Messner declassato

Nemmeno da commentare.... questo dice molto dell'ambientino che e' l'alpinismo. Non sono certo un esperto, seguo con ammirazione le imprese di questi grandi scalatori, ma per me Messner non si tocca.
Parliamo di pippe mentali su qualche metro, senza contare che Messner ha scalato tutti gli 8.000, perso un fratello (superando accuse false e dimostrando la sua innocenza), aperto nuove vie, promosso la montagna in ogni modo... e' il piu' grande, poche balle
 
Quanto mi fa ridere questa cosa: subumani che non si sono mai mossi dal loro divano, giudicano quello che è successo a 8mila e passa metri 40 anni prima
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: pat
Nemmeno da commentare.... questo dice molto dell'ambientino che e' l'alpinismo. Non sono certo un esperto, seguo con ammirazione le imprese di questi grandi scalatori, ma per me Messner non si tocca.
Parliamo di pippe mentali su qualche metro, senza contare che Messner ha scalato tutti gli 8.000, perso un fratello (superando accuse false e dimostrando la sua innocenza), aperto nuove vie, promosso la montagna in ogni modo... e' il piu' grande, poche balle
Il problema in questo caso non è del mondo alpinistico, ma di una congrega che nulla capisce ne capirà mai di quel mondo, ovvero quelli del Guiness dei Primati...

Il tutto condito da dichirazioni di tal "Eberhard Jurgalski", di cui cito la biografia: vive a Baden Lörrach. Anche se non ha mai visto la montagna stessa, è considerato uno dei principali cronisti Himalayani del mondo.
C'è poco altro da aggiungere... è come se uno che non ha mai visto una bicicletta decidesse chi ha vinto il Tour de France...

Se però volete approfondire, più di un anno fa fa montagna.tv ha scritto un bell'articolo sull'argomento, spiegando un po' meglio dei giornalai cosa ha portato a queste dichiarazioni.
Quando di queste cose si discusse nell'ambiente alpinistico, la faccenda si chiuse piuttosto in fretta, adesso che il Guinness "ha emanato il verdetto" ecco che gli scicalli da like sono tornati a bomba sulla notizia romanzandola in modo da farla fruttare al meglio
Si intuisce rapidamente che analizzare le vette del secolo scorso, dove non esisteva GPS e si saliva con cartine abbozzate e appunti di scalata, con la maniacalità odierna, ha zero senso.
Trai casi moderni è emblematico il Manaslu, che ha come "vetta" un pilone a fianco di quella che da sempre era considerata vetta, più o meno l'altezza è quella e dipende dalla neve in quota e sopratutto il pilone dove c'è la vera vetta non è sempre scalabile in sicurezza.
 
Ultima modifica:
non ha davvero senso obbligare gli scalatori a raggiungere la vera vetta (punto 4) anzichè accontentarsi anche di C2 e C3. La pericolosità della vera vetta è evidente anche a un profano come me:

The_Himalayan_Database_245014467_1226354604536376_8349831140092860151_n.jpg


ora si richiede di scendere per poi risalire:

f9c2e980-a31f-47ae-a567-bfa227b56b60.jpeg
 
Ma soprattutto bisogna vedere se lo spigolo #4 esistesse o se fosse più alto degli altri 3 quando Messner lo scalo‘. E‘ neve e ghiaccio che si accumula e poi crolla. A volte è’ più alto, a volte è’ più basso, a volte non c’e’ proprio.
Le foto qui pubblicate si riferiscono al Manaslu mentre a Messner viene contestato l'Annapurna,ma poco cambia..come ben dici le condizioni di neve cambiano drasticamente l'aspetto della cima..potrebbe anche succedere che si accumuli più neve su un anticima e risulterebbe in quel momento la "vetta"..
 
Letto oggi questa assoluta stronziata.
Ma soprattutto bisogna vedere se lo spigolo #4 esistesse o se fosse più alto degli altri 3 quando Messner lo scalo‘. E‘ neve e ghiaccio che si accumula e poi crolla. A volte è’ più alto, a volte è’ più basso, a volte non c’e’ proprio.
Concordo
 

FORSE NESSUNO È STATO DAVVERO SULLA VETTA DI TUTTI E 14 GLI OTTOMILA E FORSE, ALLA FINE, NON IMPORTA.​

Una recente discussione a metà tra l’ambito accademico, quello filosofico e quello sportivo sta mettendo in discussione uno dei primati più prestigiosi dell’alpinismo: forse nessuno è davvero stato sulla vetta di tutti e 14 gli ottomila e forse, alla fine, non importa.
La questione, raccontata dal New York Times, è allo stesso tempo banale e molto complessa, e ruota intorno alla domanda: che cos’è la cima di una montagna?
Intuitivamente, corrisponde al punto più alto della sua sommità, quello oltre il quale non c’è più niente.
Ma varie circostanze, a partire dalle particolari conformazioni di alcuni ottomila, hanno dissuaso in realtà la maggior parte degli alpinisti dallo spingersi fino a quegli estremi, accontentandosi di raggiungere un punto poco più in basso, e ritenendo comunque di aver completato la scalata. C’è chi pensa che questa interpretazione vada rivista, mettendo in discussione di fatto un gran pezzo della storia recente dell’alpinismo.

Come si certifica il raggiungimento di una vetta?

Solitamente chi scala una montagna, che sia in Himalaya o nelle Ande, lo dimostra con delle foto, e spesso la sua ascesa viene confermata da geolocalizzazioni satellitari e da chi lo osserva col binocolo dal campo base.
Molto viene affidato anche all’integrità degli alpinisti, in una specie di accordo di reciproca correttezza.
Poi, la portata e la difficoltà di una ascensione himalayana è tale che rende ad avviso di molti alpinisti totalmente irrilevante un eventuale difetto di alcuni metri – ma anche di molti metri – rispetto alla vera cima della montagna.
Quello che succede prima è ben più importante, e interrogarsi sul punto esatto raggiunto dagli scalatori è totalmente irrilevante, quasi offensivo.
Per gli ottomila, il registro più accettato sulle ascensioni e sui loro autori è l’Himalayan Database, compilato fino alla sua morte nel 2018 dalla giornalista Elizabeth Hawley.
A mettere in discussione le più grandi imprese della storia dell’alpinismo himalayano è Eberhard Jurgalski, un 68enne tedesco che non ha mai scalato quelle montagne di persona, ma ha passato gli ultimi quarant’anni a documentare le spedizioni di chi lo ha fatto.
Le sue argomentazioni sono piuttosto intuitive e inattaccabili, ma hanno conseguenze di fatto sconvolgenti per un’intera disciplina.
O forse, pensano altri, sono sostanzialmente irrilevanti.
Prendiamo lo Shisha Pangma, la più bassa tra le montagne sopra gli ottomila metri, e l’unica interamente in territorio cinese.
Come moltissime montagne, non termina con una cuspide solitaria ma con un insieme di cime collegate tra di loro.
Sono tre, e la maggior parte degli alpinisti si ferma a quella centrale, 8.008 metri sopra il livello del mare.
Ma un centinaio di metri più lontano c’è quella principale, 19 metri più alta: per raggiungerla serve percorrere una cresta, una formazione rocciosa in cui due versanti si incontrano come in un tetto.
È ripidissima, coperta di neve instabile.
Nel 1993, quando l’americano Ed Viesturs raggiunse la cima centrale dello Shisha Pangma per la prima volta, decise che gli andava bene così.
Si girò e tornò a valle, annunciando di aver salito la montagna.
Hawley la pensava diversamente, e si rifiutò di includerlo nel suo database.
Otto anni dopo, Viesturs tornò e la cresta gli sembrò più percorribile.
Si mise a cavalcioni, con una gamba su un versante e una sull’altro, e si spinse lungo quei cento metri innevati fino a raggiungere la cima principale, ripetendo poi la pericolosa operazione al ritorno.
Qualche anno più tardi, dopo aver scalato l’Annapurna (8.091 metri), finì nell’agognata lista di chi aveva salito tutti gli ottomila, che allora contava soltanto 12 persone.
Ma lo Shisha Pangma non è il solo ottomila con una cima equivoca.
L’Annapurna e il Dhaulagiri (8.167 metri) per esempio finiscono con lunghe creste quasi pianeggianti, raggiungibili da versanti diversi e in cui è quasi impossibile distinguere il punto più alto, perlopiù dopo una scalata estenuante e in condizioni in cui per molti ogni respiro è una sofferenza.
Sul Dhaulagiri c’è addirittura un palo piantato tempo fa da alcuni alpinisti in un punto che però non è il più elevato, cosa che inganna molti di quelli che arrivano fin lì.
La cima del Manaslu (8.156 metri) è invece inequivocabile, un cocuzzolo al termine di una cresta, ma subito prima del punto sommitale c’è un piccolo slargo in cui gli alpinisti sono soliti fotografarsi davanti ad alcune bandiere tibetane.
Nei loro selfie, si vedono spesso chiaramente alcuni metri di montagna che mancano: ma la maggior parte si ferma lì, perché lo fanno tutti.
Le persone che vivono sotto al Kangchenjunga (8.586) invece chiedono spesso agli alpinisti di non toccare la vera cima della montagna, che considerano il posto dove vivono le divinità. Anche se sempre meno diffusa, c’è perciò la consuetudine di non raggiungere il punto più alto, per rispetto
Non è insomma una questione di alpinisti che mentono, e non sempre il fermarsi prima della vera vetta dipende dalla prudenza o dalla stanchezza: a volte è proprio complicato individuarla, oppure ci sono manufatti e consuetudini ingannevoli, o addirittura tradizioni da rispettare.
Per chi arriva fin sopra a queste cime, in carenza di ossigeno e con la prospettiva di affrontare la discesa (generalmente più pericolosa della salita), perlustrare la vetta per toccare il punto più alto non è esattamente una priorità.
E una volta tornati a valle sani e salvi, non è piacevole sentirsi negare il riconoscimento per qualche metro.
Jurgalski, preoccupato che l’estendersi della platea di chi scala gli ottomila non consenta più di usare gli approcci tradizionali per riconoscere chi è stato davvero in cima a queste montagne, ha chiesto aiuto ad altri ricercatori, tra cui Rodolphe Popier e Tobias Pantel dell’Himalayan Database e l’esploratore australiano Damien Gildea, di aiutarlo a studiare con precisione le prove a sostegno di alcune delle più importanti scalate himalayane.
Secondo Gildea, gli ottomila per i quali si pone un problema sono sei o sette, quindi più o meno la metà: e per quanto ne sappiamo, è plausibile che i 44 alpinisti che li hanno scalati tutti, fino ad oggi, abbiano mancato in almeno un caso il punto più alto.
Inizialmente, questa ricerca di Jurgalski non ottenne molta attenzione, ma l’anno scorso Gildea ha pubblicato un saggio sul prestigioso American Alpine Journal, esponendola e aprendo un acceso dibattito, nella sua nicchia.
Il punto è che per come intendono molti l’alpinismo, quella sollevata da Gildea è una questione totalmente irrilevante.
Un metro in più o in meno, ma anche venti o cinquanta, non hanno realmente importanza per chi si è formato in un periodo in cui l’attenzione ai primati e alla dimensione competitiva dell’alpinismo era molto inferiore.
Ma per altri, in realtà, raggiungere la cima è il senso stesso dell’alpinismo: e se ci si ferma poco prima, non si è davvero scalato una montagna.
A maggior ragione se la giustificazione è che quell’ultimo tratto è particolarmente difficile o pericoloso: non proprio un’ottima scusa per un alpinista.
«C’è una differenza tra pensare di essere stato in cima e sapere che non puoi andare più in alto» ha detto al New York Times Guy Cotter, che ha scalato le montagne più alte di ogni continente e ha fondato una società che organizza spedizioni in Himalaya.
Ma se questo discorso può avere senso per l’alpinismo contemporaneo e le spedizioni commerciali, il problema più grosso riguarda le imprese del passato: andare a rivederle sotto questa nuova lente rischia di stralciare primati e ascese dei più grandi alpinisti della storia.
In alcuni casi, stabilire se siano stati proprio in cima può essere impossibile, in altri casi gli interessati possono non essere interessati a collaborare.
Indagini di questo tipo provocherebbero dibattiti agguerriti, e forse anche cause legali.
Lo stesso Messner ne ha parlato con il New York Times, ammettendo tranquillamente che forse su qualcuno degli ottomila non è stato davvero nel punto più alto: sull’Annapurna, che scalò nel 1986 percorrendo senza bombole di ossigeno l’allora inviolata parete nord ovest, quando arrivò sulla cima si vedeva poco per cercare l’esatto punto.
«Se dicono che sull’Annapurna sono stato cinque metri sotto la cima, mi va benissimo. Non provo nemmeno a difendermi: se viene qualcuno e mi dice che tutto quello che ho fatto è una stronzata, gli dico di pensare quello che vuole».
Jurgalski e Gildea sanno che mettere in discussione la storia dell’alpinismo per questioni di pochi metri non è una grande idea: «il posto di questi alpinisti nella storia è intoccabile, e le discussioni sui dettagli topografici di alcune scalate non cambiano l’importanza culturale delle loro imprese».
La proposta di Jurgalski è di inaugurare una nuova lista, per le scalate future e in questa non ci sarebbe la zona di tolleranza: includerebbe solo chi è stato davvero sulla cima-cima.
Certificare le ascese è oggi più semplice, con la tecnologia, e in questo modo secondo Jurgalski si regolamenterebbe un campo in cui continueranno a esserci nuovi primati rivendicati: ci sono ottomila mai scalati da donne in invernale, altri su cui ci si sfida per il tempo di percorrenza più basso, oppure mai saliti da persone di determinati paesi o con disabilità.
Imprese insomma in cui, oltre a quella personale, hanno un ruolo importante se non primario le dimensioni mediatica, sportiva e competitiva e che quindi richiedono delle regole


Quanto all'illuminazione chiesta da qualcuno la breve risposta di messner al declassamento
Signor Messner, pare che lei non sia più il re degli ottomila. «Mai stato, mai rincorso titoli o primati. Perché io sono un alpinista, non un olimpionico
Non possono togliermi qualcosa che non ho mai avuto, né mai voluto avere».
L’alpinismo non è anche uno sport?
«Proprio per niente. È un’avventura umana che riguarda la forza, la paura, la solitudine e il senso del limite
Lassù scopri chi sei e non fai a gara con nessuno, neppure con te stesso, quella è retorica.
È ignorante chi mi toglie il record. La vetta non conta il traguardo è il cammino”

Manca solo il chiedimi quanto immensamente caxxo me ne frega se a 80 anni non sono piu considerato dal guinnes dei primati il re degli ottomila
 
Ultima modifica:
Top