Mera d'Estate
Mera d'Estate
L'Alpe di Mera, grazie alla sua tranquillità è l'ideale per trascorrere alcune giornate al fresco; i maggiori frequentatori sono le famiglie che grazie alla mancanza del traffico e all'aria buona portano volentieri i loro figli a trascorrere una vacanza immersi nel verde dei prati e dei boschi.Per chi preferisce gli sport d'altura a Mera si può praticare il tennis, paracadutismo, mountain bike o fare lunghe passeggiate sui sentieri segnalati dal CAI.
L'alpeggio offre 4 punti di ristoro, 1 agriturismo e 1 B&B (maggiori info qui )
REGOLAMENTO PARCHEGGIO
In estate è raggiungibile con la strada che da Scopello porta all'Alpe Trogo; da qui nei mesi di Luglio e Agosto si prosegue con una navetta (costo 1 € a corsa) o si sale con la propria auto fin in prossimità del ventro abitato (Dal 1/6 al 31/9 costo parcheggio 1.50 cent/ora o 5€/giorno)
MOUNTAIN BIKE
Proloco Mera in collaborazione con gli albergatori ed esercenti, ha organizzato percorso per mountain bike in Mera.
I percorsi sono due con diverse varianti, e differenti gradi di difficoltà. Partono dall' arrivo seggiovia, risalendo il Boschetto fino al chiosco Sundown. Da qui il percorso si divide in una salita diretta impegnativa fino alla cima Camparient, e in un percorso estremamente agevole lungo il sentiero Cacciatori. Entrambi i percorsi prevedono l' arrivo al Bimella e discesa verso il "Pian d' Asnin" con arrivo al "Bar Campo", o all' agriturismo "Casera Bianca". Si può poi ritornare verso il centro di Mera dove si può sostare alla Capanna o dal bar Piero, quindi procedere verso il Trogo per la strada vecchia, o ridiscendere fino a Scopello lungo la pista da sci che parte dal pian Rasto (impegnativo).
I percorsi sono segnalati con colori che ne indicano la difficoltà. Si prega a tutti di attenersi alle regole che sono citate su apposita cartellonistica alla partenza. La Proloco declina ogni responsabilità per incidenti o infortuni lungo il percorso.
TREKKING
Alpe di Mera / Cima Ometto (1 ora circa)
Partendo dalla Chiesa si raggiunge in 10 min, il Bar Campo, si prosegue sul sentiero che, tra piante di rododendro e mirtilli giunge al Pian dell'asinello (20 min), dove c'è una sorgente; continuando si raggiunge la cresta (35 min). Da qui si ha una bella panoramica sul biellese e sulla conca di Mera.
Il sentiero continua in cresta fino a raggiungere il bivio che porta o a Meggiana o alla Cima. Qui si tiene la destra e si sale con ripidi tornanti sulla Cima Ometto.
Alpe di Mera / Bocchetta della Boscarola (45 minuti circa)
Dall'ultimo tornate della strada che giunge all'alpe parte un sentiero che si inoltra subito in un bosco di faggi.
in 5 minuti si raggiunge una fontana, e subito dopo una radura; al termine prendere il sentiero che scende sulla sinistra che in 20 min porta alla Bocchetta della Boscarola. Da qui si può proseguire per la strada della forestale che collega Mera con Bielmonte (35 km).
Alpe di Mera / Meggiana
Seguire l'itinerario per la cima Ometto al bivio tenere la sinistra e proseguire lungo il sentiero che costeggia per un'ora di cammino al montagna, fino a raggiungere un altro bivio (1h 40 min) (con indicazioni per Rassa, Bo Valsesiano e Meggiana); seguire l'indicazione per Meggiana, scendere per un tortuoso sentiero fino a raggiungere gli alpeggi di Meggiana (2 h)
Scopello / Alpe di Mera (2 ore e 30 minuti)
Dal ponte sul Sesia (650 mt) di Pila parte un comodo sentiero (37). Inizialmente attraversa alcune nuove baite costeggiando il torrente, ma dopo 5 min si entra in un bosco di castagni; si incontrano baite diroccate (10 min) e un crocevia; Salendo sulla destra si raggiungono gli alpeggi dei Lagoni, ridotti ormai a due piccoli prati e una traccia di vecchia chiesa (1 ora); Salendo sulla sinistra continua il sentiero per arrivare a Mera.
Il sentiero sale dolcemente ma senza interruzioni, dopo poco si incontra una cappelletta (20 min), una piccola pineta (30 min). Inseguito il sentiero continua nel bosco con piccoli tornanti fino a giungere, all'Alpe Sella di sotto e di Sopra 1200 mt (1 h). Da questo punto si ha una buona vista di Mera. D'ora in poi il sentiero costeggia la montagna, proseguendo in un silenziosissimo e affascinante bosco di alti e fitti faggi che permettono al sole di far filtrare pochi raggi.
Terminato il bosco si arriva all'Eur du Tosgu (1.30 min), prato dove spesso si incontrano le vacche pascolare, si passa attraverso due baite di pietra diroccate e si rientra in un rado bosco attraversato da parecchi ruscelli con acqua freschissima. In una mezz'ora ci si ritrova all'alpe Roticcia (2h) si prosegue per duecento metri su una strada carrozzabile e si prende il sentiero che sale sulla destra. Dopo altri 20 min di cammino dove si attraversa, prima un piccolo bosco, poi un prato, si arriva sotto la casa del pastore di Mera (2.20 min) si sale seguendo la strada carrozzabile giungendo in 15 min a Mera (2.30 h circa).