Valle d'Aosta Epic Tour

Bel report e più che altro bella scorpacciata valdostana!:D
Del MonterosaSki se ho capito bene ti è piaciuta la varietà delle piste, però sembra che non sei sceso fino ad Alagna (immagino ancora chiusa)
avresti fatto una pista ancor più diversa delle altre! (nel bene e nel maleHIHIHI)
 
Bello Cri, devono essere posti fantastici...in qualcuno sono passato d'estate, in inverno mai (ahimè)!! :shock:

una considerazione...
ma sbaglio o non c'era nessuno????

sinceramente per essere l'unica zona d'Italia con neve naturale,
la settimana più gettonata dell'anno,
prezzi skipass tutto sommato a buon mercato,
e un bacino d'utenza cosi ricco come Milano, Brianza e tutto il Piemonte...

beh, mi aspettavo mooolta più gente!!! O sono le tue foto che ingannano??:shock:

erano tutti da me....e pensa che beoti...5 giorni di vento...con impianti alti chiusi...quelli di cervinia..non si spostavano...stavano li su 2 impianti...e ti lascio immaginare piste e code come potevano essere più vento....
per fortuna dal mio lato di Valtournenche venivano...ma in maniera normale...senza troppo caosss...
ti ripeto...tutti li tra i palazzi....sti malanesi...proprio non li capisco!!!!!!!!!!!
 
erano tutti da me....e pensa che beoti...5 giorni di vento...con impianti alti chiusi...quelli di cervinia..non si spostavano...stavano li su 2 impianti...e ti lascio immaginare piste e code come potevano essere più vento....
per fortuna dal mio lato di Valtournenche venivano...ma in maniera normale...senza troppo caosss...
ti ripeto...tutti li tra i palazzi....sti malanesi...proprio non li capisco!!!!!!!!!!!
La gente capisce poco. È ormai un dato di fatto. Il report di Cristiano ma anche molti altri, dimostrano che ci sono un sacco di bei comprensori in cui la gente x poca conoscenza, moda o pigrizia non ci va. Follia.
 
La gente capisce poco. È ormai un dato di fatto. Il report di Cristiano ma anche molti altri, dimostrano che ci sono un sacco di bei comprensori in cui la gente x poca conoscenza, moda o pigrizia non ci va. Follia.

tu pensa che in questi 3 giorni...ovvero 6-7-8...ho sciato al mattino...poi tornavo a casa mi sono cambiato e con la mia lei....via di gitarelle in vda...il 6 ho fatto 215 km di statali in vda...per passeggiare a cogne e Rhemes....zone con poco caos...come ieri per la valle di Champorcher...che sembrava desolata!!!!!!!
le feste per fortuna sono moooolto poche...perché per fortuna il restante tempo...trovo sempre meno caos qui in Valtournenche...anzi...
 

.

Mah boh mille anni che non vado a La Thuile/La Rosiere ma mi ricordo che era in assoluto il mio comprensorio preferito per sciare in pista. Non capisco il tuo scarso entusiasmo per la località ma forse sei stato sfortunato come tempismo
 
tu pensa che in questi 3 giorni...ovvero 6-7-8...ho sciato al mattino...poi tornavo a casa mi sono cambiato e con la mia lei....via di gitarelle in vda...il 6 ho fatto 215 km di statali in vda...per passeggiare a cogne e Rhemes....zone con poco caos...come ieri per la valle di Champorcher...che sembrava desolata!!!!!!!
le feste per fortuna sono moooolto poche...perché per fortuna il restante tempo...trovo sempre meno caos qui in Valtournenche...anzi...
Se riesco, quest'anno ci vengo.
 
Mah boh mille anni che non vado a La Thuile/La Rosiere ma mi ricordo che era in assoluto il mio comprensorio preferito per sciare in pista. Non capisco il tuo scarso entusiasmo per la località ma forse sei stato sfortunato come tempismo

Guarda ti dirò, La Thuile c'ero già stato, però devo dire che li piste del Chaz Dura' sono dei pianori, servite per lo più da impianti obsoleti. Quelle che scendono in paese chiuse eccetto la 3 che come ho detto era ghiaccio verde, le altre con neve non eccezionale, e spesso qualche pietra affiorante. Tutto questo non l'ho trovato sul monterosa.
 
Guarda ti dirò, La Thuile c'ero già stato, però devo dire che li piste del Chaz Dura' sono dei pianori, servite per lo più da impianti obsoleti. Quelle che scendono in paese chiuse eccetto la 3 che come ho detto era ghiaccio verde, le altre con neve non eccezionale, e spesso qualche pietra affiorante. Tutto questo non l'ho trovato sul monterosa.

Io adoravo in particolare le piste de La Rosiere per tirare curvoni e le nere incazzate che scendono in paese a La Thuile. Come varietà e numero di piste mi ha sempre esaltato come comprensorio. Magari l'anno demmerda ha fatto il suo, non so. Poi obsoleti non si usa, al massimo vintage :HIP
 
Guarda ti dirò, La Thuile c'ero già stato, però devo dire che li piste del Chaz Dura' sono dei pianori, servite per lo più da impianti obsoleti. Quelle che scendono in paese chiuse eccetto la 3 che come ho detto era ghiaccio verde, le altre con neve non eccezionale, e spesso qualche pietra affiorante. Tutto questo non l'ho trovato sul monterosa.
Considerato che non ha fatto una nevicata una a parte lo sfondamento di novembre e che ha sempre tirato vento...mi sembra normale che le condizioni fossero penose...la foto di La Rosiere, solitamente piena di neve seppur esposta prevalentemente a sud, è emblematica.

Non parliamo di comprensori a 1500 metri in cui la poca neve rimane tra gli alberi...qui il vento si fa sentire, a maggior ragione La Thuile: il Piccolo San Bernardo è come un enorme sfiatatoio pronto a far sfogare le differenze bariche tra un lato e l'altro delle Alpi [emoji16]

Idem Crevacol, peccato la nera fosse chiusa, è molto bella.

Ha nevkcato molto di più sul versante più vicino alla pianura Padana ed infatti non a caso hai trovato neve di migliore qualità a Champorcher.

Di queste mi manca Cogne (su cui sono molto curioso piacendomi molto le piccole stazioni) e vorrei tornare a Champorcher in una giornata senza vento e con tutto aperto, incluse Gran Comba e Pista del bosco. La stradina di rientro invece a vederla da sopra mi è sembrata davvero poco significativa...
 
No mi sono fermato fino a Frachey. Purtroppo 1 solo giorno per girare il comprensorio è effettivamente poco, il tuor prevedeva di dedicare 2 giorni al monte Rosa ed 1 giorno a Zermatt, però ho dovuto fare delle modifiche causa vento e partenza posticipata. Ma tornerò:D

1 giorno è poco se parti da Gressoney; in effetti, facendo base nella valle di mezzo, è giusto dedicare un giorno al versante Jolanda-salati-Alagna ed uno al versante Bettaforca-Frachey-Champoluc. In alternativa, in una giornata con poca gente, puoi fare base a Champoluc o Alagna e riesci a farlo tutto.

@emi: parlo il MRS, gli altri comprensori non so. Quest'anno era imballato, dalle foto del lavoratore, ops volevo dire CristianoHIHIHI, sembra ci sia andato di domenica o max ieri. Svelo segreto: la domenica fine feste natalizie il comprensorio è sempre deserto...perché? boh!!! E queste settimane che vengono non sono da presenze record. Ma gli altri giorni era vermante pieno.
I dati gli hanno forniti al TGR (e ti li riporto come li ho comprati): il giorno dell'Epifania han contato 15.000 primi ingressi, 14.000 il giorno dopo. Domenica credo fossimo io con gigetto e suo fratello, Cristiano con seguito, utente gressoney e penso nessun altro....a parte le due gnocche svedesi che abbiamo rimorchiato sul funiforHIHIHIHIHIHIHIHIHI
 
Mi sa che è il funifor che ha rimorchiato voi e le gnocche svedesi contemporaneamente...

- - - Updated - - -

Cogne aveva le piste di rientro a valle aperte?
 
Bellissimo report, bravo, foto stupende!! Però mi hai rubato l'idea, a fine gennaio - inizio febbraio pensavo di fare anch'io un mini tour della Valle d'Aosta con MonteRosa Ski, La Thuile e Pila (dove non sono mai stato e che mi incuriosisce molto), possibilmente il tutto infrasettimanale per evitare la folla del fine settimana.
Dopo avere visto le tue foto la voglia è aumentata ancora di più :D
 
tu pensa che in questi 3 giorni...ovvero 6-7-8...ho sciato al mattino...poi tornavo a casa mi sono cambiato e con la mia lei....via di gitarelle in vda...il 6 ho fatto 215 km di statali in vda...per passeggiare a cogne e Rhemes....zone con poco caos...come ieri per la valle di Champorcher...che sembrava desolata!!!!!!!
le feste per fortuna sono moooolto poche...perché per fortuna il restante tempo...trovo sempre meno caos qui in Valtournenche...anzi...

Infatti come sai in quei giorni io ho dirottato su Chamois e Torgnon (che poi sono a 20-25 minuti da Cervinia), innanzitutto perché sciare col vento a 100 km/h, anche laddove gli impianti sono aperti, è una pena, e poi soprattutto perché con metà degli impianti aperti a Cervinia la parte bassa diventa un carnaio e il campetto un massacro...

Vi posso confermare che sia il 6 sia il 7 nelle località sopracitate non ho trovato praticamente nessuno, ZERO code agli impianti e poca gente in pista, in particolare a Chamois una giornata splendida e piste perfette, mentre al Cretaz si scannavano per salire in seggiovia.

Il turismo del periodo natalizio è il peggiore (sciisticamente parlando, invece per albergatori e ristoratori è il migliore dell'anno) perché pochi sono i veri appassionati di montagna e molti quelli che salgono perché è chic o BISOGNA esserci.

Già con le settimane bianche la cosa migliora, perché la maggior parte viene per sciare e le masse sono meglio distribuite.

La VdA è piena di località minori interessanti, tra l'altro tutte facilmente accessibili dall'autostrada, dove la sciata in giornata può dare grandi soddisfazioni.
 
Infatti come sai in quei giorni io ho dirottato su Chamois e Torgnon (che poi sono a 20-25 minuti da Cervinia), innanzitutto perché sciare col vento a 100 km/h, anche laddove gli impianti sono aperti, è una pena, e poi soprattutto perché con metà degli impianti aperti a Cervinia la parte bassa diventa un carnaio e il campetto un massacro...

Vi posso confermare che sia il 6 sia il 7 nelle località sopracitate non ho trovato praticamente nessuno, ZERO code agli impianti e poca gente in pista, in particolare a Chamois una giornata splendida e piste perfette, mentre al Cretaz si scannavano per salire in seggiovia.

Il turismo del periodo natalizio è il peggiore (sciisticamente parlando, invece per albergatori e ristoratori è il migliore dell'anno) perché pochi sono i veri appassionati di montagna e molti quelli che salgono perché è chic o BISOGNA esserci.

Già con le settimane bianche la cosa migliora, perché la maggior parte viene per sciare e le masse sono meglio distribuite.

La VdA è piena di località minori interessanti, tra l'altro tutte facilmente accessibili dall'autostrada, dove la sciata in giornata può dare grandi soddisfazioni.

Si esatto, io sarei andato volentieri a Cervinia come avevo promesso a Marcolski, ma la situazione vento mi ha fatto dirottare per altri luoghi ed alla fine l'ho saltata (ma ci avevo già sciato altre volte) effettivamente quando sono stato a Torgnon le piste erano perfettamente fruibile e nessuna coda agli impianti, c'era solo molta gente al winterparck, segno che la gente c'è, ma come dicevi tu sciatori veri pochi.
 
Top