didattica meteo: domande ed approfondimenti

Scusate, dov'è che posso trovare gli spaghi delle varie località? Sul sito indicato a inizio forum per il nord c'è solo Verona... poi ho visto che quelli che postate voi sono su sfondo bianco quindi verranno da un'altra fonte. Grazie
 
l'ultima cosa non la conosco, non so aiutarti. Mentre sul fhoen, trattasi di vento generato dal così detto effetto stau: la perturbazione o meglio la ventilazione impattando contro una catena montuosa genera sul lato impattato i fenomeni precipitativi mentre sulle valli del lato opposto, forti venti di caduta caldi. Non è quindi prerogativa solo delle alpi ma non mi risulta che catene basse come gli appennini ne abbiano uno similare: sugli appennini c'è stau ma non vento di caduta. Probabilmente la catena montuosa deve essere particolarmente alta o semplicemente occorre che l'impatto sia perpendicolare alla catena montuosa. Negli appennini molto raramente l'impatto è perpendicolare.

Perbacco se c'è!!
Per il versante nord dell'appennino tosco-romagnolo (soprattutto), mai sentito parlare di garbino?
Quando da te (meridionale-tirrenico) tira libeccio, qui tutto si sfoga in garbino caldo e secco!

Quest'estate, addirittura, un paio di volte ha tirato in concomitanza delle ondate di calore africano, vento molto forte e temperatura tra i 39 e 41°!

Queste sono 3 foto di una giornata di fine febbraio 2012 al Corno alle Scale dove in cima faceva -4 e vedevi nel versante toscano nuvoloni carichi di umidità, salvo poi che una volta che l'aria scollinava per il crinale, tutto si faceva fottutamente secco e alla partenza degli impianti (400m più in basso e in ombra) c'erano +2/+3° già in tarda mattinata!

Questa foto l'avevo chiamata "Dove Stau diventa Foehn" e linkata nella sezione fotografica http://www.skiforum.it/forum/fotografia/59448-dove-stau-diventa-foehn.html
Con la classica nube lenticolare
P2180223.jpg


P2180222.jpg



Poi una cosa straordinaria, dal passo dei Tre Termini (tra monte Cornaccio e Cupolino), valico più basso della montagna, entrava un letterale fiume di nebbia che investiva in pieno il circo glaciale delle Malghe/Polle, nel pomerggio già visibilità drasticamente calata!
P2180219.jpg


Edit
Toh, casca a fagiuolo l'articolo di qualche minuto fa di meteogiornale:

TEPORE sulle Adriatiche, punte fino a 25 gradi: è l'effetto del foehn - MeteoGiornale.it




Comunque volevo fare una domanda:
probabilità di neve, nei diagrammi degli spaghi!
Quand'è che è neve abbastanza sicura?
In caso dell'ultima nevicata, puntando le coordinate su un rilievo appenninico dava in un primo momento 5% di probabilità, nel punto più alto 55% e verso fine evento 25%.
Ma ha nevicato bene in tutti e 3 i casi! La quota era 1945 :TTTT... quindi con quale percentuale è neve abbastanza certa?
 
Ultima modifica:
Non penso che gli spaghi siano molto precisi ad indicare con esattezza un punto...Basta muoversi di poco per sbagliare la quota di parecchi metri e quindi abbassare la probabilità di neve, secondo me...
 
Ma la probabilità neve che danno gli spaghi immagino sia calcolata ad una quota fissa... forse quella di 850hpa... o no?
 

.

Vero anche quello... comunque nel sito che ho io c'è anche la possibilità di cliccare sulla mappa, con anche la visuale satellitare e, se si conoscono i posti, beccare esattamente la quota che si cerca, e certe differenze (sia dovute al cambio di latitudine che di altitudine) si notano...

Tipo qui appennino BO a 1900m

graphe_ens3.php



qui Bologna (più a nord) a 40m

graphe_ens3.php
 
La % di probabilità neve è riferita al suolo di dove vengono presi gli spaghi.
Ogni fattore che dà probabilità di neve aumenta questo valore del 5%.
Quindi ad es se c'è un solo fattore che vede neve la probabilità è del 5%, se ce ne sono 10 questa sale al 50% e così via.
 
grazie mille!! ora faccio un' altra domanda... la prima fila di spaghi indica la temperatura a 1500 metri giusto? la seconda la temperatura a 5000 metri e la terza sono le temperature giornaliere no? quando si realizza una situazione potenzialmente nevosa?? magari la risposta è scontata, scusatemi haha
 
grazie mille!! ora faccio un' altra domanda... la prima fila di spaghi indica la temperatura a 1500 metri giusto? la seconda la temperatura a 5000 metri e la terza sono le temperature giornaliere no? quando si realizza una situazione potenzialmente nevosa?? magari la risposta è scontata, scusatemi haha

No, la terza sono le precipitazioni.
 
grazie mille!! ora faccio un' altra domanda... la prima fila di spaghi indica la temperatura a 1500 metri giusto? la seconda la temperatura a 5000 metri e la terza sono le temperature giornaliere no? quando si realizza una situazione potenzialmente nevosa?? magari la risposta è scontata, scusatemi haha

A parte che la terza si riferisce alle precipitazioni (come già ti hanno detto), la prima e la seconda non sono riferite all'altitudine ma a valori pressori rispettivamente di 850hpa e 500hpa quindi non è detto che ci si riferisca alle altitudini da te indicate; 850hpa si possono trovare anche a 0 metri slm. Per vedere a quale altitudine si trova una data pressione e temperatura devi guardare le Isodam. Queste rappresentano l'altitudine espressa in decametri a cui si rivela una data pressione.
Es se trovo sulla carta una isodam di 100 con Temp 1 grado significa che a 1000 mt slm trovo 1 grado. Guardare le temperature ad una data pressione e basta ti dice poco sulla quota neve.
 
Top