Innevamento artificiale: si se usato bene.

No, i cannoni non polverizzano semplicemente l'acqua.
C'è tutta una fase di espansione di un gas (aria) che provoca un "raffreddamento aggiuntivo".

Per esempio fudos, quando pompi aria nella bici la pompetta si scalda vero? Ecco se tu invece di comprimere un gas lo fai espandere si "crea qualcosa di freddo".

Le goccioline d'acqua di un cannone si trovano l'aria attorno a circa -40 C.
 
mm io sapevo che fosse stato un meccanico che per pulire dei pezzi usasse una idropulitrice ed in pieno inverno ......

la neve artificiale ha un peso molto superiore a quella naturale e proprio per come viene creata subisce un metamomorfismo minore. inoltre resiste maggiormente all'usura dei passaggi ed alle alte temperature.
è per questo che si preferisce (guardando il portafoglio) fare il fondo con quella artificiale
da qualche parte ho letto che mediamente per innevare per tutta la stagione una pista si spendono 2 euro per metro quadro e che per avere una pista sciabile che non sia molto ripida bastano circa circa 40 cm e che durante la stagione a seconda della pendenza si consumino dai 60 a 150cm di neve artificiale.
x finx che io sappia fare il fondo con l'artificiale non crea danni ambientali :think: al max se consideri che cmq è uno spreco di elettricità siamo d'accordo
cmq vorrei vedere quanti non benedirebbero l'inventore del cannone se come nell'anno scorso in VdA avrebbero potuto iniziare a sciare a fine gennaio
al max cerchiamo di rendere + performati gli impianti per fare in modo che producano +neve con meno acqua ed elettricità e che la neve prodotta non venga sprecata come spesso mi è capitato di vedere con cannoni mal puntati che sparano la neve che finisce in mezzo al bosco
 
il problema è che nella neve artificiale vengono usati additivi che (penso) servono a alzare la temperatura max con la quale si possono usare i cannoni.
in più avevo sentito che la neve artificiale è più pesante e si scioglie dopo rispetto a quella naturale e quindi il manto nevoso si scioglie in ritardo con conseguenze sulla flora.
e comunque l'anno scorso a LT si sciava fuoripista (dove non ci sono cannoni e fondo spianato) anche prima di gennaio, però bisognava essere dispostia rischiare di prendere dentro qualche sasso.
pensa che il primo gennaio dopo una nevicata si sciava pure nei boschi e senza prendere dentro nulla.
fosse per me abolirei i cannoni ma posso capire che servano per "tappare i buchi" di alcune piste però un uso massiccio e intensivo anche quando la neve c'è (quest'anno sparavano a gennaio sulla tre mentre nel boschetto li di fianco c'era almeno mezzo metro di fresca con sotto il fondo!) non lo tollero.
e poi chi ha detto che bisogna per forza iniziare a sciare a s. ambrogio?
 
Con la neve artificiale riesci a prolungare le stagioni anche d'estate. Guardate in questo ghiacciaio, penso che nell'inverno appena passato ne avranno sparata ogni giorno.... In questo caso l'acqua non manca, anzi viane riciclata dal stesso scioglimento del ghiaccio.
L'immagine fa tristezza, ma vi posso garantire da persone che ci sono state pochi giorni fa, che il manto nevoso sulla pista è di oltre un metro rispetto al resto del ghiacciaio, oramai completamente scoperto.
 

Allegati

  • full2401_119.jpg
    full2401_119.jpg
    11.8 KB · Visualizzazioni: 171
finx ha detto:
il problema è che nella neve artificiale vengono usati additivi che (penso) servono a alzare la temperatura max con la quale si possono usare i cannoni.
in più avevo sentito che la neve artificiale è più pesante e si scioglie dopo rispetto a quella naturale e quindi il manto nevoso si scioglie in ritardo con conseguenze sulla flora.
e comunque l'anno scorso a LT si sciava fuoripista (dove non ci sono cannoni e fondo spianato) anche prima di gennaio, però bisognava essere dispostia rischiare di prendere dentro qualche sasso.
pensa che il primo gennaio dopo una nevicata si sciava pure nei boschi e senza prendere dentro nulla.
fosse per me abolirei i cannoni ma posso capire che servano per "tappare i buchi" di alcune piste però un uso massiccio e intensivo anche quando la neve c'è (quest'anno sparavano a gennaio sulla tre mentre nel boschetto li di fianco c'era almeno mezzo metro di fresca con sotto il fondo!) non lo tollero.
e poi chi ha detto che bisogna per forza iniziare a sciare a s. ambrogio?

nella neve artificiale non vengono usati additivi, l'unico che è stato testato è lo snowmax che è un batterio MORTO (di che cosa non ricordo ma facendo una googlata penso si trovi) NATURALE e non hanno trovato rischi ambientali.
la neve artificiale è si più pesante e si scioglie dopo, ma anche qui ritardare la "rinascita sella flora" di 1 -2 settimane che danni può fare? fa + danni una gelata tardiva a giugno. per la pesantezza gli svizzeri sul campo hanno analizzato due piste una affianco l'altra una di sola naturale, l'altra di artificiale beh i danni dovuti alla pesantezza erano praticamente inesistenti, hanno notato invece un leggero rinvigorimento della flora dovuta all'acqua usata che a differenza di quella naturale contiene sali minerali che hanno "concimato" il terreno.
se nel boschetto di fianco la pista n. tre c'era mezzo metro di neve fresca, sai quanto dura sul muro? 2-3 fai anche 5 giorni e poi è stata spazzata via tutta, come fai a tirare fine stagione? ecco perchè sparano abbondantemente
non è scritto su nessuna bibbia che si deve iniziare a sciare all'8 dicembre
ma se cosi non fosse le società vedrebbero ridotti i giorni di apertura ed incasso, quindi meno soldi e quindi probabili perdite
e non nascondiamoci dietro un dito siamo qui che fremiamo per andare a sciare, anzi qualcuno ci va pure d'estate su ghiacciaio che anche lì non è poi tanto ZERO impatto ambientale
secondo me fanno + danni l'olio perso dai gatti e l'inquinamento che producono i motori a gasolio che usano
 

.

i cannoni sparano una neve più pesante rispetto a quella naturale e si scioglie più lentamente e questo provocano danno alla flora....però se si vuole sciare bisogna sparare quindi finchè si può.......comunque per l acqua basterebbe costruire bacini artificiali con la raccolta dell acqua della montagna senza prosciugare laghi o fiumi
 
finx ha detto:
...e comunque l'anno scorso a LT si sciava fuoripista (dove non ci sono cannoni e fondo spianato) anche prima di gennaio, però bisognava essere dispostia rischiare di prendere dentro qualche sasso.
pensa che il primo gennaio dopo una nevicata si sciava pure nei boschi e senza prendere dentro nulla.

Beato te... io del Natale a LT scorso ricordo solo un gran freddo e pochissima neve. Poi il 31/12 ha diluviato e ricordo fiumi d'H2O in paese ma la notte di capodanno ha dato grandi soddisfazioni come ricordavi tu.


finx ha detto:
...(quest'anno sparavano a gennaio sulla tre mentre nel boschetto li di fianco c'era almeno mezzo metro di fresca con sotto il fondo!) non lo tollero.

Se non ricordi male doveva venire la nazionale giapponese ad allenarsi in vista delle Olimpiadi (ma poi hanno tirato il pacco :no: ). Vista la prima parte della stagione, molto avara di neve, le funivie non potevanno certo permettersi di non preparare al meglio la "Tre"; infatti era sempre stata chiusa....
Poi a fine gennaio inizi di febbraio il Koala ha iniziato ad organizzare "sfida il tuo campione" e sappiammo tutti cosa è successo :clap: :clap:


finx ha detto:
e poi chi ha detto che bisogna per forza iniziare a sciare a s. ambrogio?

Da che pulpito.... ma se sei andato a sciare un paio di settimane fa al Verney.... :wink: :wink:

CMQ mi è capitato più volte di passeggiare a S.Ambrogio nei campi di Lt senza una briciola di neve e mai me ne sono lamentato ....
 
guardate che il fatto che la neve sparata siap iu pesante e si sciolga dopo e crei quindi danni alla flora è sl una diceria popolare...nn diciamo cavolate se nn sappiamo bene le cose..cm dice il conte nn è affatto vero..io ho potuto seguire un corso seguire a falcade dove partecipava anche il centro nivologico di arabba che è il migliore in italia..il problema è uno solo:senza neve artificiale oggi nn scii e nn fai nemmeno le gare di coppa del mondo!!o qualsiasi altra gara agonistica..la neve sparata ha una gradazione regolabile: da molle a dura dura..per le gare di coppa del mondo la neve viene sparata a durezza 9 che è quasi la piu dura esistente..se nn potessimo fare cosi addio coppa del mondo e addio gare internazionali e nazionali..e poi la neve artificiale è indispensabile x fare il fondo della pista,cm gia spiegato precdentemente..altra cosa nn danneggia la natura..perchè sciogliendosi dopo protegge i germogli,irriga meglio il terreno e rilascia sali minerali e quindi alla fine migliora lo stato del prato sottostante..

detto questo gente,oggi cm oggi..nn ne possiamo fare a meno..quida noi nn cadono 13-14m di neve all inverno cm in UsA e la gente che scia è sempre di piu..
 
l'innevamento artificiale è si un spreco di energia e per questo non mi è molto simpatico...devo far però notare che a tutti comoda sciare su piste dove è utilizzato l'innevamento artificiale... io sarei per usare per la produzione di neve artificiale energia pulita... si potrebbero installare delle centrali eoliche o ad energia solare... anche a me fa comodo sciare su piste innevate artificialmente... in alcune zone sciistiche se non viene utilizzato l innevamento artificiale non si riesce a sciare... e ricordo che grazie all'innevamento artificiale molte volte non si rovinano gli sci per colpa dei sassi...
 
I grandi comprensori sono quasi obbligati ad avere l'impianto di innevamento, sopprattutto se come ora nelle Alpi occidentali fa una stagione bella e 3 skifose...però la neve artificiale non é mai paragonabile a quella naturale, le pietre ci sono sempre e le piste diventano subito lastre di ghiaccio.
Che provochi danni all'ambiente non ne so niente e non dico niente.
 
tratto dal notiziario della VDA ....

A causa dell'aumento delle temperature - la previsione è di una media di 2° entro il 2050 - un programma di innevamento artificiale delle piste a media-lunga scadenza non è un investimento conveniente: "Se si considerano i costi economici, nonché quelli ambientali -si legge nella ricerca - la strategia appare poco sostenibile a media-lunga scadenza, tenendo presente l'enormità di risorse finanziarie (140.000 euro per ettaro di investimento e per il gestore da 3 a 5 euro per metro cubo di neve programmata), energetiche (3,5 kilowatt/ora per un metro cubo di neve) e idriche (un metro cubo di acqua per ottenere 2-2,5 metro cubi di neve) necessarie per il funzionamento degli impianti". Inoltre "a quote inferiori ai 1.800-2.000 metri - prosegue la ricerca - l'aumento delle temperature potrebbe spesso compromettere la funzionalità degli impianti anche in pieno inverno".
 
Per me sono troppo fatalisti in VDA, non c'è assolutamente certezza sul fatto che tra 50 anni sulle alpi la temperatura continuerà ad aumentare.. :think:
 
C'è gente anzi che sostiene esattamente il contrario... ovvero che andremo incontro ad un abbassamento delle temperature...

Non sono certo un massimo esperto, ma credo che il clima abbia i suoi cicli che possono durare anche decine di anni, e all'interno di questi possono crearsi anche dei sottocicli più brevi con andamenti termici opposti...

Esempio in: una fase di 50 anni dove le temperature tendono a diminuire di alcuni gradi, non è detto che si crei un periodo lungo anche più anni dove invece le temperature risalgono.

Quindi fare previsioni da qui a 50 anni mi sembra prematuro...
 
robbs ha detto:
Per me sono troppo fatalisti in VDA, non c'è assolutamente certezza sul fatto che tra 50 anni sulle alpi la temperatura continuerà ad aumentare.. :think:

non solo, come la mettiamo con il pronosticato esaurimento dell'oro nero?
se il consumo aumenterà maggiormente dei ritmi di estrazione aumenteranno i costi prima ancora di terminare il petrodollaro e con i prezzi che schizzeranno alle stelle , indi rischio di guerre alle stelle, indi ci scanneremo prima di tale data.
se non ci saremo scannati prima, andremo ad usare le sabbie bituminose= maggiore inquinamento, maggiore effetto serra, quindi arriveremo prima prima del 2050 al preventivato aumento dele T,
ma se poi i mutamenti climatici, come sostenuto da alcuni, portassero alla riduzione o alla sconparsa della corrente del golfo?
avremmo la powder anche ad agosto

questo è un esempio per far capire che per quanto sia autorevole uno studio del genere valgono come fare 13 al superenalotto
non solo NON conosciamo ASSOLUTAMENTE la dinamica dell'atmosfera e quindi come evolveranno i mutamenti climatici, in più ci sono una infinità di variabili, alcune delle quali dipendono da come ci alziamo la mattina e che possono far variare completamente le PREVISIONI
 
Top