Allenamento bici

Intravisto noleggio bike la sera prima, il giorno dopo (domenica, lavorativa qui) quasi al tramonto mi fiiondo al noleggio dove pur di fare un girettino al fresco (35 gradi la sera) per stare in forma, mi becco questo top di gamma (anche 10 euro all'ora, sti caxxi).

Ritorno con ruota bucata dopo tentativo di estendere il giro in zona spiaggiosa (ma sabbia compatta cmq).

45 minuti a spingere :)...... Lingua fuori come un cammello alla ricerca di acqua :)
Ma dove?
 
domenica mattina giro in MTB con mio figlio.. 29,3km x 530d+
Dopo una bella colazione, partiamo con una splendida giornata di sole. Ci siamo fatti un bellissimo giro ad anello, suddiviso tra un pò di km di strade forestali e qualche bel trail nuovo per Tommaso. Devo dire che mi ha veramente stupido.. il corso di MTB che sta facendo, sta dando i suoi frutti! Non in termini di motore (già sapevo che Tommaso ha un motore spaventoso), ma come tecnica e sicurezza di guida. Abbiamo fatto un paio di trail con dei passaggini non banali (considerato le ruote da 20" della sua Scott). E onestamente se l'è cavata benissimo! Ero più preoccupato io di lui.. 🤣
il monte dietro a tuo figlio è il Cucal?
Ciao.
 
Intravisto noleggio bike la sera prima, il giorno dopo (domenica, lavorativa qui) quasi al tramonto mi fiiondo al noleggio dove pur di fare un girettino al fresco (35 gradi la sera) per stare in forma, mi becco questo top di gamma (anche 10 euro all'ora, sti caxxi).

Ritorno con ruota bucata dopo tentativo di estendere il giro in zona spiaggiosa (ma sabbia compatta cmq).

45 minuti a spingere :)...... Lingua fuori come un cammello alla ricerca di acqua :)
l'ultima volta che sono stato per lavoro da quelle parti sono uscito a correre alle 6 al mattino e già si schiumava, ed era lo scorso tardo autunno (stavo preparando una mezza per inizio dicembre, quindi sarà stato novembre a memoria)
in compenso a gennaio 2020 sempre lì in medio oriente per lavoro beccai due giorni di pioggia e una simil grandine (non era neve pallottolare, ma era pioggia ghiacciata) e vento freddo
 

.

Gravel serale, 42 km a zonzo
20220526_191248.jpg
20220526_192326.jpg
20220526_192605.jpg
20220526_194951.jpg
20220526_195431.jpg
20220526_201605.jpg
 
la formula 220-età è una formula valida in media sulla popolazione che varia dal sedentario sovrappeso di molto al supersportivo, in pratica dovremmo ottenere una gaussiana centrata su quel valore per ogni età considerata, in pratica per gli sportivi sbaglia di molto, sempre (non solo per quelli super allenati ma anche solo per quelli un minimo allenati e non in sovrappeso), e praticamente sempre la FCmax reale è più alta
qui trovi un po' di formule alternative:
personalmente trovo talmente complicato trovare la reale FCmax che secondo me è più corretto trovare per la bici la FTP (se si ha un misuratore di potenza) o per bici e corsa la soglia anaerobica
io mi alleno principalmente per la corsa e le altre attività le faccio come contorno, se sto preparando una gara in particolare (su strada) faccio un test a inizio preparazione e stimo il mio ritmo gara, dopodichè mi alleno in base a quello, eventualmente correggendolo se gli allenamenti clou vengono più veloci o più lenti, quando invece preparo gare in montagna mi baso sullo sforzo percepito e sulla velocità che riesco a tenere nei lunghi, in pratica come lento tengo quell'intensità che mi consente di non essere stanco nemmeno dopo un'uscita di 15-20 km, e gli allenamenti specifici li faccio ad intensità di gara o in alcuni casi specifici di poco superiori (allenamenti di velocità specifica) o di poco inferiori (allenamenti di resistenza specifica) a quella
ho smesso di usare la fascia cardio dopo averne rotte un paio (quando iniziano a rompersi danno i numeri e di fatto sono inservibili) ma in ogni caso se la usassi mi regolerei comunque con il passo o l'intensità percepita, e poi verificherei che a parità di passo (per esempio del lento) i miei battiti siano sempre gli stessi, se fossero più alti starebbe a significare che sono stanco, se fossero più bassi al contrario che ho recuperato molto bene
Ma il vecchio test conconi non è piu di moda? Io lo trovavo comodo e veloce e molto preciso.
 
Ma il vecchio test conconi non è piu di moda? Io lo trovavo comodo e veloce e molto preciso.

Ma quello serve per trovare la soglia anaerobica, lui chiedeva la FCmax da inserire nell'orologio.
come dice macs il test conconi ti dice dove hai la soglia anaerobica
come dicevo sopra secondo me ha più senso trovare la soglia anaerobica e poi stimare la FCmax a partire da quello, oppure dal momento che due atleti con stessa FCmax potrebbbero avere SAN e SAE completamente diverse, trovare SAN, SAE e VO2max, e poi basare gli allenamenti su queste tre intensità
 
Metto due foto del giro di domenica scorsa, sempre zona Friuli, Monte Slenza. Bel giretto ad anello, era un pò che volevo farlo e visto che avevo mezza giornata ho approfittato. Salito per forestale da Pietratagliata e discesa per sentiero davvero figo fino a Pramolino e poi per strada a Pontebba. un 1000d+ circa e una 20ina di km compresa la deviazione per la salita alla cima fatta a piedi.

IMG_4723_LI.jpg


IMG_4731RID.JPG


IMG_4742rid.JPG


IMG_4762rid.JPG


IMG_4778rid.JPG


Il bel sentiero di discesa in granparte in traverso sottobosco molto bello

IMG_4787rid.JPG
 
grazie, mi hai fatto capire già qualcosa in più.
tutte le varie formule danno più o meno lo stesso risultato, quindi se non ho capito male, per uno sportivo anche solo mediamente allenato lasciano il tempo che trovano.
Sia per un allenamento basato sulle zone cardio, sia per un allenamento basato sul passo (che credo si debba comunque abbinare ai battiti) , si deve trovare una base di partenza e questa la si trova solo dopo un po' di pratica.
A me l'idea di fare un training basato sulle zone cardio mi piace, ma , devo appunto trovare prima i giusti valori altrimenti da allenante potrebbe diventare deleterio.
potresti fare un test conconi da qualche preparatore oppure semplicemente alla visita sportiva agonistica ti fanno pedalare su cicloergometro fino all'esaurimento, praticamente è un conconi e li ti danno il dato di frequenza massima raggiunta prima del decadimento
 
@zetaemme

Che gomma è nella terzultima foto?
Bontrager GR1 Team Issue Tubeless Ready

Premetto che avendo preso la gravel da poco non ho termini di paragone con altri pneumatici gravel (sono quelli montati di serie).
In ogni caso mi ci trovo abbastanza bene, il grip non è male nonostante i tasselli non siano troppo pronunciati rispetto a coperture più fuoristradistiche e sono comunque abbastanza scorrevoli su asfalto nonostante non abbiano una fascia centrale slick come altri.
Chiaramente la differenza con i copertoncini da bdc si sente ma comunque, viste le dimensioni e la tassellatura, pensavo decisamente peggio...
Infatti quando sarà il momento di cambiarli non so se li rimonterò visto che mi sono trovato bene o provare altro per curiosità.
 
Ultima modifica:
complimenti @zetaemme , sempre belle foto!

Grazie.
La bici la vivo come relax senza troppe ambizioni cronometriche (soprattutto nelle uscite serali dopo il lavoro) e ultimamente amo fare fotografie, quindi se vedo, anche nei posti vicini a casa, uno scorcio che mi piace, una luce particolare ecc. mi fermo volentieri per uno scatto...è pure una scusa per rifiatare 😅
 
Top