tanto per parlare...

L'ironia (dal greco antico εἰρωνεία; eironeía, ovvero: ipocrisia, falsità o finta ignoranza) è una figura retorica in cui vi è una incongruità, discordanza oppure una involontaria connessione con il vero, che va al di là del semplice ed evidente significato della parola.

Fonte: wikimerda.

Sarei d'accordo con te se l'argomento fosse ovvio.

Siccome non lo è e poco sopra è stato scritto che il casco serve solo a non sbucciarsi la fronte ma non protegge da traumi "veri" (opinione legittima, ma secondo me errata) è evidente che sull'argomento non c'è accordo, quindi chi legge magari non capisce che la tua è ironia. ;)
 
Rispondo anch'io sull'argomento bormio, sabato non si sarebbe mosso niente, con la neve che c'era era ipersicuro, il problema è stato il vento di sabato nel primo pomeriggio e le nuove nevicate di sabato notte/domenica mattina che mi sono sembrate anche pesanti, quindi accumuli da vento + nuova neve pesante che ha caricato i lastroni formati il giorni prima=distacco imponente di tutto il vallone.

Per il presena e tutti gli altri posti dove si è fatto fuoripista sto 25 aprile, sono contento che sia andato tutto bene, ma se dite che c'era poco pericolo non vi credo (un metro di neve a fine aprile con temperature in aumento.. dai il pericolo c'era eccome!!). Magari c'era poco pericolo sulle linee corrette, ma erano davvero tutti esperti li dentro? sarà stata la solita ressa con cog lioni che avranno tagliato di tutto e di più, se non è sceso niente è stato un gran colpo di culo!

Negli anni passati con pericolo 4 vedevo pochissima gente fuori e tutti che sapevano a cosa andavano incontro, ci scommetto che che ieri più della metà era in giro senza un caz zo e non sapeva nemmeno cos'è un bollettino nivo-meteo.
e cmq anche slf non erano molto convinti del rischio 3, in un pezzo dicevano "nell'alto grigioni saranno possibili valanghe spontanee di grandi dimensioni che potrebbero interessare le vie di comunicazione" non era proprio rassicurate come bollettino.

Secondo me stiamo pisciando un po troppo fuori dal vaso, anche a livigno, mi trovo mille foto di gente in fuoripista.. ma vi rendente conte che è esposto ad est e ad ovest, 1 metro e passa di neve fresca, temperature primaverili e fondo d'erba??? è andato tutto bene, ma secondo me nelle giornate di ieri si è giocato un po con la sorte..

Ieri al Presena c'era un po' di tutto e si e' visto di tutto ... Ma non si puo' fermare il treno con il c..o; aziende del settore e societa' impianti spingono moltissimo sul freeride (vedasi brochure e siti vari), i forum come questo contribuiscono massicciamente a diffondere il "verbo", sicche' non ci si puo' stupire o scandalizzare che ci siano sempre piu' persone che si buttano fuori pista. Naturalmente bisogna insistere sulla cultura della sicurezza come giustamente molti forumisti fanno. Poche regole e ben precise: obbligo di artva, controlli adeguati e severi (ieri al Presena c'era un agente che faceva il controllo Arva, pero' chi non l'aveva passava lo stesso ... Un controsenso).
Trovo invece, avendone avuto conferma da alcuni commenti raccolti ieri fra chi evidentemente si ritiene un "eletto", che molti appassionati di vecchia data sembrino contrariati che il giocattolo si sia diffuso fra la "plebe" e di dover condividere i campi di powder con altri neoappassionati; per carita', atteggiamento comprensibile ma siamo coerenti come facciamo a lamentarci di un fenomeno che siamo noi stessi ad alimentare?
Più Powder per Tutti
Spolverare meno e spolverare tutti.
(oppure facciamo meno report entusiastici o trionfalistici)

Peace
 
Anche qui a Livigno ieri, il 25 aprile, c'era la ordinanza del divieto di fuoripista. Ed il bolletino valanghe parlava di rischio 4.

L'ordinanza "divieto di fuoripista" era appesa a tutte le stazioni di valle e di monte degli impianti. Guardate le tracce dietro la baita pero:
77379-img3760-mod.jpg


Da poco hanno messo cosidetti cancelli Freeride in certi posti a Livigno. Un automatico controllatore ARTVA mi da la luce verde quando mi avicino con la scritta "Go". Bene:
77384-img3789-mod.jpg


Poi leggo le spiegazioni dei diversi livelli di rischio valanghe da 1 a 5.
Hm, dopo la lettura decido di mettere il rischio a 1. Mi sembrava piu' sicuro:
77385-img3794-mod.jpg


E via per il nostro divertimento preferito. E' una figata quel sistema!
77386-img3782-mod.jpg


:D:D:D
 
Più che alte credo che sia un fenomeno inarrestabile e che i gestori degli impianti non potranno più far finta che il fenomeno non esista e dovranno cominciare ad organizzarsi come i comprensori nordamericani (ma anche austriaci)...
 
Figo il sistema di Livigno!!!!

Casco Vs ARVA: ma ha sul serio senso paragonarli????? Nel senso, se uno non capisce che in certi posti il casco non è utile ma solo una rottura perchè attutisce i rumori che ti circondano che invece sarebbe bene sentire invece l'ARVA uno ti trovano, due TROVI tu gli altri (se sai usarlo).

Pondero la scelta di usare il casco o di non usarlo.

Non pondero un ***** quando dico che l'ARVA non mi serve o che cmq x quelle tre volte che vado non ha senso spendere3 300 Euro.
 

.

Ieri al Presena c'era un po' di tutto e si e' visto di tutto ... Ma non si puo' fermare il treno con il c..o; aziende del settore e societa' impianti spingono moltissimo sul freeride (vedasi brochure e siti vari), i forum come questo contribuiscono massicciamente a diffondere il "verbo", sicche' non ci si puo' stupire o scandalizzare che ci siano sempre piu' persone che si buttano fuori pista. Naturalmente bisogna insistere sulla cultura della sicurezza come giustamente molti forumisti fanno. Poche regole e ben precise: obbligo di artva, controlli adeguati e severi (ieri al Presena c'era un agente che faceva il controllo Arva, pero' chi non l'aveva passava lo stesso ... Un controsenso).
Trovo invece, avendone avuto conferma da alcuni commenti raccolti ieri fra chi evidentemente si ritiene un "eletto", che molti appassionati di vecchia data sembrino contrariati che il giocattolo si sia diffuso fra la "plebe" e di dover condividere i campi di powder con altri neoappassionati; per carita', atteggiamento comprensibile ma siamo coerenti come facciamo a lamentarci di un fenomeno che siamo noi stessi ad alimentare?
Più Powder per Tutti
Spolverare meno e spolverare tutti.
(oppure facciamo meno report entusiastici o trionfalistici)

Peace

ti do molta ragione su tutto tranne che sulla storia di obbligare l'uso dei artva ecc ecc........i cancelli artva servono per verificare che il proprio apparecchio funzioni correttamente.
 
ti do molta ragione su tutto tranne che sulla storia di obbligare l'uso dei artva ecc ecc........i cancelli artva servono per verificare che il proprio apparecchio funzioni correttamente.

O MEGLIO ANCORA....con l obbligo di uso artva ecc ecc......l'asino di turno rimarrà sempra un asino che però ha addosso l'arva......e indubbiamente in certe situazioni è meglio la volpe senza arva che un asino con.
 
Figo il sistema di Livigno!!!!

Casco Vs ARVA: ma ha sul serio senso paragonarli????? Nel senso, se uno non capisce che in certi posti il casco non è utile ma solo una rottura perchè attutisce i rumori che ti circondano che invece sarebbe bene sentire invece l'ARVA uno ti trovano, due TROVI tu gli altri (se sai usarlo).

Pondero la scelta di usare il casco o di non usarlo.

Non pondero un ***** quando dico che l'ARVA non mi serve o che cmq x quelle tre volte che vado non ha senso spendere3 300 Euro.

Riconosco il tuo diritto di ponderare :D
Ma il mio casco da scialpinismo lascia fuori le orecchie, quindi non mi arrampicherei sugli specchi del non sentire l'arva (anche perchè... basta toglierlo no? e la cuffia allora?)

Io comunque non paragonavo niente, mica dico casco O arva, dico casco E arva (come chi porta l'abs, mica lascia a casa l'arva no?????????)

E comunque ribadisco, è un mio consiglio personale, piena libertà a tutti.
 
, se uno non capisce che in certi posti il casco non è utile ma solo una rottura perchè attutisce i rumori che ti circondano che invece sarebbe bene sentire

io non lo capisco.. c'è da sentire di cosi importante, al punto da considerare il casco un impedimento?? il whooom di un distacco? le marmotte:D

scusa ma credo sia molto più sicuro indossare il casco, in discesa sempre e in salita dove c'è rischio di pietre-ghiaccio che cade.
 
X Ami: Non intendevo sentire l'arva con il casco, qui sotto trovi cosa itendevo quando parlavo di "sentire".

X Yosku: si esattamente il rumore di un distacco o anche di altro che ti può arrivare sulla testa, tipo un pirla che arriva a palla e non lo sentiresti con un casco che ti "chiude" sull'orecchio...

Poi oh, de gustibus, io casco lo uso nei boschi e in pista, in spazio aperto preferisco la cuffia, poi va case by case...
 
L'ironia (dal greco antico εἰρωνεία; eironeía, ovvero: ipocrisia, falsità o finta ignoranza) è una figura retorica in cui vi è una incongruità, discordanza oppure una involontaria connessione con il vero, che va al di là del semplice ed evidente significato della parola.

Fonte: wikimerda.

L'ironia è una dote di cui non tutti sono provvisti .
Se il tuo messaggio sopra voleva essere ironico direi che non ti è venuto bene .

Sarei d'accordo con te se l'argomento fosse ovvio.

Siccome non lo è e poco sopra è stato scritto che il casco serve solo a non sbucciarsi la fronte ma non protegge da traumi "veri" (opinione legittima, ma secondo me errata) è evidente che sull'argomento non c'è accordo, quindi chi legge magari non capisce che la tua è ironia. ;)

Ripeto , io il casco lo uso SEMPRE e sinceramente eviterei l'ironia ( ammesso che quella di puzza lo fosse , e non mi pare ) su questo tipo di argomenti per evitare di generare discussioni tipo Royal Rumble .:D
 
io non lo capisco.. c'è da sentire di cosi importante, al punto da considerare il casco un impedimento?? il whooom di un distacco? le marmotte:D

scusa ma credo sia molto più sicuro indossare il casco, in discesa sempre e in salita dove c'è rischio di pietre-ghiaccio che cade.

premesso che un casco da alpinismo che ti ripara da oggetti che possono arrivare dall alto in caso di salita, in discesa serve veramente poco....con un bel casco, a distanza di 30m se ti urlo qualcosa in caso di pericolo, che puo essere slavina, scemo che ti sta per arrivare in testa, sasso, pallottole di ghiaccio, roccia da evitare che stai per prendere in pieno, TU NON LO SENTI!!!!

già provato mille volte.

poi adesso non conosco tutti i modelli di caschi ultra plius ultra con orecchie estraibili e amplifon dotati, però nella maggior parte dei casi è cosi.
 
premesso che un casco da alpinismo che ti ripara da oggetti che possono arrivare dall alto in caso di salita, in discesa serve veramente poco....con un bel casco, a distanza di 30m se ti urlo qualcosa in caso di pericolo, che puo essere slavina, scemo che ti sta per arrivare in testa, sasso, pallottole di ghiaccio, roccia da evitare che stai per prendere in pieno, TU NON LO SENTI!!!!

già provato mille volte.

poi adesso non conosco tutti i modelli di caschi ultra plius ultra con orecchie estraibili e amplifon dotati, però nella maggior parte dei casi è cosi.


Miiii è la prima volta che tu sei più chiaro di me!!!! HIHIHI

BRAU MAT!!!!
 
Vabbè, ragazzi che vi devo dì... sarà che ho l'orecchio bionico, ma io ci sento anche col casco da discesa.
E sarò ottimista, ma comunque quello da scialp mi sembra meglio che niente (se sento il whuuum preferisco il casco averlo ;) e anche se cade un sasso preferisco averlo che sentire l'amico che mi avvisa del sasso in testa)

non se ne voleva certo fare una questione nazionale, io mica rompo le balle a nessuno se non ha il casco... :D
in realtà per me la gente è libera di andare in giro come vuole (certo, i miei compagni apprezzo se hanno l'arva e la pala...)
 
Infatti.... quoto ami. Che caschi avete ? Io sono certo di soffrire di una certa ipoacusia ma con il casco non noto nessuna differenza... sarà che sono sordo di mio. Inoltre, i paraorecchie del mio casco sono piuttosto leggeri e, in tutta onestà, non credo che isolino moltissimo. I boati delle valanghe nelle valli accanto li sento benissimo. Non posso dire che questo sia vero per tutti i caschi (esempio quelli da pista piuttosto avvolgenti)
 
Top