funzionalità: diamir contro dynafit?

sergioo

New member
Sui forum che trattano skialp l'argomento riguardante gli attacchi ha sempre accesso colorite discussioni, ebbene da una attenta riflessione ho notato che nell'attacco Diamir e similari allo scarpone viene ancorato la maggior parte del corpo attacco e quindi della massa che viene a gravare sulla gamba quando si alza il tallone, personalmente deduco quindi che con questa tipologia d'attacchi lo sforzo muscolare avviene non tanto nell'azione di spinta-scivolamento quanto nel sollevamento del nucleo scarpone-attacco.
Contrariamente ai predetti, l'attacco tipo dynafit essendo fissato permanentemente sullo sci somma il suo peso alle tavole e non allo scarpone per cui, l'andamento in camminata spinta-scivolamento, secondo il mio parere ne trae apprezzabili benefici in quanto lo sforzo risulta sostanzialmente inferiore rispetto all'alzata ripetuta nel tempo dello scarpone-attacco con massa X. Ovviamente una analisi in laboratorio fornirebbe un esito indiscutibile.
alla prossima
 
io nn faccio skialp, ma x me il top per lo skialp è dynafit senza ombra di dubbio...sn mille volte piu leggeri e lo sforzo quindi è ridotto al minimo.....contro di loro ovviamente hanno il fatto che sono un po' troppo specifici e un po' meno polivalenti quindi meno adatti a chi non fa esclusivamente skialp!!!!

in sostanza io credo nella distinzione della destinazione d'uso dei due prodotti....

skialp puro = dynafit
skialp alla kakkio oer brevissimi dislivelli = diamir e similari
 
io nn faccio skialp, ma x me il top per lo skialp è dynafit senza ombra di dubbio...sn mille volte piu leggeri e lo sforzo quindi è ridotto al minimo.....contro di loro ovviamente hanno il fatto che sono un po' troppo specifici e un po' meno polivalenti quindi meno adatti a chi non fa esclusivamente skialp!!!!

in sostanza io credo nella distinzione della destinazione d'uso dei due prodotti....

skialp puro = dynafit
skialp alla kakkio oer brevissimi dislivelli = diamir e similari

skialp puro = dynafit
freeride / skialp alla kakkio = dynafit
freeride con qualche salitina = dynafit/DUKE
freeride solo discesa = DUKE / attacco fisso ( ma non escludiamo il dynafit )

ormai per non prendere priviligiare un diamir a un dynafit c'e solo la questione dello scarpone: la disponibilità di scarponi performanti in discesa dynafit compatibili è stata la manna per diamir ( lo so, è il nome degli attacchi e non della marca ) ma con quello che si sente ormai si trova del buon materiale.
certo che mettere da parte uno scarpone con cui ci si trova bene è sempre un trauma..
 
skialp puro = dynafit
freeride / skialp alla kakkio = dynafit
freeride con qualche salitina = dynafit/DUKE
freeride solo discesa = DUKE / attacco fisso ( ma non escludiamo il dynafit )

ormai per non prendere priviligiare un diamir a un dynafit c'e solo la questione dello scarpone: la disponibilità di scarponi performanti in discesa dynafit compatibili è stata la manna per diamir ( lo so, è il nome degli attacchi e non della marca ) ma con quello che si sente ormai si trova del buon materiale.
certo che mettere da parte uno scarpone con cui ci si trova bene è sempre un trauma..


C'è anche un altro motivo per preferire diamir...esserselo comprato nel periodo in cui scarponi performanti con dynafit non ce n'erano ed ora cambaire attacco e scarpone dopo a mala pena due anni risulta essere uno sforzo economico notevole..

Per passare da diamir a dynafit occorre essere disposti ad investire almeno 500 euroni almeno....certo che il risparmi di peso in salita sarebbe notevolissimo...
 

.

Secondo me il risparmio non sta tanto nel peso(peraltro notevolmente minore) quanto nella facilità e fluidità di movimento propria del dynafit! Alche la sicurezza e maggior precisione in discesa mi fanno decisamente votare per l'attakkino.. Se poi ci aggiungiamo che fisicamente sono una mezza sega:(:(
 
C'è anche un altro motivo per preferire diamir...esserselo comprato nel periodo in cui scarponi performanti con dynafit non ce n'erano ed ora cambaire attacco e scarpone dopo a mala pena due anni risulta essere uno sforzo economico notevole..

Per passare da diamir a dynafit occorre essere disposti ad investire almeno 500 euroni almeno....certo che il risparmi di peso in salita sarebbe notevolissimo...


Quando parlavo di trauma alludevo anche a quello..
e quella che riporti è esattamente la mia situazione..
Infatti alla fine i Diamir me li tengo ancora per un pezzo..
( Salvo buon fine ) e me li godo comunque.
 
Faccio una domanda ai più esperti per quando potranno rispondermi...uno sci da novantaquattro novantasei al centro montato dynafit e più o meno dell'altezza dello sciatore non riuscirebbe a coniugare tutte le esigenze dell'andare in salita e sciare bene (leggerezza manegevolezza galleggiabilità e migliori performance sulla crostaccia)?

Ed un altra domanda...se non ho capito bene il sistema dynafit si basa essenzialmente su perni laterali alla punta che entrano in boccole site nello stesso punto nello scarpone. Non sarebbe possibile con trapano e boccole adattare lo scarpone classico all'attacco dynafit?

C'è qualcuno che lo fa? O e' considerato troppo rischioso e non si riescono a trovare le boccole? Insomma visto così non servirebbe altro che il materiale giusto ed una buona mano...

COme al solito sono off topic...

E' ovvio.....come al solito sono off topic....
 
Ed un altra domanda...se non ho capito bene il sistema dynafit si basa essenzialmente su perni laterali alla punta che entrano in boccole site nello stesso punto nello scarpone. Non sarebbe possibile con trapano e boccole adattare lo scarpone classico all'attacco dynafit?

C'è qualcuno che lo fa? O e' considerato troppo rischioso e non si riescono a trovare le boccole? Insomma visto così non servirebbe altro che il materiale giusto ed una buona mano...

quando il gioco si fa duro... ho creato un novo thread apposta

http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?p=470582#post470582

e vediamo cosa succede.

dopo i fat autocostruiti questa modifica mi sembra una passeggiata...
 
Top