Gli sci migliori per lo slalom

leonecri

New member
Ciao a tutti!
Ho scritto ieri per avere un aiuto per la scelta degli sci nuovi..... è andato tutto ok, però mi è venuta l'idea che sarebbe interessante sapere che tipo di sci con queste caratteristiche scegliereste voi:
Curve strette e zero derapate.
Io non ne ho provati molti anzi molto pochi però nel mio piccolo dico ATOMIC SL12 (eheheh sono un pò di parte...... li sto per comprare) :lol: :lol: :lol:
Grazie per le risposte!
Ciao!
 
Ciao,

ne ho testati parecchi ed il compromesso (stiamo parlando di race-carve, non di sci FIS) migliore è il 9S di Rossignol dal 2005 in poi. Anche la versione FIS è molto buona perchè a differenza degli Atomic o Fischer è molto divertente anche in campo aperto e non solo tra i pali, inoltre se non ti spinge a misure minime (155 cm) ma rimani sui 165 cm riesci anche a tirare qualche buona curva in conduzione abbastanza spinta.

Ciao ciao
 
lo sci da slalom migliore che ho provato è lo stockli dell'anno scorso, che mi ha stupito per la facilità d'inserimento in curva e mi ha stupefatto per la spinta che ti da all'uscita... sci per gambe allenate, ma se stai per comprare atomic vuol dire che ce le hai.. :D
 
Il post precedente e' molto azzecato, ci vogliono appunto gambe e tecnica, per questo lo sci degli odiati cugini francesi in genere sono (Rossignol e Dynastar in primis) piu' pastosi e divertenti. In genere oramai se non ci si spinge su attrezzi FIS (in ogni caso difficilmente reperibili se non agli addetti ai lavori) tutti i race carve SL sono divertenti e facili (sempre possedendo buona tecnica, ancora una volta ricordatevi che in ogni caso non sciano da soli !).

Poi e' molto importante capire le tue preferenze di sciata, in ogni caso e' mia opinione che con l'affolamento costante delle piste, i race carve SL sono piu' reattivi e dinamici e amanti degli spazi affolati.

Ultimo consiglio poi mi ritiro, se ti e' possibile segui i demo tour ad inizio stagione delle varie brand provane il piu' possibile e poi comprali a febbraio inoltrato con uno sconto maggiore.

Ciao
 
ne ho provati un po a les e in giro e cmq ho fatto anche 4 anni con un head i.sl wc da 160...ma tra tutti però prenderei il volkl... :roll:
 
Ciao,

si avevo provato i modelli Elan relativi pero' alla stagione 2006, per intenderci quelli che distinguevano i modelli FIS da quelli race carve per il colore, verdi i primi, rossi i secondi.

I modelli FIS (atleti) sono abbastanza facili e quasi, quasi poco aggressivi, insomma forse indirizzati piu' ad un agonista della domenica che non ad un atleta. Ricordati pero' che in questi test ha molto peso la preparazione dell'attrezzo e quindi prendi questo mio commento considerando questo fattore.

I modelli race carve SL e' molto divertente e facile, docile, docile, quasi quasi ti porta in curva e te ne fa' uscire da solo. Non stanca ed e' ideale per chi vuole divertirsi senza esasperazioni agonistiche.

Spero di essere stato easuriente, i modelli dello scorso anno non li ho provati ma dubito cambi molto.

Ciao
 
Sono daccordo con jimbo63, quando dice che i race carve sl vanno daccordo con piste affollate, difatti l'anno scorso durante la sett. bianca ho usato dei Volk P60 da gigante, mi ci sono trovato bene quando li facevo viaggiare nella maniera giusta, ma appena trovavo piste un pò intasate o troppo piene di dossi adavano in crisi nera (giustamente), nel senso che dovevo stringere le curve e ... :wall:
Comunque oltre agli Atomic sl12 avevo preso in considerazione anche:
Head Supersharp magnum
Salomon Equipe sc race
Rossignol 9s
Tutti questi sci non li ho mai provati ma stando a quanto ho letto nei vari forum direi che sono molto validi anche loro.
Gli unici di cui non ho sentito parlare nei vari forum sono i Salomon (li ho messi nella lista perchè li ha un mio amico e ne parla benissimo).
Hanno qualche problema in particolare i Salomon? forse il rapporto qualità/prezzo?
 
Mi è capitato qualche anno fa di provare i nordica dobberman da slalom (erano in test a plafavera assieme al volvo XC90, ma ho preferito provare gli sci!!!!!). Lo stesso anno avevo provato dei fischer worldcup sc.

Le differenze che ho trovato erano nel peso dello sci e nella facilità di girarli (a favore dei fischer), ma forse queste differenze erano causate dalla differenza di lunghezza.

Questo mi fa pensare che la facilità dei race carve SL dipenda piu' che altro dalla lunghezza tendenzialmente ridotta rispetto ad un equivalente da Gigante col quale, data la lunghezza, una volta che hai impostato una traiettoria è piu' difficile recuperare....

o sbaglio?????!!!!
 
Riciao,

sono a casa con una fastidiosa influenza intestinale, quindi riesco ad essere un poco piu' attivo nelle risposte.

I race carve SL si differenziano dai fratellini di GS non solo per le dimensioni (lunghezza), ma soprattuto per una struttura piu' armionica e per delle geometrie decisamente spinte. Queste caratteristiche fanno si che siano estremamente divertenti nella sciata spigolo a spigolo (ai miei tempi detta serpentina :D :D ).

A patto di avere una buona tecnica di base questi attrezzi ti permettono di avere anche in campo libero sensazioni simili a quelle che si provano tra i 'rapid gates'.

Sono consigliabili anche a chi si considera ancora in evoluzione e ha iniziato a provare l'ebrezza della conduzione, con questi attrezzi il percorso e' leggermente piu' breve.

Come ho gia' detto in orecedenza per questa categoria di sci, alcuni sono piu' vicini agli agonistici veri e propri altri sono piu' docili e facili, quindi se non avete intenzione di cimentarvi tra i paletti scegliete senza alcun dubbio i secondi. Ultima cosa, come sempre se avete la possibilita' provateli.
 
la diffrenza nella lunghezza, scusate se non mi sono espresso bene, era riferita a 2 sci della stessa tipologia, ma di diverse marche (entrambi da sl, nordica e fischer).

Le diffrenze erano di pochi centimetri ( 160 i fischer e 170 i nordica), ma quando si dovevano fare girare si sentivano le diffrenze...
 
Sono consigliabili anche a chi si considera ancora in evoluzione e ha iniziato a provare l'ebrezza della conduzione, con questi attrezzi il percorso e' leggermente piu' breve.
A patto che quando si trovano davanti un ostacolo o un pericolo riescano a frenare e non lasciarsi tirare dagli sci.
 
Chiedendo ad ognuno di noi quale sia lo slalom migliore rischi di avere 10 risposte differenti, oppure di avere delle indicazioni che dopo non sono in sintonia con le tue caratteristiche (livello tecnico, stile)...

Infatti abbiamo le seguenti varianti che possono influenzare un giudizio rispetto ad un altro:

1. livello tecnico
2. stile (potente o tecnico)
3. lunghezza dello sci testato
4. tipo di neve
5. pendio (facile/medio/difficile)
6. meteo (il sole rende tutto più... entusiasmante)
7. preparazione dell'attrezzo
8. ev. stato psicofisico al momento (leggi "giornata no")

Alla fine, il test migliore é il tuo... :wink:
 
RAgazzi, ho letto tutto quello che avete scritto.
Io da canto mio avrei solo 1 suggerimento: prima di pensare ad investire soldi in uno sci o nell'altro, andrei a farmi qualche ora di lezione da un maestro che forse mi saprebbe indicare quale sci sarebbe meglio per le mie caratteristiche.

Non per essere critico, ma prima ho letto che qualch'uno voleva degli sci per non derapare o una cosa simile: la risposta e' solo una: apri le caviglie nella proma fase di curva (bene) e poi spigola tanto dando il peso e la progressione corretta per deformare lo sci. Cosi' la conduzione sara' ottimale e non derapi.

Per gli atomic SL, vi ricordo che gli austriaci li hanno fatti per le donne.

Ciao.
 
Top