Sci fat: che cosa sono?

Fabio

Member
Staff Forum
In un altro topic si parlava di sci "fat"?
Che cosa sono? Si diceva che in Italia pochi rivenditori li conoscono e che sono diffusi in località in cui non manca mai la neve fresca.

Chi ha maggiori informazioni a riguardo, visto che siamo già in tre interessati?
Grazie.
 
Mi ritengo abbastanza fortunato perchè, grazie a svedesi e norvegesi, anche noi in valsesia abbiamo l'opportunità di avere sci larghi.

per fat si intendono quegli sci che hanno la parte sotto il piede decisamente più larga degli sci tradizionali. in più le sciancrature tanto diffuse sugli sci da pista stanno un pò scomparendo... la maggior parte sono poco sciancrati. fanno eccezzione gli zag, che hanno un raggio di curva molto corto.... sui 13 mt (modello meno esasperato).
Questi sci vi apriranno la mente... sono fantastici in tutti i tipi di neve, dal duro (dove non sono il max) al polverone profondo (dove sono il max.).

Parlarne serve poco... bisogna usarli!
 
Vedi il discorso per uno come me che non abito vicino alle stazioni sciistiche è molto diverso. Io non so che condizioni di neve troverò e soprattutto non posso decidere la sera di andare a sciare la mattina dopo di una nevicata.
Quindi la percentuale di pista su quella di fuoripista nel mio caso per questa ultima stagione è circa 60 percento pista e 40 fuoripista.
Se considerassi tutti gli anni la percentuale sarebbe attono all'1 percento fp e 99 percento pista.
Diciamo che grazie alle nevicate di quest'anno (soprattutto attorno a casa) ho provato la neve fresca. Prima ne ero quasi terrorizzato.

Quindi penso sia un rischio prendersi degli sci espressamente studiati per la neve polverosa ma che possono essere usati bene in pista.
Io, e questa è la mia attuale tendenza (che cambierò presto se inizio ad avere uno stipendio), preferisco prendermi sci pensati per la pista ma che possono funzionare egregiamente anche in fp.

Mettiamo che troverò lavoro in uno studio ad Alagna... ed allora ovviamente prenderò gli fat (e mi farò dei corsi di alpinismo).
Grazie.
 
Beh potresti trovare lavoro anche a les 3 vallèe :wink: scherzo naturalmente!!!

Il tuo discorso non fa una grinza per avere diversi tipi da sci bisogna essere vicini alle piste e sapere le condizioni meteo e di innevamento!!!
 
bike ha detto:
Beh potresti trovare lavoro anche a les 3 vallèe :wink: scherzo naturalmente!!!

Il tuo discorso non fa una grinza per avere diversi tipi da sci bisogna essere vicini alle piste e sapere le condizioni meteo e di innevamento!!!

è vero in parte. se decidi di prenderti uno sci tipo il monster 75 della head o gli Xscream della salomon (1 pepper) o i legend della dynastar, puoi andare ovunque, soprattutto ti sarà decisamente più semplice affrontare quella crosta che si spacca e miete (si fa per dire) un sacco di vittime. Non saranno mai come i fat, però stai tranquillo che in pista ci sarà ben poca gente che riuscirà a starti in scia... tutti questi sci hanno una geometria di sciancratura e una stabilità pari, se non maggiore, agli sci da gigante.... con il plus di farti divertire anche fuori pista. Se però sei un maniaco del cross dimentica tutto e prendi quel genere di sci, ma non uscire dal tracciato se non c'è almeno 1/2 metro di polvere.....
 

.

io sono molto interessato agli Xscream della Salomon.
puoi andare ovunque, soprattutto ti sarà decisamente più semplice affrontare quella crosta che si spacca e miete (si fa per dire) un sacco di vittime.
Anche io avevo sentito che sono sci eccezionali fuori pista ed ottimi anche in pista.
A proposito vorrei sapere meglio del comportamento in neve dura battuta degli Xstream. Nessuno li ha provati?
 
domen ha detto:
io sono molto interessato agli Xscream della Salomon.
puoi andare ovunque, soprattutto ti sarà decisamente più semplice affrontare quella crosta che si spacca e miete (si fa per dire) un sacco di vittime.
Anche io avevo sentito che sono sci eccezionali fuori pista ed ottimi anche in pista.
A proposito vorrei sapere meglio del comportamento in neve dura battuta degli Xstream. Nessuno li ha provati?

Li avevo io, li usavo ovunque, anche a fare scialpinismo (con gli attacchi diamir). vanno bene, più sul duro che in fresca... comunque un ottimo sci!
 
Io ho dei K2 sethpistol e vanno da dio sia in fresca che in pista ma penso che prima ti ci voglia un pò di pratica in neve fresca perchè hanno bisogno di un pò di velocita per divertirsi sul lento ti sembrano un pò pesanti, i pocketroket sono sicuramente più facili da usare come fat.
Poi ho anche dei salomon 1080 sci molto polivalente e divertenti nati per il freestyle ma vanno da dio anche in neve fresca e in pista nn sono larghi come i nuovi FAT sono solamente un pò più larghi di uno sci tradizionale, e solo da abituarsi un pò al fatto che hanno gli attacchi esattamente al centro quindi un pò diversi dagli sci normali però dopo sei a posto io ho quelli lunghi 171 e forse in velocità saltellano un pò ma quelli da 181 hanno detto che sono delle bombe.
ZAm
 
domen ha detto:
io sono molto interessato agli Xscream della Salomon.
puoi andare ovunque, soprattutto ti sarà decisamente più semplice affrontare quella crosta che si spacca e miete (si fa per dire) un sacco di vittime.
Anche io avevo sentito che sono sci eccezionali fuori pista ed ottimi anche in pista.
A proposito vorrei sapere meglio del comportamento in neve dura battuta degli Xstream. Nessuno li ha provati?

in neve dura si comportano decisamente meglio che in fresca profonda dove non sono dei mostri di galleggiamento e dove non valgono i FAT un pò larghi

li ho provati anche tra i pali dove pur non avendo nulla a che fare con sci da gigante si comportano accettabilmente , senza pretendere di arrivare tra i primi sono però relativamente reattivi
però occorre fare un accurato lavoro di lamine

io li ho e li uso tuttora , sono davvero eccellenti sul duro mentre per la fresca profonda uso i K2 "Apache Chief" che hanno un discreto approccio sul duro sia pure senza eccellere

in generale se eviti il la neve-vetro di una pista domenicale e la powder profonda sono da considerarsi eccellenti
 
Top