Informazioni sull'area del Seceda

Fabio

Member
Staff Forum
Non sono mai stato a sciare sul Seceda, ma quest'anno con il nuovo trenino sotterraneo ci vado di sicuro. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi c'è stato e cosa ne pensa.
Io ho visto la cartina delle piste e ci sono stato quest'estate... secondo me è un posto che non dovrebbe deludere: al sole, largissimo e "spazioso". Immagino ci sai la possibilità di fare dei bellissimi fuoripista in sicurezza.
E poi la pista che dall'arrivo della funivia scende fino in paese è lunghissima: 9 km.
Se non sbaglio è la pista su cui si corre la Gardenissima, uno slalom gigante lunghissimo. A proposito voi che fate anche gare non avete mai partecipato? Scommetto che blossom ha partecipato di sicuro almeno una volta.
Ciao
 

Allegati

  • skimap_seceda_skiforum.jpg
    skimap_seceda_skiforum.jpg
    130.1 KB · Visualizzazioni: 2,559
Ci sono stato circa 3 anni fa; ero di base a Ortisei e al Seceda ci ho sciato un paio di giorni.
Le piste non sono numerose (come si vede anche dalla mappa),però sono piuttosto larghe.
Molto bella e divertente quella che scende sino in paese, anche se l'ultima parte è da fare a uovo perchè quasi pianeggiante.
Per quanto riguarda il fuoripista non ti so dire.
Il trenino sotterraneo che percorso fa?
 
Mah io non ci sono mai stato ma visto cosi' non mi sembra il massimo :think:

Se vai facci sapere visto che a volte le cartine ingannano!!!
 
dai sentito dire...

Sempre dai soliti "sentito dire" la zona non è molto indicata per chi è alla ricerca di piste con pendenze estreme mentre è ottima per i principianti e per chi è alle prime armi.

Il trenino che verrà inaugurato il prossimo Natale parte dall'arrivo della Sasslong ed arriva alla partenza della cabinovia ad 8 posti del Col Raiser. In totale il percorso è lungo 1200 metri circa.

E se quest'anno ci vado, e di sicuro ci vado, certamente vi porterò molte foto e vi dirò le mie impressioni.
Ciao.
 
x una o 2 giornate è carino!!! ogni anno in primavera ci fanno il gardenissima una gara promozionale di 6 km.... con la partecipazione anche degli atleti di coppa!!!
 

.

Il seceda non è male....vi sono stato due volte....però se vadi in Gardena...e dal mio nome si può ben capire vado spesso in quella valle, preferisco andare a S.CRISTINA-SELVA.....
 
Ciao a tutti
come ti hanno gia risposto le piste non sono tantissime ma belle larghe
se vuoi esercitarti nella tecnica a mio parere il punto piu bello e quello a dx dell'ultima seggiovia
mi spiace deluderti ma come fuoripista la valgardena nn offre un granche
sia perche battono a biliardo ogni mt disponibile sia per la scarsa *****
degli ultimi anni anche semolto dipende dal periodo
Ciao
 
blossom ha detto:
x una o 2 giornate è carino!!! ogni anno in primavera ci fanno il gardenissima una gara promozionale di 6 km.... con la partecipazione anche degli atleti di coppa!!!
E tu non hai mai partecipato? Scommetto di si.
Un anno in palio per il primo c'era una Kawasaki Ninja 900!
 
posso darti un bel po' di informazioni, visto che da 8 anni sono stabile in val gardena...le piste del seceda sono carine...la pista che scende in paese non è quella della gardenissima!!!il tracciato della gara è quello che scende al col raiser, in poche parole scendi a santa cristina e adesso hanno fatto una specie di treno che collega il seceda alla saslong (un'idea fantastica!).la pista che scende a ortisei è lunga circa 7 km e dopo ci sono della scale mobili a arrivi a ortisei centro...ti consiglio di andare la mattina presto, c'è poca gente e puoi sciare come ti piace...
 
Grazie stroppolo. Quest'anno grazie al trenino di sicuro vado a farci un giro, anche se non ci resterò tutta la giornata in quanto di solito parcheggio ad Arabba.
Ho capito il tracciato adesso. Ma l'ultima parte non è un pochettino troppo pianeggiante? Ci sono stato quest'estate ed ho visto parte della pista: è sembrata una di quelle piste che tanto piacciono a me, ma specialmente l'ultima parte, troppo poco pendente per farci un gigante.

Stroppolo vedo che sei di pd, io sono di vi ma negli ultimi 5 anni ho praticamente abitato a pd... stroppolo da me significa turacciolo... sei un turacciolo sugli sci per sempre? :D :D :D :D (stroppolo viene anche detto ai ragazzini svegli e svelti).
Ciao :D
 
l'ultima parte è un po' pianeggiante in effetti...quando arrivi alla baita "val d'anna"devi tirare facendo lo slalom fra quelli che....hanno fatto un ripriatino alcolico...comunque dicono che facciano uno strudel molto buono!!!poi devi tirare alla grande, altrimenti ti tocca pattinare...
se vuoi una nera, c'è la cisles, che si trova alla stazione intermedia dove arriva la cabinovia del col raiser, devi camminare poco, ma ne vale la pena per pendenza e poca gente (di solito)ho sbagliato, la pista che scende a ortisei è lunga quasi 10 km secondo un cartello.i rifugi sono in linea di massima decenti, con prezzi in linea con la zona (al rifugio all'arrivo della funivia da ortisei fanno una pizza buona, leggera)
sono uno stroppolo sugli sci per sempre!!!
 
Nella giornata di ieri siamo tornati al Seceda dopo parecchi anni,
ma della perla della Val Gardena c'è rimasto ben poco:

Comiciamo subito col parcheggio, 8 € tanto per gradire, anni fa era gratuito, trovo questa moda di far pagare i parcheggi alla partenza degli impianti semplicemente vergognosa
Decidiamo di fare il mattiniero, 4 ore senza sosta sugli sci sono più che sufficienti ed il risparmio è notevole, è qui ce la seconda sorpresa, fino a qualche anno fa con il mattiniero Seceda si poteva arrivare fino alla partenza della cabinovia del Col Raiser, ora non più, il mattiniero si limita alla sola zona del Seceda (4 piste in tutto); e così l'area sciabile con questo skipass si è ridotta di molto
Una delle peculiarità del Seceda era il poco affolamento, era veramente una zona tranquilla, ora non è più così, una ressa indescrivibile, alla faccia della crisi, credo che tutto questo sia dovuto alla facilità di collegamenti con Santa Cristina ed Alpe di Siusi.

Insomma della vecchia magica Seceda ce rimasto solo il panorama, per fortuna almeno quello i Gardenesi non sono riusciti a rovinare, almeno per il momento.

Sta di fatto che in Val Gardena (Seceda) non ci metterò più piede, anzi sci, e la aggiungo alla lista nera (Plan de Corones e Obereggen)

Quasi quasi apro un topic in negativo: le 5 peggiori aree sciistiche :D
 
Ottima baita piccolina ma con titolare iper simpatico è la Sangon. Appena fatto panino super e parla parla alla fine ha ogferto grappino per un conto di 6.5euro!

Ci tornero !

123828-1396604739486.jpg
 
Ottima baita piccolina ma con titolare iper simpatico è la Sangon. Appena fatto panino super e parla parla alla fine ha ogferto grappino per un conto di 6.5euro!

Ci tornero !

123828-1396604739486.jpg

ma non è quella a metà Col Riser? se ti capita prova anche la baita Pramulin, poco prima del trenino, l'hamburger merita!
 
ma non è quella a metà Col Riser? se ti capita prova anche la baita Pramulin, poco prima del trenino, l'hamburger merita!

se parliamo in ambito seceda, metterei in evidenza la baita curona nella parte alta della pista per ortisei (la longia, rossa e bellissima!) ; piccolina ma accogliente e non troppo cara a fronte della bontà di cibi e bevande.....la pausa kaiserjaeger è d'obbligo !!!! validissima anche la gestione del rifugio in val d'anna, quello alla destra della pista, per intenderci. ottime le minestre d'orzo e lo strudel casereccio ; unico difetto il posizionamento di un plotone di sdraio sul lato sinistro della pista, con conseguente e continuo attraversamento della pista da parte di distratti pedoni, che talvolta mettono in difficoltà chi, visto il pianetto, vorrebbe non dico andare a uovo, ma almeno spingere un pò per non racchettare.

Così per inciso, quest'anno ho finalmente percorso la pista del rasciesa, e mi ha colpito non già la qualità della pista, più che altro uno skiweg con finale in risalita di diversi metri obbligatoriamente da racchettare, quanto l'assoluta pace e il completo silenzio, specialmente in giornata nevosa come quella che ho trovato io....magnifico e mistico !!!!! :D:D:D:D
 
Top