Di bere l'acqua di rubinetto e smettere di produrre rifiuti di plastica, non se ne pa

La stupidità è aver distorto una invenzione che doveva durare più del legno(la plastica) e aver introdotto il concetto cancerogeno dell'usa e getta utile solo alla pigrizia ed al capitalismo neoliberista finanziario!
Si deve combattere l'usa e getta non la plastica di per sè!
 
Premesso, abito a pochi passi da Lurisia, in montagna... e l'acqua del mio rubinetto fa schifo!
Si pensa sempre che l'acqua dell'acquedotto è supercontrollata, è buona e sana... ma nessuno fa mai i conti con quello che passa da quando fanno le analisi fuori dai depuratori, a quello che ti arriva in casa.
I tubi dell'acquedotto del paese sono in condizioni penose, ogni 3 mesi spaccano da qualche parte per mettere delle toppe, in un mese, in un qualsiasi rubinetto di casa trovo un deposito di sabbia, pezzi di ruggine, e chissà cos'altro di ciò che non è visibile ad occhio nudo.
Pure la pasta evito di cuocere nell'acqua del rubinetto...

In compenso, ho la fortuna di avere una fonte pubblica a 5km da casa, li le analisi le fanno su ciò che esce fisicamente dalla fonte, che è sulla stessa falda freatica di lurisia, quindi una volta alla settimana o io o la mia compagna andiamo a prenderci li l'acqua che stocchiamo nelle bottiglie di plastica che compriamo come supporto, e così do alle bottiglie una vita molto più lunga.

Infine, il problema della plastica non è il materiale, ma gli str...zi che non la riciclano, lavorando nel settore vinicolo so bene qual'è l'impatto ambientale del vetro, e fosse per me, preferirei avere il vino in PET che l'acqua nel vetro
 
leggo solo ora...

Io da molti anni bevo acqua del rubinetto, saranno almeno 10 anni...

Non uso nessun filtro, l'acqua del rubinetto in Italia è pulitissima e controllatissima, mettere filtri casalinghi aggiunge solo il rischio che si sviluppino contaminazioni nei filtri stessi.

Qualche settimana fa ho seguito un incontro pubblico della società che gestisce la provincia di Milano ed hanno confermato alcuni aspetti più o meno conosciuti e curiosi:

- di solito in Italia NON si aggiunge cloro per lo meno non in tutta l'area milanese perchè l'acqua di falda profonda è pura, e eventuali inquinamenti passano lentamente (mesi) e c'è tutto il tempo per intervenire

- il filtraggio casalingo duplica quello fatto dal gestore, ma è meno controllato e manutenuto quindi inutile se non dannoso...al limite lo si fa per avere l'acqua gassata

- i tubi non sono un problema perchè nel tempo vengono ricoperti internamente da un sottile strato di calcare.
 
leggo solo ora...

Io da molti anni bevo acqua del rubinetto, saranno almeno 10 anni...

Non uso nessun filtro, l'acqua del rubinetto in Italia è pulitissima e controllatissima, mettere filtri casalinghi aggiunge solo il rischio che si sviluppino contaminazioni nei filtri stessi.

Qualche settimana fa ho seguito un incontro pubblico della società che gestisce la provincia di Milano ed hanno confermato alcuni aspetti più o meno conosciuti e curiosi:

- di solito in Italia NON si aggiunge cloro per lo meno non in tutta l'area milanese perchè l'acqua di falda profonda è pura, e eventuali inquinamenti passano lentamente (mesi) e c'è tutto il tempo per intervenire

- il filtraggio casalingo duplica quello fatto dal gestore, ma è meno controllato e manutenuto quindi inutile se non dannoso...al limite lo si fa per avere l'acqua gassata

- i tubi non sono un problema perchè nel tempo vengono ricoperti internamente da un sottile strato di calcare.

Guarda che Milano non è l'Italia. Dalle mie parti arriva in tutte le case l'acqua della diga di occhito, cerca in rete a fammi sapere, altro che falde acquifere 😂😂😂😂😂😂
 
leggo solo ora...

Io da molti anni bevo acqua del rubinetto, saranno almeno 10 anni...

Non uso nessun filtro, l'acqua del rubinetto in Italia è pulitissima e controllatissima, mettere filtri casalinghi aggiunge solo il rischio che si sviluppino contaminazioni nei filtri stessi.

Qualche settimana fa ho seguito un incontro pubblico della società che gestisce la provincia di Milano ed hanno confermato alcuni aspetti più o meno conosciuti e curiosi:

- di solito in Italia NON si aggiunge cloro per lo meno non in tutta l'area milanese perchè l'acqua di falda profonda è pura, e eventuali inquinamenti passano lentamente (mesi) e c'è tutto il tempo per intervenire

- il filtraggio casalingo duplica quello fatto dal gestore, ma è meno controllato e manutenuto quindi inutile se non dannoso...al limite lo si fa per avere l'acqua gassata

- i tubi non sono un problema perchè nel tempo vengono ricoperti internamente da un sottile strato di calcare.



si okay, va bene tutto, però l'acqua di Milano (Assago, zona sud) fa veramente schifo come sapore...
 

.

In città la ricordo più buona che dove sono ora (Pessano, Mi est).

Basta metterla in frigo e berla fredda, come piace a me, per sentirne molto meno gli "aromi", e poi ci si abitua.

Chiedo scusa, in effetti non è ovunque come a Milano

Una curiosità detta dai tizi: gli americani gradiscono il sapore del cloro perchè lo associano ad acqua controllata e sicura, chissà se è vero.
 
A Montreal l’acqua del rubinetto arriva direttamente dal fiume San Lorenzo, che e’ L’emissario dei grandi laghi.
Il bacino dei grandi laghi serve numerosissime città, come Toronto, Detroit è Chi-cago ( il nome e’ una certezza ) nonché il cuore industriale del Canada, di tutto il Midwest industriale, e con le cui acque ci si raffreddano non meno di una dozzina di centrali nucleari. A parte che e’ più clorata dell’acqua della piscina comunale, ma voi quell’acqua la berreste? Per quanto mi riguarda va bene solo per lo sciacquone del wc e la lavatrice. Pure dopo la doccia mi sento più sporco di prima e con la pelle secchissima a causa del cloro.
 
Top