Carezza Ski - 20/03/2011

frem82

Snow Lover!
Di ritorno da 3 giorni sul sellaronda con base a Canazei, abbiamo deciso di fermarci per la domenica a Carezza: poca gente e neve abbondante date le ultime nevicate, più una giornata di sole pieno, mi han fatto avere una gran bella impressione di questo comprensorio :D

Skimap:


Venendo dalla Val di Fassa, passato il facile Passo Costalunga, si incontrano subito gli impianti di risalita del passo e proseguendo un poco in discesa si arriva al bivio per Tires, dove c'è un piccolo parcheggio e la partenza della seggiovia Christomannos (pista illuminata. Proseguendo verso destra, si arriva, dopo qualche centinaio di metri, ad un ampio parcheggio, dove è possibile fare lo skipass e noleggiare l'attrezzatura.

Alla scoperta del Carezza Ski

Zona Paolina-Alpenrose

La seggiovia quadriposto Paolina porta in pochi minuti dal parcheggio fino a 2.125m, con possibilità di scendere alla stazione intermedia appena sotto il muro dell'omonima pista. Già da qui, si inizia a scoprire uno dei maggiori pregi del comprensorio: i panorami aperti e soleggiati.

Pista Paolina, Carezza Ski
64072-web01pista-paolina.jpeg


La pista Paolina ha come detto un primo tratto costituito da un dritto muro ripido, arrivati alla stazione intermedia della seggiovia, la pendenza diminuisce, ma il terreno non è più uniforme, formando un half-pipe naturale molto divertente :CICCIO

Arrivati all'altezza del rifugio Krauti's si può proseguire verso la stazione di valle della seggiovia Paolina percorrendo le ampie piste del campo scuola Golf A/B, altrimenti si può girare verso destra per spostarsi verso la parte occidentale del comprensorio percorrendo la pista in mezzo al bosco che arriva a Moser Alm.

Moser Alm, Carezza Ski
64073-web02pista-moser-alm.jpeg

parte finale pista Moser Alm, Carezza Ski, Dolomiti

64074-web03moser-alm-2.jpeg


La zona di Moser Alm, è il punto di collegamento tra i due poli del comprensorio, purtroppo questi sono collegati tramite tre skilift Moseralm, Moseralm baby e Franzin, che rallentano gli spostamenti. A mio parere è in questa zona che andrebbero fatti alcuni investimenti, magari creando anche una o due nuove piste...

Skilift Franzin
64075-web04skilift-franzin.jpeg

Collegamento tra Moser Alm e Alpenrose, Carezza Ski

Skilift Moser Alm II
64076-web05skilift-moser-alm.jpeg

Impianto di collegamento Moser Alm II, Carezza Ski

I panorami sono sempre spettacolari, soprattutto in giornate di sole

Panorama sul Catinaccio
64077-web06panorama1.jpeg

Carezza Ski, Dolomiti Superski

Arrivati in cima al terzo skilift, l'attraversamento del comprensorio è completato dalla seggiovia triposto Tschein, che attraversando in orizzontale il pendio porta a 2000 metri.
Ora il prossimo obbiettivo è la stazione di monte della seggiovia Re Laurino (König Laurin) punto più alto raggiungibile con gli impianti a 2337 metri.

Stazione monte seggiovia Re Laurino, 2337 metri
64078-web07stazione-monte-re-laurino.jpeg


Si scende quindi fino ai 1730 metri di Frommer Alm, dove parte la biposto König Laurin.

Seggiovia biposto König Laurin
64080-web09seggiovia-re-laurino.jpeg


Questa a mio modo di vedere è la parte più interessante del Carezza Ski. Infatti oltre alla bella pista nera che scenda dall'arrivo della seggiovia, sono possibili diversi itinerari fuoripista, sia sottoseggiovia che in pendii aperti ai fianchi della pista. Questa zona è anche segnalata come freeride paradise, probabilmente perchè non viene subito battuta in seguito a nevicate (purtroppo l'ultima nevicata è stata qualche giorno prima).

Pista König Laurin
64079-web08pista-re-laurino.jpeg

Parte bassa König Laurin, Carezza Ski

Fuoripista Re Laurino
64081-web10fuoripista-re-laurino.jpeg

tracce fuoripista Re Laurino, Carezza Ski

Fuoripista sottoseggiovia König Laurin
64082-web11sottoseggiovia-re-laurino.jpeg

tracce fuoripista sottoseggiovia König Laurin, Carezza Ski

Non ho, purtroppo, foto della parte fuoripista in mezzo al bosco, che si raggiunge dopo il sottoseggiovia, la voglia di scendere in mezzo al bianco era troppo forte, e mi son scordato di fare due scatti HIHIHI

Dal rifugio Coronelle, presso la stazione di monte della seggiovia König Laurin, si gode di un magnifico panorama a 360°

Latemar e Val d'Ega
64083-web12panorama2.jpeg


Corno Bianco e Corno Nero
64084-web13corno-bianco-corno-nero.jpeg


Pendii del Catinaccio
64085-web14panorama3.jpeg


Gruppo del Catinaccio
64086-web15panorama4.jpeg


64087-web16panorama5.jpeg


Latemar e pista König Laurin
64088-web17panorama6.jpeg


Non ci resta che esplorare la parte orientale del comprensorio, quella del Passo Costalunga sulle pendici del Latemar, servita dalla nuova cabinovia Hubertus, che collega la zona di Alpenrose col le due piste del passo la nera Pra di Tori, con variante rossa in mezzo al bosco, e la blu Le Pope.

Panorama sulle piste del Passo Costalunga
64089-web18piste-passo-costalunga.jpeg

Pista Pra di Tori e Le Pope, Passo Costalunga, Carezza Ski

Il collegamento è veloce tramite la cabinovia, e si arriva in un ampio spiazzo, proprio al Passo Costalunga.

Passo Costalunga
64090-web19piste-passo-costalunga.jpeg

Partenza impianti Passo Costalunga, Carezza Ski

Tramite la seggiovia Pra di Tori, si arriva comodamente in cima alla partenza della pista nera, pista larga con due muri ripidi che si susseguono in rapida successioni, simile alla Aloch di Pozza di Fassa.

Seggiovia Pra di Tori
64093-web20seggiovia-pra-di-tori.jpeg

Impianto di risalita Pra di Tori, Carezza Ski

Muro pista Pra di Tori
64098-web21muro-pista-pra-di-tori.jpeg


Con questo è finito il reportage. La valutazione finale del comprensorio è stata per me molto positiva, adatto sia a famiglie con bambini (sono presenti spazi appositi anche per loro), sia a sciatori esperti, con tre belle piste nere, sia a chi piace andare a esplorare zone fuoripista vicino agli impianti, il tutto contornato da panorami stupendi, splendido sole e gentilezza degli addetti agli impianti.
 
Che doloreee. Questa località ancora mi manca:skifrusta: Panorami stupendi e ancora abbastanza neve, anche se immagino che smolli per bene da mezzogiorno in poi.
Una domanda per chi conosce anche il Lusia: è più vasto di Bellamonte - Alpe Lusia?
Grazie per aver condiviso le foto di questa località :ad:
 
Ero su anche io domenica...

L'anno prossimo sostituiranno la lenta seggioa Tschein ed i due skilft con una seggiovia che alla Moser Alm porterà dritto in zona Laurin-Coronelle... Già cosi il comprensorio ne guadagnerà molto.. Vediamo poi se faranno ulteriori investimenti i successivi anni come previsto ..
 
Panorami stupendi e ancora abbastanza neve, anche se immagino che smolli per bene da mezzogiorno in poi.

penso di si considerando esposizione e altitudine, ma domenica anche se c'era molto sole, faceva abbastanza freddo, e le piste si sono tenute per buona parte della giornata

Grazie per aver condiviso le foto di questa località :ad:

è un piacere contribuire al forum:D
 
Bello ! Anche a me interessava un reportage in quella zona sia per cancellare un pessimo ricordo di un hotel a Nova Levante che avevamo scelto come base x Obereggen e avere uno stimolo per ritornare, sia perchè quell'area l'avevo vista solo passando in auto il secondo giorno, quando abbandonammo Pampeago per dirigerci al Passo San Pellegrino; la presenza dell'Hotel Savoy, di cui ho letto buone recensioni anche qui, potrebbe essere un ulteriore stimolo, che ormai penso verrà sopito per questa stagione sciistica dato l'avanzare di alte temperature in settimana e l'esposizione assolata di questo posticino, ma che son sicuro che si ripresenterà da novembre 2011 in poi.
 
Che doloreee. Questa località ancora mi manca:skifrusta: Panorami stupendi e ancora abbastanza neve, anche se immagino che smolli per bene da mezzogiorno in poi.
Una domanda per chi conosce anche il Lusia: è più vasto di Bellamonte - Alpe Lusia?
Grazie per aver condiviso le foto di questa località :ad:

A ridosso del Catinaccio lo trovo molto piu' spettacolare. E' meno frequentato anche se ha piste meno tecniche.
 
Che doloreee. Questa località ancora mi manca:skifrusta: Panorami stupendi e ancora abbastanza neve, anche se immagino che smolli per bene da mezzogiorno in poi.
Una domanda per chi conosce anche il Lusia: è più vasto di Bellamonte - Alpe Lusia?
Grazie per aver condiviso le foto di questa località :ad:

direi che come estensione più o meno è uguale, forse qualcosina di più, molto bello per una visita per i panorami, ma le piste a parte le 3 molto belle del reportage sono piatte...
 
Gran bei panorami, la zona di Carezza offre degli scorci incredibili... :D
Ma c'è sempre così poca gente sulle piste? :pERF
 
Top