Consiglio X Settimana bianca con bambini piccoli

Maurigno

New member
Salve a tutti sono nuovo di questo bellissimo forum !

Vorrei un consiglio per una settimana bianca da trascorrere con mia moglie ed i miei 2 figli di 3 anni e mezzo e 6 anni il prossimo inverno.

Io e mia moglie sappiamo sciare, ma vorrei far iniziare i miei 2 figli e non conosco strutture adatte.

Se qualcuno mi potesse consigliare qualche località\albergo magari vicino alle piste in cui è stato e si è trovato bene possibilmente con animazione per bambini.

grazie
 
Usa la funzione "Cerca" o "ricerca avanzata" : troverai tantissime discussioni sull'argomento

Io mi son trovato bene a Valdidentro, a 10 min da Bormio: essendo fisicamente non collegato a Bormio, quasi tutti gli smanettoni vanno appunto a Bormio, che ha piste ottime e un dislivello notevole (3000-1200) e impianti tuttosommato moderni, mentre bambini e famiglie vanno più prudentemente a Valdidentro: hai una cabinovia che ti fa salire da 1300 a 2000 , lì c'è un grande rifugio-ristorante (gestito da quelli del Mottolino di Livigno) e una coppia di tapis roulant uno dopo l'altro che, messi insieme, sviluppano un pendio interessante per chi è ai primi passi; il primo tapis roulant serve anche a risalire con i gommoni da neve; dai 1950 sali a 2200 circa con uno skilift ad ancora (il mio bimbo l'ha preso a 4 anni senza problemi) che quest'anno o il prossimo dovrebbe esser sostituito da una seggiovia , e da lì eventualmente puoi salire ancora fino a 2350 con uno skilift singolo, poco gettonato ma che serve una bella pistina sulla sua destra; da lì ritorni con qualche variante a quota 2000 , e da 2200 a 1300 le piste son tutte nel bosco, ma larghe. Esposizione a nord, sole presente ma "radente" , neve ottima anche nelle annate più difficili. Io ci sono andato a metà marzo di quest'anno quanto molti annaspavano in località ben più conosciute. Trovi anche il mio report in giro. Piste SGOMBRE , ma veramente sgombre, soprattutto le più tecniche, ossia quella più alta servita dallo skilift singolo e quella che da 2000 riporta alla partenza degli impianti; passato l'orario 10-13 anche le due-tre piste centrali si svuotano perchè i bambini fanno raramente lezioni collettive al di fuori di quegli orari. Non ci si perde di vista, e comunque far da 2350 a 1350 "è un bel scendere". Fin qui puoi fare solo lo skipass settoriale "Cima Piazzi", che costa poco (anche agevolazioni per i bambini). Si può estendere la sciata con lo skipass Oga-San Colombano - Cima Piazzi che racchiude tutta l'area "staccata" da Bormio (ma quando sono andato io non l'ho fatto) , oppure facendo Bormio+Oga+Valdidentro o quello più completo "4 valli" , cioè Bormio + Santa Caterina Valfurva + Valdidentro + Livigno. Ad Arnoga, a pochi km, puoi fare sleddog all' Husky Village. Bormio è un bel paese anche da girare. Una sciata a Bormio vale da sola il viaggio. Livigno è una della migliori località alpine italiane. Per i bambini hai le terme "ludiche" in centro a Bormio (Bormio Terme) , per gli adulti quelle "serie" tra Valdidentro e Bormio , a 10m max (Bagni Vecchi e Bagni Nuovi). Si mangia bene.

Molti qui sul forum ti consiglieranno l'Alpe di Siusi, Andalo, la Val Badia, la Val Gardena, la val di Fassa, la Val Venosta, la Val Pusteria, ecc ecc e ognuno avrà la sue ragioni ... altri la Valle d'Aosta e anche questi avranno ragione ... qualcuno Aprica o il Tonale o la zona Marilleva/Folgarida/Campiglio/Pinzolo che potrebbe racchiudere, come skipass, anche qualche uscita al Tonale stesso e a Pejo... Insomma... dipende dai gusti e dalle esigenze.

Per me la priorità era limitare il rischio di veder stirare i miei bambini da qualche smanettone italiano o straniero , e dar loro un posto in cui sciare su piste vere senza preoccuparsi "degli altri" , con piste medio facili in quota per un buon innevamento naturale, ma non proprio banali. Con i bambini piccoli mi sembrava importante anche la possibilità di esser sempre "a portata di mano" , quindi una zona limitata che si sviluppa in altezza più che in larghezza era un fattore positivo di valutazione.
 
Ci sono tantissime discussioni a riguardo, io ti consiglio colfosco. Comunque se ci dai maggiori informazioni (periodo vacanza, paesino carino o no da dove vieni )ti potremmo essere di maggiore aiuto.
 
ciao grazie per le informazioni, come l'autore del post anche io cerco un posto per la mia famiglia, scio io e mia moglie ma la mia piccola ha 3 anni e penso sia un po presto, l'inverno scorso siamo stati ad Ortisei e ci siamo trovati bene per le attivita extrasciistiche (in 4 giorni non ho mai messo gli sci... sigh) ma per quelle collegate alla neve (pista di slittino stupenda con la funicolare del rasciesa), del wellness, passeggio, shopping, rifugi, mangiate ecc.. e volevo provare un posto nuovo (ho girato molto ma soprattutto le dolomiti) e mi interessava sia Bormio che Livigno... Bormio soprattutto perche mi sarebbe piaciuto portare la piccola anche alle terme e all'huskyvillage... insomma cerco posti in italia o all'estero dove fare una vacanza "slow" sulla neve... non ho bisogno quindi di centinaia di km di piste anche perche non ho piu il fisico :) e da malato di neve in crisi di astinenza sarei capace di farmi tutto il giorno su e giu per 3 piste da 800 metri ... (già capitato!!) e Livigno perche ne ho sentito parlare bene ma non so si ci sono attrazioni per le famiglie... qualcuno sa aiutarmi dandomi dei consigli?

grazie
 

.

ciao grazie per le informazioni, come l'autore del post anche io cerco un posto per la mia famiglia, scio io e mia moglie ma la mia piccola ha 3 anni e penso sia un po presto, l'inverno scorso siamo stati ad Ortisei e ci siamo trovati bene per le attivita extrasciistiche (in 4 giorni non ho mai messo gli sci... sigh) ma per quelle collegate alla neve (pista di slittino stupenda con la funicolare del rasciesa), del wellness, passeggio, shopping, rifugi, mangiate ecc.. e volevo provare un posto nuovo (ho girato molto ma soprattutto le dolomiti) e mi interessava sia Bormio che Livigno... Bormio soprattutto perche mi sarebbe piaciuto portare la piccola anche alle terme e all'huskyvillage... insomma cerco posti in italia o all'estero dove fare una vacanza "slow" sulla neve... non ho bisogno quindi di centinaia di km di piste anche perche non ho piu il fisico :) e da malato di neve in crisi di astinenza sarei capace di farmi tutto il giorno su e giu per 3 piste da 800 metri ... (già capitato!!) e Livigno perche ne ho sentito parlare bene ma non so si ci sono attrazioni per le famiglie... qualcuno sa aiutarmi dandomi dei consigli?

grazie


Bormio, vai sul sicuro !
Per i bimbi, dei tre stabilimenti termali presenti in valle quello indicato è sito in centro città (Bormio Terme), è quello a carattere più "ludico" e c'è una piscinetta per i piccolissimi bella calda con qualche giochino , ma con piscine per i grandi e scivolo a sperpentone si divertono anche gli adulti, garantito !
Paese bello anche da girare un po' a piedi , ma non così freddo come Livigno.
Piste molto belle sul lato principale (Vallecetta) , e se ti vuoi fare anche mezza giornata ti soddifi appieno.
In caso di carenza di neve a fondovalle c'è sempre Bormio 2000 da cui partire, ci puoi portare anche la bambina a giocare con la neve, c'è un piccolo parchetto in quota.
Ci son tanti parchetti pubblici anche in paese, uno grande proprio adiacente al fiume, molto grande.
Si mangia bene (ma questo ovunque, in Valtellina)
Ci sono delle piste secondarie in zona Valdidentro e San Colombano/Oga (che se c'è neve son collegate tra loro ma non al comprensorio principale del Vallecetta, quello che arriva a 3000m , per indenderci) il cui skipass può essere sia comune sia frazionato tra Cima Piazzi Valdidentro / San Colombano costa un po' di meno rispetto a quello di Bormio, e decisamente meno rispetto al "4 valli", guarda le tariffe; se sei un amante degli impianti moderni, lascia stare; se sei un amante delle piste nel bosco belle e deserte prendile in considerazione; comunque a Valdidentro c'è una moderna cabinovia che porta da 1300 a 2000, e lì c'è un grande rifugio comodo come punto d'appoggio per far giocare la bambina con i gommoni , aiutata di tapis roulant. I miei si son divertiti tantissimo, mentre aspettavano il momento di andare a lezione di sci. Dai 2000 arrivi a 2350/2200 con due skilit, il primo ad ancora, il secondo singolo. Quello ad ancora verrà sostituito da una seggiovia, ma non credo che ciò avvenga già per questo inverno. Scendere da 2350 a 1300 tuttosommato non è affatto malvagio, anzi. Valdidentro è a 10 min da Bormio.
Livigno è a una mezz'oretta o poco più. Arnoga una via di mezzo: lo sleddog io l'ho fatto, all'Husky Village, costa un bel po' ma è bello; se vai con la bimba coprila bene, i miei a -8 si sono raffreddati sia perchè abbiamo aspettato una coppia di ritardatari a partire, sia perchè i bimbi stan fermi nella slitta, pur coperti dal telo della stessa, ma ovviamente fermi, mentre tu che governi i cani comunque rimani più attivo.

Io son stato all' hotel Cima Piazzi, davanti alla cabinovia omonima, a Valdidentro , prima ancora ero stato al Cardo a Semogo, tra Valdidentro e Arnoga , e nella mia prima esperienza avevo provato l'hotel Eira a Bormio. In tutti e tre ho mangiato bene; l'Eira è il più rustico, il Cima Piazzi è il più comodo x Valdidentro e il Cardo è quello un po' più "chic" dei tre. Considera che io ho fatto solo week end lunghi, mai la settimana. Valuta a Bormio paese, proprio all'arrivo della pista Stelvio, l'hotel Funivia , ha la piscina interna ed è molto attrezzato per i bambini piccoli. Io, avendo il programma di far divertire i bambini alle terme, ho escluso l'hotel con la piscina propria, ma se non vuoi sosptarti il Funivia è proprio strategico. Ce n'è uno vicino al Funivia, si chiama Genziana o Genzianella, non ricordo bene, che è pure molto bello; l'ho visto da dentro ma non ci ho soggiornato perchè ero già altrove. Gli ultimi due menzionati sono un po' cari rispetto ad hotel con analogo trattamento in Trentino Alto Adige , ma in Lombardia è così. Livigno offre molto, anche in termini di hotel e servizi, ma considera che a Bormio ci arrivi su comoda strada statale larga e quasi senza tornanti, mentre per raggiungere da lì Livigno devi salire ai 2300 del Foscagno, farti un bel pezzo in quota fino al passo d'Eira, anche quello a circa 2200-2300 e poi scendere a Livigno, vedi tu quanto mamma e figlia reggono la macchina, visto che, arrivate a Bormio , potrebbero già esser un po' stanche. E poi cosa te ne fai di tutte le bellissime piste di Livigno se c'è il rischio di sciare solo due ore al giorno ? Non è un po' sprecata ? Poi alla fine magari ti arrabbi invece che gioirne ... la tentazione di mandare a quel paese moglie e figlia e di sciare tutto il giorno la controlli ??? A Livigno ho provato il Crosal e lo Spol
 
Grazie mille Pat! ho girato la tua risposta via mail a mia moglie ma lei è innamorata oramai di Ortisei (prima da soli e poi con la bambina) spero di riuscirla a schiodare da li... ho preso anche in considerazione s.candido e s.vigilio di marebbe anche se sono piccolini come paesi per le attività no-ski per la famiglia e le strutture per bambini... quindi livigno la escluderesti? oltre a Bormio (che per ora è in testa) altre localita del genere? anche in austria (piu o meno se nella zona di innsbruck o basso tirolo il tempo per arrivarci dalle marche è simile a quello per arrivare a livigno o s.candido sempre comunque quasi 6 ore di auto...)
 
Mmm a differenza di pat ti consiglierei più livigno. Dipende da come sciate, a bormio le piste sono più difficili di livigno, bormio secondo me è uno dei comprensori italiani con più verticalità, una rossa di bormio secondo me è più difficile di una rossa di livigno.

Un vantaggio di bormio che da cima a valle cambi molti paesaggi, in cima ci sono i classici spazi aperti da alta montagna, a metà iniziano i boschetti bassi e radi, per poi entrare con belle piste nel bosco fitto fino a valle.
Livigno invece sono più panettoni, piste larghissime e ambiente sempre bello ma un po meno vario di bormio.

Come paesi sono belli tutti e due, magari livigno è un po più bellino e tutti e due propongono quasi le stesse attività extra sciistiche, però tieni anche conto che bormio è più basso e in una conca più calda di livigno, a livigno la sera c'è il rischio di soffrire davvero il freddo, cmq tutti e due i comprensori sono ben esposti al sole.
 
grazie dario, io scio purtroppo piuttosto bene, dico purtroppo perche le piste in queste vacanze sono moooolto secondarie :) soffro molto a vederle li e non poterle solcare... scherzo!!! mi diverto tantissimo andare con la mia famiglia anche senza farmi quei 6gg di sci totali che mi facevo quando andavo in settimana bianca... almeno finche la bimba non cresce e poi me la porto con me! quindi mi interessano per lo piu le attività extra sciistiche, slittini, feste, parchi giochi, eventi ecc... poi per un paio di ore di sci ogni tanto va bene qualsiasi pista, sia impegnativa che facile basta che non sia 300 metri lunga di quelle cosi ne ho diverse a 30 minuti da casa
 
grazie dario, io scio purtroppo piuttosto bene, dico purtroppo perche le piste in queste vacanze sono moooolto secondarie :) soffro molto a vederle li e non poterle solcare... scherzo!!! mi diverto tantissimo andare con la mia famiglia anche senza farmi quei 6gg di sci totali che mi facevo quando andavo in settimana bianca... almeno finche la bimba non cresce e poi me la porto con me! quindi mi interessano per lo piu le attività extra sciistiche, slittini, feste, parchi giochi, eventi ecc... poi per un paio di ore di sci ogni tanto va bene qualsiasi pista, sia impegnativa che facile basta che non sia 300 metri lunga di quelle cosi ne ho diverse a 30 minuti da casa

Per le attività extra sciistiche come lo slittino o parchi giochi non ti so aiutare.. non ho piccoletti da portare in giro e non mi sono mai informato :D per le piste sia bormio che livigno di certo non ti deluderanno, come soddisfazione per uno sciatore bravo penso che bormio ne dia di più, ha più del doppio del dislivello di livigno, livigno hai 2900-1800 continui, bormio 3000-1200 di pista continua senza mai riposarsi un'attimo.
 
Top