Piccozza, cosa c'è da sapere?

ciao a tutti, ho fatto una ricerca ma non esiste un post dedicato a questo attrezzo.


mi dite un po' cosa c'è da sapere sulla scelta dell'acquisto, soprattutto in base a cosa si sceglie la lunghezza?

posto 2 link di prodotti che mi interessano

http://www.decathlon.it/IT/piccozza-neve-17492397/

http://www.decathlon.it/IT/piccozza-snow-walker-33864706/

Non hai trovato nulla perchè non è il forum adatto :D
Cerca su fuorivia.it o planetmountain.com (forum)

ciao
m.
 
salita con ciaspole/ramponi/snowboard quindi su neve/ghiaccio fondamentalmente per sicurezza
immagino pendenze non sopra i 50° per gli accessi quindi dovrebbe andare bene qualsiasi piccozza dritta, la lunghezza non è cosi importante anche se un po lunga magari facilita l'appoggio del puntale sui pendii più dolci.
tutte e due le picche che hai postato dovrebbero andare bene a occhio, solo non spendere un capitale che di picche cosi se ne trovano un sacco anche usate e vanno benissimo.
ieri a cham ho visto che la petzl-charlet fa una picca per scialpinisti (o per gente che fa escursionismo sui ghiacciai, non ho capito) con nel manico un bastoncino telescopico, a me sembra una vaccata però potrebbe essere comodo.

in ogni modo se cerchi sul forum di fuorivia qualcosa dovresti trovare anche se credo che si parli soprattutto di picche tecniche da alpinismo.
 
ciao a tutti, ho fatto una ricerca ma non esiste un post dedicato a questo attrezzo.


mi dite un po' cosa c'è da sapere sulla scelta dell'acquisto, soprattutto in base a cosa si sceglie la lunghezza?

posto 2 link di prodotti che mi interessano

http://www.decathlon.it/IT/piccozza-neve-17492397/

http://www.decathlon.it/IT/piccozza-snow-walker-33864706/

Black Diamond Mod. Venom con paletta lunghezza 50/55 cm.

La picozza con manico estensibile da bastoncino: a mio avviso pericolosa e cmq per niente pratica. Allora molto meglio un accessorio della Grivel costituito dalla sola parte superiore di un bastoncino telescopico con becca retrattile da usare all'occorrenza.

Bai.-
 
io per lo sci alpinismo uso una piccozza cassin da 60 cm,
mentre per le pareti nord ho le cascate uso sia la piccozza che il martello piccozza della simond da 45 cm, forse anche più corto
 
salita con ciaspole/ramponi/snowboard quindi su neve/ghiaccio fondamentalmente per sicurezza

Amen ma tu usi dei soft vero?
che ramponi usi?

mi sono posto anche io la questione ma non ho risolto il problema.
unica cosa che ho pensato in gite nelle quali si pensa di usare i ramponi di avere una tavola anche soft con montati attacchi hard e usare scarponi da scialpinismo.
 
Secondo me, fondamentale è che la becca sia buona, meglio se in acciaio forgiato. Io ho una grivel air tech racing: molto leggera ma con la lama in acciaio. Senza guardare troppo al peso, potresti anche vedere la air tech.
 
mi sono dimenticato di dire dei ramponi,
per lo sci alpinismo uso un modello leggero a 12 punte in titanio della camp,
invece per le pareti nord un charlet moser modello dartwin bipunta
 
dal manuale Alpinismo su ghiaccio e misto del CAI
"lunghezza del manico:
va adattata al tipo di progressione.
Le piccozze (di tipo tecnico) sono
disponibili in lunghezze da 40 a 90 cm con
passo di 5 cm. Le lunghezze minori sono vantaggiose
per l'uso in parete, in particolare per la
progressione piolet traction; per pendii di neve
di modesta pendenza o su ghiacciaio convengono
lunghezze maggiori, ma non è comunque
conveniente superare lunghezze di 55-65 cm. Il
martello-piccozza è disponibile in lunghezze da
40 a 55 cm"
Pr un uso classico di misto come intenderesti fare tu quelle da te proposte potrebbero andare bene, per la misura dovresti impugnarla dalla becca e con il braccio disteso lungoil fianco la punta dovrebbe arrivare in zona malleolo, se nel tuo utilizzo pensi di usarla anche su terreno ripido magri prendila anche un po' più corta.
la cosa importante è la becca che sia in acciaio forgiato e non in alluminio e poi che il tutto non sia troppo leggero senò se ti capiterà di usarla su ghiaccio rimbalza in vece di penetrare.
 
concordo con la lunghezza a braccio teso la punta deve arrivare al malleolo
questo per agevolare l'appoggio sui traversi poco esposti

molto importante poi imparare ad usare adeguatamente i ramponi per la progressione , il movimento nn è poi così naturale come camminare
ancor più importante sapere le tecniche di picozza per fermarsi subito in caso di scivolata
 
Amen ma tu usi dei soft vero?
che ramponi usi?

mi sono posto anche io la questione ma non ho risolto il problema.
unica cosa che ho pensato in gite nelle quali si pensa di usare i ramponi di avere una tavola anche soft con montati attacchi hard e usare scarponi da scialpinismo.

i grivel g10 wide sono concepiti apposta per i boots soft da snow, http://www.grivel.com/?L=I

per la soluzione che hai detto tu tanti la usano, ma a sto punto snaturo lo snowboard soft e allora tanto vale....

grazie delle spiegazioni ;)
 
Top