SKISTOPPER LARGHI????

infinitosci

New member
Ciao a tutti i rider
DEVO trovare degli skistopper larghi: o per marker di 2 anni fa
o per pivot (ROSSIGNOL O LOOK) sempre di 2 anni fa!
Gli sci ci sono, la polvere anche...:wall: :wall: :wall:
come, dove, ma soprattutto quando?

PS stavo pensando ad una modifica artigianale....voi che dite? non è che poi quando servono non "pescano" quanto basta?
Alhoa
 
....mmmm :think: :think: :think: :think: :think:

L A R G H I ! ! ! !


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
io gli ho allargati a con pinze e morsa, devi prima allargarli e poi ripiegarli verso l'interno, non ti preoccupare hanno presa a sufficienza.
 
Ho visto però che sono estremamente fragili specialmente se sono in climi freddi.
Venerdì durante il MRSR ne ho piegato uno contro a una roccia e appena ho provato a rimetterlo aposto si è rotto... oltretutto non riuscivo a metterlo più a posto quindi ho dovuto spaccarlo del tutto per poter scendere...
Mi sa che questi ski stopper son ancora da perfezionare...
 
...tutto ok ne ho procurato un paio di SALOMON e un paio di LOOK-ROSSIGNOL...
ho provato i 2 attacchi, nettamente più bello con il salomon....quindi!!!!!! :D :D :D :D :D
 
enrico ha detto:
Ho visto però che sono estremamente fragili specialmente se sono in climi freddi.
Venerdì durante il MRSR ne ho piegato uno contro a una roccia e appena ho provato a rimetterlo aposto si è rotto... oltretutto non riuscivo a metterlo più a posto quindi ho dovuto spaccarlo del tutto per poter scendere...
Mi sa che questi ski stopper son ancora da perfezionare...

Il motivo per cui hai rotto lo skistopper quando hai tentato di rimetterlo in sesto rideformandolo non è tanto il freddo quanto l'infragilimento che il materiale ha subito deformandosi contro la roccia. Quasi tutti i metalli quando vengono deformati una prima volta s'incrudiscono...cioè diventano meno deformabili e s'infragiliscono. la volta successiva che li deformi si spezzano...
Se fosse stato il freddo sarebbe bastato il primo urto con la roccia a farli spezzare. Qui a roma in questo modo ci rubano i motorini...ghiacciano i lucchetti con le bombolette di gas per accendini e poi con una martellata li rompono...

Saluti
 
dao ha detto:
enrico ha detto:
Ho visto però che sono estremamente fragili specialmente se sono in climi freddi.
Venerdì durante il MRSR ne ho piegato uno contro a una roccia e appena ho provato a rimetterlo aposto si è rotto... oltretutto non riuscivo a metterlo più a posto quindi ho dovuto spaccarlo del tutto per poter scendere...
Mi sa che questi ski stopper son ancora da perfezionare...

Il motivo per cui hai rotto lo skistopper quando hai tentato di rimetterlo in sesto rideformandolo non è tanto il freddo quanto l'infragilimento che il materiale ha subito deformandosi contro la roccia. Quasi tutti i metalli quando vengono deformati una prima volta s'incrudiscono...cioè diventano meno deformabili e s'infragiliscono. la volta successiva che li deformi si spezzano...
Se fosse stato il freddo sarebbe bastato il primo urto con la roccia a farli spezzare. Qui a roma in questo modo ci rubano i motorini...ghiacciano i lucchetti con le bombolette di gas per accendini e poi con una martellata li rompono...

Saluti
che fai, mi sveli i segreti professionali? poi come faccio a pagarmi il prossimo paio di sci?!?! :evil:
 
attento che qualcuno di Roma a cui hanno rubato lo scooter in questo modo lo trovi anche nel forum....
A proposito sono arrivati i kehua...mamma mia che belli!!! Ed anche che larghi!!! dalle foto non rendono l'idea. Attendo un tuo prezioso consiglio su quale attacco (da discesa montare) ed in quale posto farlo montare qui a Roma...Magari dove già ti sei trovato bene tu e dove non ti facciano un lavoro scadente solo perchè non hai preso da loro gli attacchi o chissà per quale altro motivo.

Saluti Vale...
Dopo il 4 maggio contatta moebius che si va a prendere la famosa birra
 
dao ha detto:
enrico ha detto:
Ho visto però che sono estremamente fragili specialmente se sono in climi freddi.
Venerdì durante il MRSR ne ho piegato uno contro a una roccia e appena ho provato a rimetterlo aposto si è rotto... oltretutto non riuscivo a metterlo più a posto quindi ho dovuto spaccarlo del tutto per poter scendere...
Mi sa che questi ski stopper son ancora da perfezionare...

Il motivo per cui hai rotto lo skistopper quando hai tentato di rimetterlo in sesto rideformandolo non è tanto il freddo quanto l'infragilimento che il materiale ha subito deformandosi contro la roccia. Quasi tutti i metalli quando vengono deformati una prima volta s'incrudiscono...cioè diventano meno deformabili e s'infragiliscono. la volta successiva che li deformi si spezzano...
Se fosse stato il freddo sarebbe bastato il primo urto con la roccia a farli spezzare. Qui a roma in questo modo ci rubano i motorini...ghiacciano i lucchetti con le bombolette di gas per accendini e poi con una martellata li rompono...

Saluti

Grazie per la spiegazione tecnica, mi haidato un'idea su come potermi mantenere senza lavorare troppo e sciando molto :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Se ti può essere utile ti dò un consiglio, se devi montare degli attacchi nuovi su sci da freeride montagli un attacco che tiri parecchio, per intenderci io che peso più o meno 80 kg vestito da sci ho messo or ora attacchi che arrivano a 18 DIn perchè i Salomon 912Ti si sono dimostrati troppo poco sicuri, nel senso che ad alte velocità e sul rotto l'attacco causa sollecitazioni tende ad aprirsi.
Fai tu i tuoi calcoli.
E grazie per la spiegzioni sull'indebolimento dell'acciaio.
 
grazie a te per i consigli sull'attacco...scusa se è sembrato che facessi il saputello ma quando sento parlare di materiali vengo preso da raptus da deformazione professionale e mi piace molto discuterne.... prenderò in considerazione il tuo consiglio sugli attacchi...
P.s. gli attacchi così duri non sono un pò pericolosetti? Se poi non ti si staccano quando serve? :uuue: :OO
 
dao ha detto:
grazie a te per i consigli sull'attacco...scusa se è sembrato che facessi il saputello ma quando sento parlare di materiali vengo preso da raptus da deformazione professionale e mi piace molto discuterne.... prenderò in considerazione il tuo consiglio sugli attacchi...
P.s. gli attacchi così duri non sono un pò pericolosetti? Se poi non ti si staccano quando serve? :uuue: :OO

No, no!!! Non intendevo che stavi facendo il saputello, anzi, ti ringraziavo sul serio!!!

In ogni caso il discorso sugli attacchi è un'affascinante questione che abbiamo trattato con una paio di pro durante la festa al MRSR...
in sintesi si è convenuto che è meglio che in fresca non ti si stacchi quasi mai uno sci specialmente se si utilizzano sci molto larghi per andare a velocità sostenute perchè quando si stacca solo uno sci sono cazzi amari, molto amari se invece cadento non si staccano hai più possibilità di fermarti specialmente sul ripido e inolte rischi meno con le ginocchia.
In oltre uno sci che si stacca con facilità vi farà perdere giornate intere a cercarli in mezzo a metri di fresca che gli altri probabilmente si staranno divertendo a tracciare in ogni angolo :evil: :wink:

Meditate gente, MEDITATE!!!!!!!
 
ahhh..a quanto hai detto non avevo pensato...sarà che a 6 anni la prima volta che ho messo gli sci ai piedi avevano regolato troppo duri gli attacchi e chiuso troppo morbidi gli scarponi...il secondo giorno di sci della mia vita mi sono fottuto una caviglia con una distorsione piuttosto grave...da quel giorno ho sempre stretto a morte gli scarponi ed un pò più morbidi gli attacchi...
Però, ora che mi fai pensare quest'anno nelle prime uscite fuoripista con gli sci da pista, una volta l'attacco mi si è aperto mentre sciavo...meno male che il pendio era piuttosto dolce...del resto non mi sembrava il caso di esagerare durante le prime uscite....Cmq è una cosa estremamente importante trovare il giusto mezzo..
SALUTI ENRICO
 
Top