Ciao!
I miei alunni di quinta hanno appena terminato il corso di sci organizzato dall’Istituto Comprensivo di Pieve di Cadore in orario scolastico.
In questo istituto, in cui insegno, sono sempre stati organizzati corsi o stages di nuoto, tennis, pattinaggio, arrampicata, yoga, destinati principalmente agli alunni della scuola primaria.
Da qualche anno, la commissione sport, di cui sono responsabile, ha cominciato a proporre anche quello di sci.
Le principali motivazioni sono le seguenti:
1) Avviare gli alunni alla pratica dello sci.
2) Fare sport insieme, rispettandosi a vicenda e imparando le norme di comportamento in pista.
3) Aumentare il livello di autonomia.
4) Dare la possibilità a tutti di frequentare un corso di 10 ore ad un prezzo molto contenuto.
Ora, molti si chiederanno: perché una scuola di montagna dovrebbe organizzare un corso di sci quando le associazioni sportive locali fanno già questo tipo di attività nel pomeriggio?
Provo a dare una risposta, dando i numeri!
Il corso, appena terminato, era indirizzato, come ho già scritto, ai bambini della classe quinta (10 anni).
Bambini iscritti 42
Bambini che hanno aderito al corso: 35
Dei 7 che non hanno aderito: 2 per motivi di salute, 3 per totale mancanza di interesse per lo sci (magari, se provavano…), 1 “io solo snowboard!” (purtroppo 1 era troppo poco per poter ingaggiare un maestro di snowboard), 1 non sono riuscita a capire il perché.
Dei 35 che hanno aderito, 12 non avevano mai messo gli sci ai piedi (un po’ troppi, secondo me, per essere in Cadore!!!).
Questi 12, al termine del corso, erano i più entusiasti di tutti e più della metà hanno già preso accordi con le varie scuole sci della zona per continuare.
Dunque, secondo me, la scuola questo tipo di attività le deve organizzare eccome!
Il corso si è svolto presso gli impianti del Monte Agudo ad Auronzo di Cadore (4 uscite da 2,30 h ciascuna)
La Scuola Sci Auronzo-Misurina ha messo a disposizione 3 maestri.
La società Auronzo d’Inverno ha operato un forte sconto sullo skipass per chi ne era sprovvisto.
La Comunità Montana Centro Cadore ci ha regalato il trasporto con pullman della Dolomitibus.
L’attrezzatura per i principianti? L’ha messa a disposizione la scuola primaria! Ho cominciato a raccoglierla io da questo autunno, invitando i genitori di ragazzi più grandi a regalare sci, scarponi, bastoni e caschi alla scuola!
Il tutto è stato revisionato, sterilizzato e prestato gratuitamente per partecipare al corso.
Qualche foto
Al campetto col mitico Mario
Poco sotto Monte Agudo
Marietto e la "squadra volante"
Sulla pista Malon
Sole e neve perfetta!
In azione
Osvaldo raduna i suoi. Sullo sfondo: Auronzo di Cadore
Prime scivolate fuori dal campetto per la squadra di Mario (al cospetto delle Marmarole)
Foto di gruppo
Non è stato facile organizzare il tutto ma ne valeva la pena!
Voi genitori, cosa ne pensate?
Vi piacerebbe che vostro figlio facesse, con la scuola, un’esperienza di questo genere?
Ciao!
I miei alunni di quinta hanno appena terminato il corso di sci organizzato dall’Istituto Comprensivo di Pieve di Cadore in orario scolastico.
In questo istituto, in cui insegno, sono sempre stati organizzati corsi o stages di nuoto, tennis, pattinaggio, arrampicata, yoga, destinati principalmente agli alunni della scuola primaria.
Da qualche anno, la commissione sport, di cui sono responsabile, ha cominciato a proporre anche quello di sci.
Le principali motivazioni sono le seguenti:
1) Avviare gli alunni alla pratica dello sci.
2) Fare sport insieme, rispettandosi a vicenda e imparando le norme di comportamento in pista.
3) Aumentare il livello di autonomia.
4) Dare la possibilità a tutti di frequentare un corso di 10 ore ad un prezzo molto contenuto.
Ora, molti si chiederanno: perché una scuola di montagna dovrebbe organizzare un corso di sci quando le associazioni sportive locali fanno già questo tipo di attività nel pomeriggio?
Provo a dare una risposta, dando i numeri!
Il corso, appena terminato, era indirizzato, come ho già scritto, ai bambini della classe quinta (10 anni).
Bambini iscritti 42
Bambini che hanno aderito al corso: 35
Dei 7 che non hanno aderito: 2 per motivi di salute, 3 per totale mancanza di interesse per lo sci (magari, se provavano…), 1 “io solo snowboard!” (purtroppo 1 era troppo poco per poter ingaggiare un maestro di snowboard), 1 non sono riuscita a capire il perché.
Dei 35 che hanno aderito, 12 non avevano mai messo gli sci ai piedi (un po’ troppi, secondo me, per essere in Cadore!!!).
Questi 12, al termine del corso, erano i più entusiasti di tutti e più della metà hanno già preso accordi con le varie scuole sci della zona per continuare.
Dunque, secondo me, la scuola questo tipo di attività le deve organizzare eccome!
Il corso si è svolto presso gli impianti del Monte Agudo ad Auronzo di Cadore (4 uscite da 2,30 h ciascuna)
La Scuola Sci Auronzo-Misurina ha messo a disposizione 3 maestri.
La società Auronzo d’Inverno ha operato un forte sconto sullo skipass per chi ne era sprovvisto.
La Comunità Montana Centro Cadore ci ha regalato il trasporto con pullman della Dolomitibus.
L’attrezzatura per i principianti? L’ha messa a disposizione la scuola primaria! Ho cominciato a raccoglierla io da questo autunno, invitando i genitori di ragazzi più grandi a regalare sci, scarponi, bastoni e caschi alla scuola!
Il tutto è stato revisionato, sterilizzato e prestato gratuitamente per partecipare al corso.
Qualche foto
Al campetto col mitico Mario

Poco sotto Monte Agudo

Marietto e la "squadra volante"

Sulla pista Malon

Sole e neve perfetta!

In azione

Osvaldo raduna i suoi. Sullo sfondo: Auronzo di Cadore

Prime scivolate fuori dal campetto per la squadra di Mario (al cospetto delle Marmarole)

Foto di gruppo

Non è stato facile organizzare il tutto ma ne valeva la pena!
Voi genitori, cosa ne pensate?
Vi piacerebbe che vostro figlio facesse, con la scuola, un’esperienza di questo genere?
Ciao!