Scuola Primaria di Pieve di Cadore: tutti a sciareeeeeeee!!!!!

tantaneve

Sono tornata in montagna
Ciao!
I miei alunni di quinta hanno appena terminato il corso di sci organizzato dall’Istituto Comprensivo di Pieve di Cadore in orario scolastico.
In questo istituto, in cui insegno, sono sempre stati organizzati corsi o stages di nuoto, tennis, pattinaggio, arrampicata, yoga, destinati principalmente agli alunni della scuola primaria.
Da qualche anno, la commissione sport, di cui sono responsabile, ha cominciato a proporre anche quello di sci.
Le principali motivazioni sono le seguenti:
1) Avviare gli alunni alla pratica dello sci.
2) Fare sport insieme, rispettandosi a vicenda e imparando le norme di comportamento in pista.
3) Aumentare il livello di autonomia.
4) Dare la possibilità a tutti di frequentare un corso di 10 ore ad un prezzo molto contenuto.
Ora, molti si chiederanno: perché una scuola di montagna dovrebbe organizzare un corso di sci quando le associazioni sportive locali fanno già questo tipo di attività nel pomeriggio?
Provo a dare una risposta, dando i numeri!
Il corso, appena terminato, era indirizzato, come ho già scritto, ai bambini della classe quinta (10 anni).
Bambini iscritti 42
Bambini che hanno aderito al corso: 35
Dei 7 che non hanno aderito: 2 per motivi di salute, 3 per totale mancanza di interesse per lo sci (magari, se provavano…), 1 “io solo snowboard!” (purtroppo 1 era troppo poco per poter ingaggiare un maestro di snowboard), 1 non sono riuscita a capire il perché.
Dei 35 che hanno aderito, 12 non avevano mai messo gli sci ai piedi (un po’ troppi, secondo me, per essere in Cadore!!!).
Questi 12, al termine del corso, erano i più entusiasti di tutti e più della metà hanno già preso accordi con le varie scuole sci della zona per continuare.
Dunque, secondo me, la scuola questo tipo di attività le deve organizzare eccome!
Il corso si è svolto presso gli impianti del Monte Agudo ad Auronzo di Cadore (4 uscite da 2,30 h ciascuna)
La Scuola Sci Auronzo-Misurina ha messo a disposizione 3 maestri.
La società Auronzo d’Inverno ha operato un forte sconto sullo skipass per chi ne era sprovvisto.
La Comunità Montana Centro Cadore ci ha regalato il trasporto con pullman della Dolomitibus.
L’attrezzatura per i principianti? L’ha messa a disposizione la scuola primaria! Ho cominciato a raccoglierla io da questo autunno, invitando i genitori di ragazzi più grandi a regalare sci, scarponi, bastoni e caschi alla scuola!
Il tutto è stato revisionato, sterilizzato e prestato gratuitamente per partecipare al corso.

Qualche foto

Al campetto col mitico Mario
62009-foto8610.jpg


Poco sotto Monte Agudo
62010-foto8599.jpg


Marietto e la "squadra volante"
62011-foto8615.jpg


Sulla pista Malon
62012-foto8647.jpg


Sole e neve perfetta!
62013-foto8648.jpg


In azione
62014-foto8651.jpg


Osvaldo raduna i suoi. Sullo sfondo: Auronzo di Cadore
62015-foto8659.jpg


Prime scivolate fuori dal campetto per la squadra di Mario (al cospetto delle Marmarole)
62016-foto8663.jpg


Foto di gruppo
62017-foto8693.jpg



Non è stato facile organizzare il tutto ma ne valeva la pena!
Voi genitori, cosa ne pensate?
Vi piacerebbe che vostro figlio facesse, con la scuola, un’esperienza di questo genere?
Ciao!
 
io da cittadino non saprei ... e forse non ho neppure capito bene ... li fate sciare al posto della ginnastica mi sembra carina e per bimbi "fortunati"..... frequentando assiduamente la val d'ayas vedo i compagni di sci club di mio figlio che fanno scuola normale , senza sci per interderci, e poi al 1/2/3 pomeriggi (in funzione dell'eta) fanno allenamento allo sci club piu ovviamente sabato e domenica e feste. Questo sino al termine delle scuole medie, poi ci sono gli istituti superiori, 2 in vda, in cui gli allievi sciano e studiano, ma stiamo parlando di ragazzi determinati a fare agonismo.
 
Splendida iniziativa, complimenti.

Non so se le mie figlie avranno la stessa opportunità qui a Trento, ma spero proprio di si!
 
Ma che bella iniziativa:D

Noi abitiamo a 30 minuti dalle piste potremmo fare altrettanto.. ma ci mancano insegnanti come te che propongono:evil:
Si parlava per le regioni a statuto speciale (nel nostro caso FVG) della settimana bianca da fare in febbraio per le primarie..poi non si è più sentito nulla:-?. Poteva essere un'occasione per organizzare un bel corso intensivo.

Complimenti!
anche perchè ti sei spupazzata la ricerca materiali, ecc..
 

.

Brava tantaneve, queste foto mi ricordano i miei primi anni di sci.. e il mio primo maestro fu proprio Mario :D un grande!!! dev'essere stata una bella esperienza per i bambini anche se secondo me, vivendo in montagna, i genitori dovrebbero spingerli a sciare ad un'età ancora più giovane :D
 
io da cittadino non saprei ... e forse non ho neppure capito bene ... li fate sciare al posto della ginnastica mi sembra carina e per bimbi "fortunati"..... frequentando assiduamente la val d'ayas vedo i compagni di sci club di mio figlio che fanno scuola normale , senza sci per interderci, e poi al 1/2/3 pomeriggi (in funzione dell'eta) fanno allenamento allo sci club piu ovviamente sabato e domenica e feste. Questo sino al termine delle scuole medie, poi ci sono gli istituti superiori, 2 in vda, in cui gli allievi sciano e studiano, ma stiamo parlando di ragazzi determinati a fare agonismo.

Ciao!
Sì, praticamente si tratta di un'attività legata all'educazione motoria e, di solito, organizzata dagli insegnanti di questa disciplina.
Anche qui ci sono i corsi al pomeriggio. Ma non tutti li fanno.
I motivi sono diversi.
Lo sci è uno sport costoso. Non tutti riescono a mettere insieme la somma per attrezzatura, skipass, trasporto (nel caso specifico di Pieve, le piste più vicine sono a 20km) e corso.
Poi ci sono quelli che, pur vivendo in montagna, detestano e tengono lontani i loro figli da tutto ciò che ha a che fare con essa... (chi li capisce è bravo...)
Poi ci sono alcuni di quelli che provengono da altre regioni o dall'estero che vedono questo sport con diffidenza...
Difficile che queste "categorie" decidano di far fare un corso ai propri figli.
A meno che... non sia la scuola ad organizzarlo e per di più a un prezzo ridicolo (se confrontato con quello dei corsi pomeridiani).
In questo caso la partecipazione, di solito, è alta (non totale, però) e alla fine una buona parte dei novizi vuole continuare!
Ciao!
 
Brava tantaneve, queste foto mi ricordano i miei primi anni di sci.. e il mio primo maestro fu proprio Mario :D un grande!!! dev'essere stata una bella esperienza per i bambini anche se secondo me, vivendo in montagna, i genitori dovrebbero spingerli a sciare ad un'età ancora più giovane :D

Ciao!
Mario è ancora in perfetta forma ed è un grande!
Ha uno stile e un'eleganza che ho notato in pochissimi altri maestri.
Ho sempre fatto lezione con lui e se sono arrivata a fare praticamente qualsiasi percorso scialpinistico lo devo a lui! GRAZIE MARIO!
I genitori che sono interessati allo sci mandano i bambini a fare i primi corsi a 3 anni e mezzo!
Il corso organizzato dalla scuola è pensato soprattutto per gli altri (vedi messaggio sopra).
Ciao! :D
 
Top