Esempio di corso base CAI - scialpinismo

powder

peace and powder
esempio di corso base tenuno lo scorso anno dal CAI vicenza:

"SCIALPINISMO
18o CORSO
DI INTRODUZIONE (SA1)

Caratteristiche del Corso
Il corso si rivolge a quanti vogliono frequentare la montagna anche d’inverno percorrendo con gli sci dapprima in salita e poi in discesa luoghi solitari lontani dagli impianti sciistici.
Il corso si propone di insegnare le tecniche fondamentali dello scialpinismo e la sicurezza nella frequentazione della montagna invernale.
E’ adatto a principianti dotati di una sufficiente tecnica di discesa in pista e con una sufficiente preparazione fisica. Non è richiesto alcun curriculum per l’ammissione al corso.
Per favorire chi voglia partecipare al corso ma non abbia l’intenzione di acquistare l’attrezzatura completa c’è la possibilità di noleggiarla.

Equipaggiamento
Sci, attacchi da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, pelli di foca adesive, rampanti, zaino, moffole di lana, occhiali, crema da sole, vestiario invernale, thermos, viveri al sacco.
Per la durata del Corso la Scuola fornirà a ciascun partecipante un apparecchio elettronico di ricerca (ARVA).
Si consiglia di acquistare il materiale dopo la prima lezione teorica.

Lezioni teoriche

15-12-05 Presentazione del corso. Materiali ed equipaggiamento.
19-01-06 Uso dell’ARVA. Tecnica di discesa su pista e fuori pista.
26-01-06 Nozioni generali sulla neve e le valanghe.
09-02-06 Meteorologia e Bollettini nivometeo.
23-02-06 Topografia e Orientamento.
09-03-06 Scelta e Condotta di una gita.
23-03-06 Preparazione fisica e Alimentazione.

Lezioni pratiche

21-01-06 Cima Larici. Tecnica di discesa in pista e fuoripista. Tecnica di salita, zona Porta Manazzo.
Ricerca travolto da valanga mediante rilevatore elettronico (ARVA)

29-01-06 Uomo Valfredda. Traversata dal Passo San Pellegrino a Malga Ciapela attraverso la Forca Rossa.
Studio del manto nevoso, prove di stabilità. Autosoccorso di gruppo in valanga.

12-02-06 Rocchetta di Prendera. Traversata da Passo Giau, Forcella Ambrizzola, Rocchetta di Prendera, Cortina.
Ricerca ARVA.Tecnica individuale di salita e discesa.

25/26-02-06 Lagorai. Due salite in zona con Pernottamento in un Rifugio di fondovalle.
Tecniche ed esercitazioni di orientamento, ricerca Arva.

12-03-06 Lavaredo. Traversata delle Tre Cime di Lavaredo da Misurina a Sesto di Pusteria.
Topografia ed orientamento. Scelta di itinerari sicuri.

25/26-03-06 Ortles-Cevedale. Autosoccorso di gruppo in valanga.
Uso dell’Arva e delle sonde.
Pernottamento al Rifugio Corsi. Cima Mandriccio.

Iscrizioni per i Corsi di Sci Alpinismo. Le iscrizioni sono aperte presso la Sede Sociale il 23 - 25 - 30 novembre e 2 - 7 - 14 dicembre 2005 (mercoledì e venerdì) dalle ore 21.00 alle 22.30 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili."


corso avanzato:
"Caratteristiche del Corso
Il Corso è rivolto a quanti, amanti della montagna innevata abbiano già esperienza di sci alpinismo. Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche, sia in palestra che in ambiente, mireranno ad insegnare la conoscenza della neve, le tecniche alpinistiche, le tecniche di autosoccorso, la tecnica di bivacco, ed il movimento della cordata in ghiacciaio.

A chi presenta la domanda di iscrizione viene richiesto di compilare l'attività svolta, sulla base della quale verrà valutata l'ammissione al Corso.

I partecipanti dovranno essere in possesso di discreta capacità sciistica su pista (sci uniti con apertura in curva) e di adeguata preparazione fisica.

Equipaggiamento
Sci, attacchi da scialpinismo, scarponi da sci alpinismo, pelli di foca adesive, rampanti, zaino con cinghie laterali, imbragatura bassa, 4 moschettoni con ghiera a base larga, 2 moschettoni, 1 placchetta gigi, cordino da 8 mm e lungo 3,20 mt.,

2-3 cordini da 7 mm e lunghi 1,80 mt., 2 cordini da 6 mm lunghi 1,50 mt., ramponi, piccozza, 2 paia di moffole di lana, occhiali da neve, lampada frontale, crema da sole, vestiario invernale, thermos, viveri al sacco.

Nel bivacco verranno anche impiegati : materassino idrorepellente, sacco a pelo, oppure sacco da bivacco e giacca in piuma, fornellino a gas.

A chi ne fosse sprovvisto, la Scuola, per le uscite pratiche, può dare in dotazione un apparecchio elettronico di ricerca (ARVA), piccozza e ramponi.



Lezioni teoriche

12-01-06 Presentazione del corso. Materiali, equipaggiamento e allenamento.
16-03-06 Nodi e manovre principali.
23-03-06 Tecnica di bivacco. Meteorologia e interpretazione dei bollettini nivometeo.
30-03-06 Neve e Valanghe. Caratteristiche del Ghiacciaio.
03-04-06 Ricerca multipla di travolti da valanga. Autosoccorso.
04-04-06 Progressione su ghiacciaio.
05-04-06 Primo soccorso e chiamata di soccorso.
06-04-06 Preparazione e condotta di una gita in ghiacciaio.

Lezioni pratiche (dal 2/4/2006 al 8/4/2006 uscita intera setttimana)

18-03-06 Palestra Gogna: autoassicurazione, assicurazione, corda doppia, risalita autonoma e paranco semplice.
Uso dell’ARVA (esercitazione a secco).

19-03-06 Lagorai. M.te Ziolera: tecnica individuale di salita e discesa, uso di ramponi e piccozza,
ricerca travolto da valanga mediante rilevatore elettronico (ARVA).

02/03-04-06 Val Senales. C.ma Bianca: bivacco di fortuna, uso dell’ARVA.

04-04-06 Val Senales. P.ta Saldura: studio del manto nevoso, prove di stabilità.

05-04-06 Val Martello. P.ta dello Scudo: autosoccorso di gruppo, uso ARVA e sonde.

06-04-06 Val Senales. P.ta Oberettes: tecniche di orientamento, gestione di un infortunato.

07/08-04-06 Val Senales. Traversata Similaun: progressione su ghiacciaio, recuperi da crepaccio.

Iscrizioni per i Corsi di Sci Alpinismo Le iscrizioni sono aperte presso la Sede Sociale il 23 - 25 - 30 novembre e 2 - 7 - 14 dicembre 2005 (mercoledì e venerdì) dalle ore 21.00 alle 22.30 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili."

le uscite pratiche son sempre di domenica + uscite con pernottamento dove si bivacca o si sta in rif.
 
Una domanda: qunat'è il costo indicativo di questo tipo di corso?
e soprattutto: sono necessari gli scarponi da scialpinismo per chi usa gli sci? oppure quelli da discesa van bene lo stesso se sono comodi?
 
Top