MTB/GRAVEL/BDC. Dove sto pedalando, dove ho pedalato

weekend si torna in zona Bormio e questa volta con mio figlio.. 😃
Ieri sera mi sono prenotato un appartamento in un residence in zona, così ci facciamo il weekend e non siamo vincolati con orari ecc..

l'idea è quella di fare un bel trekking in Val Viola e poi domenica super giro in MTB! Partiamo da su, dai Laghi di Cancano e poi mi sono studiato un bel giro ad anello.
 
Ieri infernovalcava in preparazione alle uscite alpine che arriveranno ad agosto…. Quando ti alleni qua Stelvio e co li fai accendendo un paio di sigarette!!
100x1900
 

Allegati

  • F5D0795C-F8E5-4D45-8105-8706FB107C96.jpeg
    F5D0795C-F8E5-4D45-8105-8706FB107C96.jpeg
    225.4 KB · Visualizzazioni: 46
  • DE2664F0-047E-418A-8199-4F95726CE86B.png
    DE2664F0-047E-418A-8199-4F95726CE86B.png
    618.2 KB · Visualizzazioni: 51
  • 213DFC5C-42B4-471D-9AD7-76B062FB48A8.jpeg
    213DFC5C-42B4-471D-9AD7-76B062FB48A8.jpeg
    278.9 KB · Visualizzazioni: 51
weekend si torna in zona Bormio e questa volta con mio figlio.. 😃
Ieri sera mi sono prenotato un appartamento in un residence in zona, così ci facciamo il weekend e non siamo vincolati con orari ecc..

l'idea è quella di fare un bel trekking in Val Viola e poi domenica super giro in MTB! Partiamo da su, dai Laghi di Cancano e poi mi sono studiato un bel giro ad anello.
Probabile facciamo anche noi un giro li, ma tra venerdì e sabato

partismo da Livigno poi Cancano giù verso Arnoga e da li in val Viola e dormiamo al Dosdé, poi al mattino si scavalla in val di Campo

ma mi sa che i tempi non coincidono
 
Passati un paio di giorni tranquilli a portare a spasso amici ospiti tra ciclabile e salite ai rifugi.
Oggi volevo riprendere la bici ma stamani pioveva di brutto.
Alla fine verso l’ora di pranzo (che quindi salto…) mi decido. L’idea è di fare qualche km in scioltezza per vedere come sta la gamba, nei prox giorni ho in programma qualche salita.
Infilo la ciclabile di Pusteria verso valle, magari arrivo a Bressanone e torno indietro….
Piccola sosta a Rio, il tempo di postare un paio di contributi sul forum a proposito delle meraviglie di Devero e mi dico che siccome la gamba sta bene e sono stufo di mulinare in piano è ora di fare un po’ di salita.
Detto fatto, imbocco la strada per Maranza.
Salita tostarella, un po’ fastidiosa per via del traffico a motore che è più intenso, ma fattibile. Nel frattempo è uscito il sole e comincia a far caldo
IMG_8089.jpeg

Sono solo 5 km ma il dislivello è notevole.
Continuo a salire dopo il paese, passo gli impianti per Gitschberg e vado più su, mi sento bene e provo a tornare in alta Pusteria per la montagna
IMG_8090.jpeg
IMG_8091.jpeg

La salita si fa ancora più impegnativa ma la vista su alta Pusteria da una parte e valle Isarco dall’altra ripaga lo sforzo.
IMG_8092.jpeg

Di fronte mi appare la montagna “di casa” con l’alpe di Luson la cima Lasta e sullo sfondo le Odle
IMG_8093.jpeg

La bici comincia fare le bizze, ho qualche problema al cambio, con le marce centrali che “ballano” e fanno rumore.
Lascio sulla sinistra lo sterrato per la stazione di arrivo dell’impianto (me la tengo per la prossima) e comincio a scendere verso Vandoies
IMG_8094.jpeg

Voglio passare da Brunico così porto la bici a far controllare, giù appalla
Il tempo di immortalare un passante….
IMG_8096.jpeg

Alla fine, partito con modeste pretese, porto a casa 60 km per 1100.
Bici sistemata in venti minuti dal Forbiker di Brunico e Radler sul balcone di casa alle sei.
 
Probabile facciamo anche noi un giro li, ma tra venerdì e sabato

partismo da Livigno poi Cancano giù verso Arnoga e da li in val Viola e dormiamo al Dosdé, poi al mattino si scavalla in val di Campo

ma mi sa che i tempi non coincidono

da Cancano per arrivare giù verso Arnoga, salite su in Val Trela e poi giù dalla Val Vezzola fino a raggiungere il Decauville?

eh no comunque i tempi non coincidono.. a meno che non ci vediamo/troviamo dentro per la Val Viola.. probabile che il sabato facciamo l'escursione classica fino al Rifugio Viola e ritorno..
 

.

domanda al volo per i pratici di Komoot.. premetto che io non sono pratico e non uso fluentemente questa piattaforma

nel pianificare e studiare il giro di domenica, come faccio di solito mi creo un percorso su Strava che poi confronto con le varie info che trovo online, o come in questo caso ho confrontato con Komoot..
Comodo perchè su quasi tutti i sentieri è indicata la sigla della difficoltà.. S1-S2 ecc. ecc..

Ma ho notato che c'è anche l'altra sigla S1-S2 ecc.. (tra parentesi con una freccia in su). Per logica mi viene da pensare che fosse la difficoltà se fatto in salita.. è corretto?

vedi immagine tanto da esempio..

Cattura.JPG
 
Ultima modifica:
@montfort
volevo chiederti, visto che ormai sei local, da tre palle o passo Eira per andare verso Cancano se é tosta o fattibile tranquillamente rispetto all’ALPISELLA?
grazie
 
@montfort
volevo chiederti, visto che ormai sei local, da tre palle o passo Eira per andare verso Cancano se é tosta o fattibile tranquillamente rispetto all’ALPISELLA?
grazie
Ma va da passo eira prendi stradina che scende dove ci sono le sdraio dell’alpino lodge poi arrivato al park della seggiovia di Trepalle ( dove sto io) subito dopo la casetta della seggiovia parte un bel Trail fino al ponte vallaccia tutto discesa poi asfalto fino al benzinaio di fronte alla bice( supermercato) e inizia il Trail che taglia il monte Rocca tutto pedalato fino al ponticello dove incroci il Trail che scende dal trela, lo fai in salita spingendo un po’ ( un paio di rampe toste ma corte e in poco arrivi al passo trela poi discesa fino agriturismo trela e discesa su sterrata fino a cancano
 

Allegati

  • 05B106AD-6943-4F37-B370-6F0B62CE6499.png
    05B106AD-6943-4F37-B370-6F0B62CE6499.png
    798.1 KB · Visualizzazioni: 43
domanda al volo per i pratici di Komoot.. premetto che io non sono pratico e non uso fluentemente questa piattaforma

nel pianificare e studiare il giro di domenica, come faccio di solito mi creo un percorso su Strava che poi confronto con le varie info che trovo online, o come in questo caso ho confrontato con Komoot..
Comodo perchè su quasi tutti i sentieri è indicata la sigla della difficoltà.. S1-S2 ecc. ecc..

Ma ho notato che c'è anche l'altra sigla S1-S2 ecc.. (tra parentesi con una freccia in su). Per logica mi viene da pensare che fosse la difficoltà se fatto in salita.. è corretto?

vedi immagine tanto da esempio..

Visualizza allegato 122190
Non uso Komoot ma anch’io la interpreterei così
 
Questa mattina uscita di circa 90 km dalle parti di Volterra,dovevo tornare a casa ad un ora decente avevo detto alla moglie che saremmo andati al mare
Umidità pazzesca avevo bici maglietta e pantaloncini bagnati,fare foto al paesaggio da Volterra era uno schifo accontentatevi di queste,purtroppo piazza dei Priori era occupata da bancarelle
IMG_20230715_085627_BURST003.jpg

IMG_20230715_090003_003.jpg
IMG_20230715_093121.jpg
 
Ieri bel giro panoramico con discreto dislivello su strade Apuane, salita finale a Campocecina uno dei punti più alti raggiungibili su asfalto. Panorami fuori categoria. Portati a casa circa 100 km e 1800 d+.
 

Allegati

  • IMG_20230715_110924.jpg
    IMG_20230715_110924.jpg
    236.3 KB · Visualizzazioni: 39
  • IMG_20230715_110911.jpg
    IMG_20230715_110911.jpg
    286.7 KB · Visualizzazioni: 37
  • IMG_20230715_111008.jpg
    IMG_20230715_111008.jpg
    222.8 KB · Visualizzazioni: 37
Oggi mi ero deciso a rifare Passo delle Erbe. È una classica di zona, gran premio della montagna in ben tre Giri d’Italia. E poi è anche combinabile con tracciati misti adatti alla Gravel. Mettiamoci inoltre che quest’anno ancora non l’avevo fatta e che volevo attaccarci una puntata a Luson, bel paesino di cui conoscevo solo l’alpe, fatta in mtb.
Ma comincio male, mi sveglio più tardi del solito e la moglie mi impiccia un’altra oretta con corvée mattutine. Alla fine sono in sella solo alle dieci e la giornata è prevista molto calda, cosa che pagherò…..
Si parte subito in salita, misto asfalto e sterratino su per i masi che affacciano in Badia
IMG_8111.jpeg

Col caldo faccio un po’ fatica a prendere il ritmo ma è una salita che conosco bene, punto di partenza di molti giri in zona. Arrivo sopra Onies e la vista si apre sulla valle di Marebbe
IMG_8113.jpeg

Poi Rina, da cui si domina la Badia e si ammira il Sasso della Croce
IMG_8114.jpeg

Infine Antermoia e da lì, per buon asfalto, si sale al passo, una sosta ogni tanto per strizzare la maglietta e bere
IMG_8115.jpeg

L’arrivo in cima oggi è stato più sofferto del solito, anche se ai 2000 mt del passo il caldo molla un pochino io sono un po’ indietro coi tempi previsti, faccio due foto e scavallo in fretta
IMG_8117.jpeg
IMG_8118.jpeg
Dopo pochi km di discesa, a destra la deviazione che cercavo: alla scoperta della valle di Luson.
È una valle stretta, lunghissima e bellissima dodici km di cavalcata in leggera discesa fino alla strada principale e al paese
IMG_8120.jpeg

Luson è carina, qui l’idea era di salire all’alpe e passare da Rodengo per scendere poi a Rio. Ma io sono un po’ cotto, ci sono di nuovo 30 gradi e sono si e no a metà giro. Mi butto verso Bressanone, è un po’ più lunga ma risparmio un po’ di salita
Da Brixen sosta doverosa all’Abbazia di Novacella un luogo delizioso dove si fa del vino ancor più delizioso
IMG_8123.jpeg

Infine attraverso Sciaves torno in Pusteria e risalgo la ciclabile fino casa
Gli ultimi km, quelli che faccio in allenamento quasi tutti i i giorni su, sono i più duri, tra l’afa e la fatica sulle spalle.
In conclusione i km saranno una novantina, il dislivello oltre 1800, asfalto spesso pessimo a tratti buono poco sterrato niente sentieri.
IMG_8124.jpeg

Domani però giretto in montagna con la moglie… mi devo riposare….
 
Top