna parte...
La gentile signora del Rent and Go mi suggerisce caldamente un paio di K2 fattoni che saranno indispensabili per il resto della giornata.
Salgo velocemente fino al Laresei e la neve da bagnata a fondovalle diventa sempre piu’ asciutta, sopra i 2000 non male tutte le piste sono ricoperte da parecchi cm di neve fresca e l’aria e’ densa di fiocchi di neve.
Mi sparo un paio di Laresei veramente notevoli e poi mi dirigo al Col Margherita.
In cima alla funivia becco una autentica bufera di neve, scendendo pensavo di avere la faccia dentro un cannone sparaneve.
Laresei
Mi dirigo velocemente al Passo San Pellegrino dove la nevicata e’ meno aggressiva ma sempre abbondante.
Su tutte le piste del passo ci sono 40 cm di fresca che aumenta col tempo.
La gente e’ pochissima meno che a Falcade, tanto che dopo un po di Costabella scendo per il lato destro della Gigante e in tutta la pista trovo solo qualche traccia.
Pista Costabella
Chiesetta
Seggiovia Gigante
Pista Gigante
Traccia solitaria
Il Passo
I cavi della funivia
E’ ormai pomeriggio e mi rincammino a Falcade. Quando riscendo in paese la temperatura si e’ alzata e da 1400m in giu’ la neve e’ molto simile a acqua.
Cosi se al San Pellegrino avevo lasciato 60 cm di accumulo, a Falcade trovo sopra l’auto solo qualche cm per giunta marcio .. peccato speriamo che le temperature scendano e che anche i fondovalle si tingano di bianco per bene.
La parte alta della pista di rientro a Falcade
Allegati
-
DSC02004.JPG154.9 KB · Visualizzazioni: 1,679
-
DSC02007.JPG61.3 KB · Visualizzazioni: 1,242
-
DSC02010.JPG83.7 KB · Visualizzazioni: 1,318
-
DSC02013.JPG107.7 KB · Visualizzazioni: 1,438
-
DSC02015.JPG91.8 KB · Visualizzazioni: 1,261
-
DSC02017.JPG128.8 KB · Visualizzazioni: 1,406
-
DSC02019.JPG101.1 KB · Visualizzazioni: 1,318
Ultima modifica: