la prova provata che i ramponi fritschi....

Viste le foto.

Domanda, visto la mia ignoranza sui nuovi attacchi da skialp (i miei sono tyrolia del 1986/87): ma esistono rampanti che funzionano bene con gli alzatacchi alti?
 
i Dynafit funzionano un po' meglio, ma in assoluto il sistema migliore (se siamo in una zona dove i rampanti sono cruciali) sono i rampanti voilè o BD che si fissano agli sci e non hanno escursione. Certo fanno un po' più di attrito, ma la tenuta è garantita
 
sono i rampanti voilè o BD che si fissano agli sci e non hanno escursione. Certo fanno un po' più di attrito, ma la tenuta è garantita
Significa che toccano sempre la neve? Su neve ghiacciata non creano fastidio e "disequilibrio"?

.. non servono a nulla quando avete l'alzatacco nella posizione più alta:
Metto foto:
attachment.php
 

.

Allegati

  • fritschi-crampon.jpg
    fritschi-crampon.jpg
    115.5 KB · Visualizzazioni: 1,434
fabio, i ramponi fissi sono solo un po' più faticosi, ma se sei in una situazione in cui veramente ti servono i ramponi allora sono veramente molto più efficienti
 
Buono a sapersi....il prossimo anno dovrò assolutamente prenderli. Una domanda banale. I ramponi BD e/o voilè sono compatibili con i diamir freeride? Perchè, se si opterò per la versione più affidabile e faticosa. Del resto, quello che non ammazza fortifica....
 
se cerchi nel sito wildsnow (ora purtroppo non riesco a farlo per te per problemi di tempo) troverai tutte le infor che cerchi sui ramponi BD e Voilè. Da quel che mi ricordo si possono usare con i freerides
 
Grazie mille dell'informazione verbier. Se sono compatibili sicuramente sceglierò uno dei due modelli visto che. se devo spendere e portare un peso in più nello zaino tanto vale lo faccia per strumenti che assolvano al loro dovere.
 
Mah, quelle foto non mi convincono, con l'attacco montato su un asse di legno e le foto riprese (intenzionalmente?) di sbiego.

I miei rampant (fotografati correttamente di lato) si presentano cosi' e problemi di tenuta non ne ho mai avuti:

24628-diamirrampant.jpg


Secondo me il problema del rampant con l'alzatacco nella posizione più alta e' un falso problema perche' se le condizioni sono tali da richiedere l'assoluta tenuta del rampant ben difficilmente saliro' con l'alzatacco a spillo ma preferiro' invece tenere lo sci orizzontale o con l'alzatacco nella posizione intermedia.

Io col diamir mi trovo piu' che bene, sia come attacco che come rampant, e i rampant fissati allo sci non li userei mai perche' in piano o con pendenza moderata secondo me sono faticosissimi da trascinare avanti.
 
se le condizioni sono tali da richiedere l'assoluta tenuta del rampant ben difficilmente saliro' con l'alzatacco a spillo

infatti! quando la neve è dura e si rischia la scivolata non si usa mai l'alzatacco al massimo, anche perché ci si può sbilanciare.
poi la foto di dizzy smentisce tutto
 
Mica tanto la questione è risolta....si presuppone che i rampanti si utilizzino in quelle situazioni che sono vie di mezzo di durezza delle neve. Se sono su un pendio ripido da prendere di petto molto ghiacciato con il kaiser che utilizzo i rampanti...mi metto i ramponi.

Se, invece, su quello stesso pendio, ho neve dura e quindi attaccabile con i rampanti, allora mi fa comodo avanzare con alzatacco ed il rampante in quel caso fa poca presa cmq...ed è poco sicuro.


Il discorso di dizzy va bene sui traversi in piano ma dove devo dirigere la punta dello sci più verso monte, forse, il sistema dei rampanti fissi allo sci è migliore..

Secondo me è il solito discorso della coperta mezza corta ed ognuno decide se scoprirsi la testa od i piedi :D

Anche il discorso che su neve dura l'alzatacco ti sbilancia non è così giusto a prescindere secondo me. L'alzatacco ti sbilancia se hai il dente del rampante che affonda poco ma, se il dente penetra completamente od in buona parte nella neve, lo sbilanciamento è molto meno probabile
 
Ultima modifica:
per dizzy e s:
il sito da dove vengono le foto e i commenti è di un certo lou dawson, che tra le altre cose ha fatto per anni il consulente proprio per la fritschi. Io ho riportato il tutto solo perchè qualche mese fa salendo al bishorn su una pendenza non troppo ripida ma molto ghiacciata ho visto alcuni sciatori che usavano i fritschi con ramponi e alzatacco al massimo che continuavano ripetutamente a cadere proprio perchè i ramponi non facevano alcuna presa.
Volendo essere precisi: la differenza tra le foto di lou (che faccio fatica a considerare in malafede o poco esperto) e quelle di dizzy stanno nel fatto che lou ha messo un nuovo freeride, dizzy un explore (non so di che anno)... e nello spessore dello sci. Ma nessuna delle due foto rende la situazione reale, perchè allo spessore dello sci andrebbe aggiunto quello delle pelli.
 
Ultima modifica:
No, la differenza sta nel rampant.

Domenica scorsa ho avuto modo di confrontare dal vivo il mio rampant, che e' quello del Titanal I adattato all'Explore, con i nuovi rampant Diamir che sono molto piu' corti di quelli che uso io. Non so perche' abbiano deciso di accorciarli ma sicuramente e' stata una pessima idea perche' quelli vecchi andavano benissimo.

Lo spessore delle pelli e' ininfluente sull'efficienza del rampant, a meno che uno non usi pelli di bue muschiato. Le mie pelli misurano 2mm di spessore e se la presa del rampant dipende da quei 2mm vuol dire che uno e' messo veramente male...

L'attacco delle mie foto e' un Explore di 3 anni fa e lo sci e' un K2 Shuksan che non mi pare particolarmente sottile, anzi...

Ribadisco comunque che se il pendio e' molto ghiacciato e richiede l'utilizzo del rampant secondo me e' sbagliato usare l'alzatacco al massimo. A volte io lo faccio ma solo se il rampant non e' essenziale per la sicurezza della salita, per non stare li' a toglierli e metterli continuamente.
 
Top