Arrivato il dynafit beast 16: freeride touring a 1850g

Bè, è un attacco per lo scialpinista, che almeno un po' deve essere -alpinista e non solo sci-

Come non mi posso permettere di allacciare male un rampone o montare sbagliato un discensore in una calata, l'attacco deve essere "a posto", e lo devo verificare ;)

Di certo sono meno pirla-proof di altri attacchi, ma -finora- è stato il prezzo da pagare per avere un prodotto sostanzialmente diverso

Poi io sono il primo ad essere più comodo col baron in assetto friraid (e dico sempre il clunk della talloniera ispira fiducia!), ma sono appunto prodotti diversi per usi diversi :D non uno "meglio" e uno "peggio"
 
Bè, è un attacco per lo scialpinista, che almeno un po' deve essere -alpinista e non solo sci-

Come non mi posso permettere di allacciare male un rampone o montare sbagliato un discensore in una calata, l'attacco deve essere "a posto", e lo devo verificare ;)

Di certo sono meno pirla-proof di altri attacchi, ma -finora- è stato il prezzo da pagare per avere un prodotto sostanzialmente diverso

Poi io sono il primo ad essere più comodo col baron in assetto friraid (e dico sempre il clunk della talloniera ispira fiducia!), ma sono appunto prodotti diversi per usi diversi :D non uno "meglio" e uno "peggio"

No mai detto questo... e continuo ad utilizzare anch'io dynafit... si stavano solo analizzando tranquillamente pregi e difetti. Non ho questa grande esperienza alpinistica ma da quello che ho visto io, il discensore effettivamente E' a prova di stupido (poi qualcuno sbaglia lo stesso) per non parlare dei nodi base dell'alpinismo (BASE!!!) che sono piuttosto semplici da realizzare. Il dynafit ha delle complicazioni che, quando hai fretta, sei stanco tira vento etc... possono metterti in crisi.

Detto questo ha dei vantaggi innegabili che tutti conosciamo...
 
annoso problema.
a qualcuno si aprono, a me non si sono mai aperti quando non dovevano (vertical ST)

Bisogna sempre vedere se
- sono regolati bene (fino a prova contraria...)
- sono calzati bene

A me in pista si sono aperti in conduzione degli attacchi da pista (non erano regolati bene...)

mi permetto di aggiungere -dove sono montati?

mi sembra che sul forum si siano aperti non solo a me, ma a più di qualcuno....ovviamente tutti con sci sopra ai 100 o giù di li!!
e tutti nella stessa condizione....duro/ghiaccio...e velocità elevata

poi vogliamo chiudere gli occhi e tapparci il naso,... io lo faccio.....NON SONO DISPOSTO A RINUCIARE AL DYNAFIT, però si apre, punto e nonna!
 
mi permetto di aggiungere -dove sono montati?

mi sembra che sul forum si siano aperti non solo a me, ma a più di qualcuno....ovviamente tutti con sci sopra ai 100 o giù di li!!
e tutti nella stessa condizione....duro/ghiaccio...e velocità elevata

poi vogliamo chiudere gli occhi e tapparci il naso,... io lo faccio.....NON SONO DISPOSTO A RINUCIARE AL DYNAFIT, però si apre, punto e nonna!

A me è capitato su sci da 92 al centro. Penso di essere ampiamente dentro il range definito. Poi boh che ti devo dire. Come ho scritto sopra penso che siano attacchi che hanno bisogno nella fase d'inserimento di cura particolare e molto.... a questo punto non so come fanno quelli che fanno gare o cmq skialp veloce ma, evidentemente è una questione di abitudine e capacità personali.
 
Io ci ho tirato curve in pista sul duro a velocità elevate, anche su pista scassata (ovviamente la velocità in questa situazione un pò si riduceva).....mai un problema......ho il radical montato su un 107 mm.....
 

.

I curvoni in pista io non li posso fare, è anche una questione di sci. Io ce l'ho mollaccione (88 al centro) e qualche tempo fa sono sceso per una nera velocemente e mi s'è staccato uno sci, ma il puntale non c'entrava nulla: la talloniera si è girata con tanta forza, per le vibrazioni, che è scattata in posizione da salita.

(Bella fregatura tra l'altro perché si è bloccato lo skistopper)
 
Quello che non capisco è come un'azienda come Dynafit in 20 anni e più di attacchino abbia pensato solo nel 2012 a come risolvere il "problema puntale".....immagino che ci lavorino parecchi ingegneri alla Dynafit.....

"Leggi di autosussistenza dell'economia", se avessero fatto 20 anni fa' il beast avrebbero venduto molto meno..la tecnologia viene dilazionata nel tempo per permettere maggiori vendite.
 
Top