Località per famiglie con bambini: slittino e wellness

CountDown_0

Active member
Ciao a tutti,

una mia collega mi ha chiesto in che località si possono trovare piste per slittini adatte ai bambini. Lei ha un bambino di 6 anni, che non ha ancora iniziato a sciare, e c'è anche un'altra famiglia con 2 bambini. Inoltre vorrebbe anche avere cose come piscine, terme, ecc, anche qui adatte sia a bambini che adulti. Mi ha detto che in passato è stata a Folgaria e a Bormio, ma quest'anno vorrebbe cambiare. Sul forum ci sono tante indicazioni di posti adatti ai bambini che devono imparare a sciare, ma raramente si parla di piste da slitta, e anche piscine e simili non sono un argomento diffusissimo. Io ho cercato un po' di informazioni, e questo è quello che ho messo insieme finora. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha qualcos'altro da aggiungere!

-Sono stato sul Monte Baranci a San Candido in Val Pusteria, al confine con l'Austria: c'è una pista da slitta servita da una seggiovia, e si può prendere lo skipass a punti, che non è personale e non ha scadenza, quindi se ne può prendere uno solo e usarlo insieme al figlio, anche in più giorni. Altrimenti, a 5 minuti da lì c'è Sesto, dove c'è un'altra pista da slitte, che secondo un mio amico che ha la casa lì è anche più bella. Proprio accanto alla pista c'è un bel posto, il Bad Moos, ma dice che è caro. Alberghi a San Candido, invece, mi ha citato il Post Hotel, il Paradiso, Villa Stefania, l'Helm Hotel (che però è un po' fuori), e in generale dice che di posti con piscina, sauna & co è pieno.

-Torgnon, in Valle D'Aosta, poco prima di Cervinia: per imparare va benissimo e ha molti giochi per bambini, non è ad alta quota ed è esposto al sole (quindi non dovrebbe fare troppo freddo). Se ne parla qui. Cercando "Wellness Torgnon" con Google qualcosa salta fuori. L'unico neo è che non credo abbiano delle vere piste da slitte, solo quello che si vede nelle prime 2 foto.

-Alpe di Siusi, sulle Dolomiti: altro posto consigliato alle famiglie, pieno di piste facili, e con qualcosa per lo slittino. Ortisei dovrebbe essere un posto stupendo, se ne parla qui (a partire dal post #6), altrimenti si può stare a Castelrotto. Qui parlano anche di parchi giochi e di asili neve, e qui si dice che all'Alpe ci sono tante piste per principianti e un po' per slitte.

-Monte Pora - Presolana: Qui si dice che ci sono 3 piste per slittino e in generale piste facili, adatte a imparare a sciare. Ci dovrebbero essere anche piscine coperte, piste da pattinaggio, e altro

-Bosco Gurìn, in Svizzera: ci sono stato in giornata 3 anni fa, c'è una pista da slittino con seggiovia dedicata, mi sembra ci sia lo skipass dedicato. E' un posto curioso perché c'è una comunità Walser. Non saprei aggiungere altro... Anche qui, "Wellness Bosco Gurin" con Google trova qualcosa.

Qualcuno ha qualcosa da aggiungere, magari per esperienza personale?
 
tendenzialmente credo che le piste da slittino create ad hoc non sono mai adattissime a bambini piccoli...anzi a dir la verità dopo la mia esperienza dello scorso anno a racines le piste da slittino mi sembrano molto pericolose, soprattutto rispetto allo sci :D
 
A san candido oltre a quanto scritto hai l'acquafun con all'interno piscina con giochi d'acqua adatti per bambini e zona saune per adulti (visto che in altre discussioni sono emersi problemi ti specifico che vi si può accedere solo senza costume, chiaramente coperti da asciugamano nelle zone comuni!).
Per la pista da slittino non posso aiutarti, mai fatta!
Ps: sul sito ufficiale dellìalta pusteria viene classificata facile e per famiglie
 
san cassiano ha una lunga pista per slittino, e un'altra ce n'è in zona pralongià mi sembra (sempre alta badia)

mi unisco alla perplessità di altri: cosa c'entra lo slittino con i bambini? un conto è avere la conca o la discesona dove farli divertire con il bob, ma una pista per slittini è tutta un'altra cosa, sicuramente più pericolosa e impegnativa, magari da fare una o due volte o anche tutti i giorni, ma non su cui programmare un soggiorno...
de gustibus...
 

.

merlino ha detto:
mi unisco alla perplessità di altri: cosa c'entra lo slittino con i bambini? un conto è avere la conca o la discesona dove farli divertire con il bob, ma una pista per slittini è tutta un'altra cosa, sicuramente più pericolosa e impegnativa, magari da fare una o due volte o anche tutti i giorni, ma non su cui programmare un soggiorno...
de gustibus...

Forse non ci intendiamo sulla pista di slittino... Io mica intendo quello che fa Zoeggeler! Intendo una roba banalissima, tipo questa: http://www.youtube.com/watch?v=vQ71y3qhnMs&feature=fvst

Tra l'altro, cercando su Youtube, ho scoperto altri posti con piste da slittino, come appunto Racines, Vipiteno (pista da 10 km), Ortisei (ma credo che rientri nell'Alpe di Siusi di cui parlavamo prima), e ho pure trovato un filmato della pista di San Candido che ho fatto l'anno scorso... E posso garantire che non è per nulla pericoloso, frenare con i piedi è facilissimo! Al massimo in curva finisci fuori, ma non ti fai assolutamente male!

Comunque grazie a tutti! :wink:
 
Ciao Countdown...mi sembra di conoscere qualcuno con un nick così...:D

Io un bimbo sulla pista di Racines o simile tipo quella di Speikboden non ce lo manderei a meno che non me ne voglia liberare tipo Rupe Tarpea :D
Quelle piste di slittino a meno che ci sia neve fresca consentono una certa velocità e non sono esenti da pericoli.

Credo che la tua collega voglia un posto con "dove far divertire il bimbo sulla neve" magari con bob, slittino o menate del genere.
Non "la pista di slittino più lunga dell'Alto Adige", 11 km...a parte che se non sei pratica ci impieghi un paio d'ore a scendere...e se ti ribalti a metà il bimbo non vuol più scendere, come fai? Lassa staa....fidati, è un'altra cosa.


Per rispondere alla tua domanda,i posti che hai citato per me sono ok.
Aggiungo Plan De Corones lato Brunico:
- ottime piste da sci
- pistarella di 200 m da fare con slittino, bob etc. servita da cabinovia
- rifugi / ristoranti in quota serviti da cabinovia
- Cron4 piscina e a latere sauna (textilfrei, come deve essere la sauna... )

PS
ma dille di piazzare il bimbo sugli sci, un giorno la ringrazierà per questo!
 
per inciso nel post sopra ho sbagliato confondendomi la pista da slittino della Plose con quella di Racines, 11 km vs. 7 e siccome di imprecisioni è sempre meglio farne più di una...la pista che avevo in mente era quella del Klausberg che va beh, fa comprensorio con Speikboden però....
il concetto a mio avviso non cambia molto però.
Non so che in che condizioni tu abbia slittato ma l'anno scorso alla mia prima esperienza, slittate sul bob da bambino escluse, in notturna (e va beh) e soprattutto su pista dove non nevicava da giorni(e qui non puoi saperlo a priori) le velocità che riuscivi a prendere erano tutt'altro che rassicuranti nell'ottica di doverci portare un bambino.
Io mi sono assolutamente divertito però ho anche visto un paio di incidenti.
 
e aggiungerei che in qualsiasi posto ci sia un pendio innevato si può andare con la slitta e i bambini. noi siamo stati in un maso alla Plose - e quest'anno andremo a Nova Ponente - e ci butteremo giù sul prato di fronte a casa. niente di puù divertente e di meno pericoloso.
anche io ho un bimbo di 7 anni, l'anno scorso a 6 anni ha fatto il suo primo corso di sci. per quello di 3 anni aspetto ancora un po'.
mattina tutti al camposcuola (il grande a scuolasci, papà sulle piste, io e il piccolo a giocare nella neve ndr io non scio) al pomeriggio poi slittate e passeggiate nel bosco. ciao!!! :D
 
Ciao claramartina, il problema se si fa come dici tu è che poi bisogna risalire a piedi... Qualche volta lo si può anche fare, fino a una giornata (l'ho fatto anche io, da piccolo, sul Mottarone), ma per una settimana o giù di lì è una menata, almeno secondo me. Comunque grazie! :wink:

...Nel frattempo, leggendo sul forum ho scoperto altre 2 località che non conoscevo:
  • si può andare al Nara in Svizzera, a 50 minuti da Lugano, dove ci sono 5 km di pista per slitte, e se c'è abbastanza neve altri 5 km. Si hanno a disposizione delle slitte chiamate "Skitti" che pare siano uniche al mondo, fatte a mano da un artigiano ticinese; il sito comunque avverte che si possono raggiungere velocità notevoli e che quindi occorre prudenza. Mi chiedo se siano davvero più pericolose di altre, o se siano in realtà nella norma, e questi siano solo avvertimenti generici.
  • A Carì c'è una pista da slitta da 3 km e 350 metri di dislivello, servita da una seggiovia. Anche Carì è in Svizzera, a 1 ora da Lugano, poco prima del traforo del S.Gottardo.
Entrambe le località sono molto piccole (il Nara ha 30 km di piste da sci, Carì 20) e sembrano avere problemi di neve, dato che quest'anno il Nara apre il 18-19 dicembre e Carì apre addirittura il 24; resta da capire se aprano tardi proprio per mancanza di neve, o se invece è perché sono posti piccoli e poco frequentati, e aprire prima non converrebbe.

Ah: la mia collega ha deciso per Bratto e Presolana (anche perché non ha trovato altro! :D), ma a questo punto penso possa essere carino fare una raccolta di località con piste da slittino... Io andrò avanti a segnalarle!

Grazie di nuovo a tutti! :wink:
 
Top