La meraviglia dello sci a fine stagione
Arriva marzo (e fine marzo) e arrivano le migliori sciate della stagione. Ogni anno verso febbraio mi sorprendo, opinione personale sia chiaro, dei primi topic con richieste del tipo: "si riuscirà a sciare a marzo?", "la neve di marzo è divertente?" e così via.
Pochi giri di parole, la sciata di sabato 28 marzo è stata una delle migliori di tutta la stagione. E sottolineo il 28 marzo siamo quasi ad aprile.
Certo per divertirsi con queste condizioni bisogna essere "di bocca buona", è necessario che la pappa non sia la madre di tutti i mali ma un tipo di neve come un altro, da sciare con un certo approccio. Non si arriva a carcare ai centallora su neve compatta ma ci sono altri mille modi per godersi la neve a marzo.
Marzo, di solito ci si aspetta poca neve e quella poca di qualità "scarsa" ed invece ieri... Il mattino, complici le nevicate di due giorni prima, l'esposizione e lo scarso affollamento, ha regalato diverse piste con ambiente e neve invernale!
Partiamo da Bellamonte, il lato soleggiato e adatto ai principianti del comprensorio dell'Alpe Lusia. Non solo per i principianti, hanno avuto una idea geniale e molto apprezzata: hanno dedicato una pista per un "self timer" con due porte di partenza e due misuratori del tempo. Il tracciato è sui 45 secondi ed è molto, molto divertente potersi sfidare (non in parallelo... le doppie porte velocizzano le partenze).
La neve e le piste di Bellamonte di primo mattino, sotto i 1700 m sono "millerighe-ghiacciate-cava-carie" quindi meglio andare subito a sfruttare le piste del lato nord del comprensorio ancora con neve compatta di tipo farinoso-invernale.
Tutto il comprensorio è preparato maniacalmente, Val di Fiemme (e Val di Fassa) style.
Millerighe a Le Cune di Alpe Lusia Skiarea.
Riusciamo a fare diverse pista Fiamme Oro 2 (la 1 non era ancora smollata a sufficienza, quella la facciamo alle 10, spettacolare!).
La pista "Fiamme Oro 2" è un bellissimo tracciato di 1,6 km nel comprensorio dell'Alpe Lusia skiarea in Dolomiti tra Moena e Bellamonte.
Si parte dalla località "Le Cune" e dopo una prima stradina si incontra il primo entusiasmante e largo muro ricco di cambi di pendenza e paraboliche.
Dopo questa prima picchiata la pendenza diminuisce e la pista prosegue con un lungo tratto in cui è possibile lasciare belle curve condotte ad alta velocità in tutta sicurezza.
La pista Fiamme Oro 2 prosegue con una curva verso destra che con un ultimo muretto porta alla stazione intermedia dell'impianto che sale da Ronchi oppure alla seggiovia Piavac a quota circa 1800 m slm. Chi lo desidera può proseguire percorrendo la pista nera Fiamme Oro 1 , una bellissima pista nera che scende fino a quota 1373 m slm.
La qualità delle neve di fine-marzo penso si possa capire dalle foto.
Immagine della parte alta della bellissima pista Fiamme Oro 2.
Parte alta
Parte alta della pista Fiamme Oro 2 perfettamente preparata ed innevata.
Primo muro.
Vista sulla parte alta della pista rossa Fiamme Oro 2.
Tratto centrale.
Variante diretta per la seggiovia Piavac dalla Fiamme Oro 2
Dalla stradina della Fiamme Oro 2 si vede che anche la Piavac è in grandissima forma: ci anche 2-3 Piavac e anche qui neve spettacolare.
Pista Piavac perfetta
Prima parte della pista nera Piavac di Moena, skiarea dell'Alpe Lusia.
Neve di una qualità indescrivibile...
Veduta dall'alto della pista Piavac dell'Alpe Lusia perfettamente preparata.
Foto del famoso e pendente muro della pista Piavac in Trentino.
Stazione di partenza della seggiovia Piavac, quota 1769 m slm.
Molto bella anche la mini variante rossa "Alfa" rimasta con le millerighe fino al pomeriggio (e poi chiusa per allenamenti locali).
Mazzinga-inside, non c'è dubbio, ma a certi pendii è molto, troppo difficile resistere
C'è un tracciato di boardercross dal lato Moena, molto gettonato sia dai bambini che dagli adulti.
Ingresso del percorso "Boardercross de la Fede" nella skiarea dell'Alpe Lusia.
Il lato Bellamonte, anche se soleggiato ha avuto bella neve almeno nelle piste più in quota Lastè e Zirmes. La Direttissima essendo esposta in pieno sud e molto frequentata aveva qualche gobbone... ma con la neve molla sono estremamente divertenti!
Pista Zirmes
Il bellissimo muro della pista Lastè di Bellamonte.
E si possono fare qualche bel fuoripistino con panorama dolomitico tra i migliori della zona.
La neve del pomeriggio è talmente bella che il movimento "Mazzinga" ha probabilmente un nuovo membro...
Arriva l'ora di chiusura degli impianti ma la giornata è troppo bella, nessuna nuvola, vento e temperatura accettabile. Decidiamo di attendere il tramonto alle famose baite con vista Pale di San Martino.
Dopo una pausa andiamo alla ricerca dello "spot perfetto" per goderci il tramonto.
Alla ricerca dello spot per il tramonto
Le luci iniziano a virare verso i colori caldi del tramonto e la balconata delle Pale inizia ad Enrosadirizzarsi.
Fabioooo, sali là e mi fai una curva qua, e poi ti faccio la foto di lààà....
Eseguo, speriamo qualcosa di bello sia uscito, ed arriva il vero tramonto.
Ambiente magnifico e spot superbo per ammirare le Pale di San Martino al tramonto.
E con il buio torniamo ai parcheggi di Bellamonte.
Si scia bene a marzo?
Sì!

Arriva marzo (e fine marzo) e arrivano le migliori sciate della stagione. Ogni anno verso febbraio mi sorprendo, opinione personale sia chiaro, dei primi topic con richieste del tipo: "si riuscirà a sciare a marzo?", "la neve di marzo è divertente?" e così via.
Pochi giri di parole, la sciata di sabato 28 marzo è stata una delle migliori di tutta la stagione. E sottolineo il 28 marzo siamo quasi ad aprile.
Certo per divertirsi con queste condizioni bisogna essere "di bocca buona", è necessario che la pappa non sia la madre di tutti i mali ma un tipo di neve come un altro, da sciare con un certo approccio. Non si arriva a carcare ai centallora su neve compatta ma ci sono altri mille modi per godersi la neve a marzo.
Marzo, di solito ci si aspetta poca neve e quella poca di qualità "scarsa" ed invece ieri... Il mattino, complici le nevicate di due giorni prima, l'esposizione e lo scarso affollamento, ha regalato diverse piste con ambiente e neve invernale!
Partiamo da Bellamonte, il lato soleggiato e adatto ai principianti del comprensorio dell'Alpe Lusia. Non solo per i principianti, hanno avuto una idea geniale e molto apprezzata: hanno dedicato una pista per un "self timer" con due porte di partenza e due misuratori del tempo. Il tracciato è sui 45 secondi ed è molto, molto divertente potersi sfidare (non in parallelo... le doppie porte velocizzano le partenze).

La neve e le piste di Bellamonte di primo mattino, sotto i 1700 m sono "millerighe-ghiacciate-cava-carie" quindi meglio andare subito a sfruttare le piste del lato nord del comprensorio ancora con neve compatta di tipo farinoso-invernale.

Tutto il comprensorio è preparato maniacalmente, Val di Fiemme (e Val di Fassa) style.



Millerighe a Le Cune di Alpe Lusia Skiarea.
Riusciamo a fare diverse pista Fiamme Oro 2 (la 1 non era ancora smollata a sufficienza, quella la facciamo alle 10, spettacolare!).
La pista "Fiamme Oro 2" è un bellissimo tracciato di 1,6 km nel comprensorio dell'Alpe Lusia skiarea in Dolomiti tra Moena e Bellamonte.
Si parte dalla località "Le Cune" e dopo una prima stradina si incontra il primo entusiasmante e largo muro ricco di cambi di pendenza e paraboliche.
Dopo questa prima picchiata la pendenza diminuisce e la pista prosegue con un lungo tratto in cui è possibile lasciare belle curve condotte ad alta velocità in tutta sicurezza.
La pista Fiamme Oro 2 prosegue con una curva verso destra che con un ultimo muretto porta alla stazione intermedia dell'impianto che sale da Ronchi oppure alla seggiovia Piavac a quota circa 1800 m slm. Chi lo desidera può proseguire percorrendo la pista nera Fiamme Oro 1 , una bellissima pista nera che scende fino a quota 1373 m slm.
La qualità delle neve di fine-marzo penso si possa capire dalle foto.


Immagine della parte alta della bellissima pista Fiamme Oro 2.

Parte alta

Parte alta della pista Fiamme Oro 2 perfettamente preparata ed innevata.


Primo muro.

Vista sulla parte alta della pista rossa Fiamme Oro 2.

Tratto centrale.
Variante diretta per la seggiovia Piavac dalla Fiamme Oro 2

Dalla stradina della Fiamme Oro 2 si vede che anche la Piavac è in grandissima forma: ci anche 2-3 Piavac e anche qui neve spettacolare.
Pista Piavac perfetta


Prima parte della pista nera Piavac di Moena, skiarea dell'Alpe Lusia.
Neve di una qualità indescrivibile...


Veduta dall'alto della pista Piavac dell'Alpe Lusia perfettamente preparata.

Foto del famoso e pendente muro della pista Piavac in Trentino.

Stazione di partenza della seggiovia Piavac, quota 1769 m slm.
Molto bella anche la mini variante rossa "Alfa" rimasta con le millerighe fino al pomeriggio (e poi chiusa per allenamenti locali).




Mazzinga-inside, non c'è dubbio, ma a certi pendii è molto, troppo difficile resistere

C'è un tracciato di boardercross dal lato Moena, molto gettonato sia dai bambini che dagli adulti.

Ingresso del percorso "Boardercross de la Fede" nella skiarea dell'Alpe Lusia.

Il lato Bellamonte, anche se soleggiato ha avuto bella neve almeno nelle piste più in quota Lastè e Zirmes. La Direttissima essendo esposta in pieno sud e molto frequentata aveva qualche gobbone... ma con la neve molla sono estremamente divertenti!
Pista Zirmes


Il bellissimo muro della pista Lastè di Bellamonte.
E si possono fare qualche bel fuoripistino con panorama dolomitico tra i migliori della zona.

La neve del pomeriggio è talmente bella che il movimento "Mazzinga" ha probabilmente un nuovo membro...


Arriva l'ora di chiusura degli impianti ma la giornata è troppo bella, nessuna nuvola, vento e temperatura accettabile. Decidiamo di attendere il tramonto alle famose baite con vista Pale di San Martino.

Dopo una pausa andiamo alla ricerca dello "spot perfetto" per goderci il tramonto.

Alla ricerca dello spot per il tramonto

Le luci iniziano a virare verso i colori caldi del tramonto e la balconata delle Pale inizia ad Enrosadirizzarsi.

Fabioooo, sali là e mi fai una curva qua, e poi ti faccio la foto di lààà....

Eseguo, speriamo qualcosa di bello sia uscito, ed arriva il vero tramonto.
Ambiente magnifico e spot superbo per ammirare le Pale di San Martino al tramonto.

E con il buio torniamo ai parcheggi di Bellamonte.

Si scia bene a marzo?
Sì!
Allegati
-
lusia-bellamonte-001.jpg266 KB · Visualizzazioni: 321
-
lusia-bellamonte-002.jpg276 KB · Visualizzazioni: 325
-
lusia-bellamonte-003.jpg287.3 KB · Visualizzazioni: 321
-
lusia-bellamonte-004.jpg282 KB · Visualizzazioni: 316
-
lusia-bellamonte-005.jpg266.3 KB · Visualizzazioni: 322
-
lusia-bellamonte-006.jpg285.9 KB · Visualizzazioni: 320
-
lusia-bellamonte-007.jpg260.1 KB · Visualizzazioni: 327
-
lusia-bellamonte-008.jpg151.5 KB · Visualizzazioni: 339
-
lusia-bellamonte-009.jpg315.6 KB · Visualizzazioni: 316
-
lusia-bellamonte-010.jpg292.9 KB · Visualizzazioni: 350