COMPORTAMENTO DA TENERE al fine di ridurre il rischio valanghe

è così, giusto?
immagineyf1.jpg


non andiamo sul discorso barche che non ciò mai capito niente...
 
Cerco di chiarire il discorso sopra/sotto vento con un disegnino che ho appena fatto (in fretta e furia :D )

33345-sottovento2.jpg


L'elemento più evidente che di solito fa capire se un versante è stato sottovento o sopravento sono le cornici che si creano sulle creste
 
Cerco di chiarire il discorso sopra/sotto vento con un disegnino che ho appena fatto (in fretta e furia :D )

33345-sottovento2.jpg


L'elemento più evidente che di solito fa capire se un versante è stato sottovento o sopravento sono le cornici che si creano sulle creste

oooh là mi hai rubato l'esempio dalle dita...
 
Mi sa che ti stai contraddicendo

esatto.

insomma, se ti pisci addosso, ovviamente sta pisciando CONTRO VENTO.

Quindi semmai e' la barca B col pipino, ovvero la prua, contro vento (o sopravento), mentre la A e' sottovento.

O sbaglio?


Insomma:
sottovento= vento alle spalle
controvento = vento in faccia


Tony, forse non hai capito bene le indicazioni di F.A.T.
Per come la vedo io ha dato solo indicazioni corrette
 
Ultima modifica:
Tony, forse non hai capito bene le indicazioni di F.A.T.
Per come la vedo io ha dato solo indicazioni corrette

mmm guarda secondo me il problema e' che l'esempio nautico NON calza AFFATTO al caso del pendio di un monte:

un pendio, ovviamente immobile nella sua posizione assoluta rispetto alla direzione del vento, in un dato momento e' O sottovento O sopravvento (o controvento come dir si voglia).

mentre nel campo nautico la definizione e' relativa alla posizione reciproca di due imbarcazioni (ognuna delle quali per altro ha sempre due lati, uno a vento l'altro sottovento).

del resto l'esempio e' stato preso da qua:
http://www.iparassiti.com/ingegnoso-ingegnere/le-precedenze.html

Il tuo disegno invece e' chiaro e corretto, come del resto l'intuitivo esempio di FAT del pisciarsi addosso.

Semplicemente non tirerei in ballo i diritti di rotta nautici per spiegare che controvento e' quando ti pisci addosso e sottovento e' quando il vento ce l'hai da dietro.
 
Ultima modifica:
forse avete ragione sull'esempio Nautico è sempre un pò difficile da far capire ai MUNTAGNIN :GG
scusatemi non son capace di disegnare faccio :cesso:
ottimo l'esempio grafico :prosit:
 
La barca A è sopravvento rispetto alla barca B.

La barca B non è sopravvento rispetto a nulla, è invece controvento (per la verità di bolina).

Sopravvento e sottovento indicano posizioni relative di più oggetti (nel caso dei versanti di un versante rispetto a quello opposto)

Controvento indica invece un orientamento di oggetti aventi un "davanti" ben definito.

Nel caso dei pendii i disegni sono chiari e corretti, tranne forse per il fatto che nel disegno dove è disegnata la cornice la neve è accumulata anche sul versante sopravvento, mentre di norma il versante sopravvento perde neve, e l'accumulo si forma tutto sul versante sottovento.
 
Cerco di chiarire il discorso sopra/sotto vento con un disegnino che ho appena fatto (in fretta e furia :D )

33345-sottovento2.jpg


L'elemento più evidente che di solito fa capire se un versante è stato sottovento o sopravento sono le cornici che si creano sulle creste

io però da sto disegno ho un dubbio: nel lato sopravento c'è molta più neve, e quindi il pericolo valanghe è, benchè meno probabile(neve più stabile)), mi pare più pericoloso. Mentre nel lato sottovento mi pare più facile un distacco (neve instabile) ma con effetti meno importanti. Dove sbaglio?
 
io però da sto disegno ho un dubbio: nel lato sopravento c'è molta più neve, e quindi il pericolo valanghe è, benchè meno probabile(neve più stabile)), mi pare più pericoloso. Mentre nel lato sottovento mi pare più facile un distacco (neve instabile) ma con effetti meno importanti. Dove sbaglio?

mi sembra che di solito è il contario.... se cè un metro di neve e il vento si mette a lavorare, spela il lato sopravento, portando via neve che va ad accumularsi nel alto sottovento e facendo le cornici....




.. OT... tra l'altro il vento viene anche usato per accumulare neve nelle piste, quando cè poca neve...
 
La barca A è sopravvento rispetto alla barca B.

La barca B non è sopravvento rispetto a nulla, è invece controvento (per la verità di bolina).

Sopravvento e sottovento indicano posizioni relative di più oggetti (nel caso dei versanti di un versante rispetto a quello opposto)

Controvento indica invece un orientamento di oggetti aventi un "davanti" ben definito.

Nel caso dei pendii i disegni sono chiari e corretti, tranne forse per il fatto che nel disegno dove è disegnata la cornice la neve è accumulata anche sul versante sopravvento, mentre di norma il versante sopravvento perde neve, e l'accumulo si forma tutto sul versante sottovento.

che e' appunto quello che gia' sostenevo, estrapolando le due barche dall'erroneo esempio nautico della posizione/precendenza relativa e semplicemente prendendole come due oggetti con un davanti (il pisello o la prua) e quindi definendone la posizione assoluta rispetto al vento.

quindi, in questo senso, nella figura di FAT: la barca A, con la prua come il suo davanti, e' sottovento, mentre la barca B e controvento.

ma ripeto l'esempio nautico, e sopratutto quella illustrazione, e' cannata rispetto al caso di un versante montuoso.
 
Top