Contro il turismo planetario di massa

A Carrara scavano almeno dai tempi di Michelangelo... forse anche prima, e non credo badassero ai panorami
molto prima. Scavavano ai tempi dei romani come a tivoli poi si sa con la tecnologia
si escava più oggi in un mese che all'epoca in un secolo
ma bisogna pure considerare all'epoca nel mondo saranno stati 100 milioni di abitanti
oggi siamo oltre 8 miliardi e con esigenze molto diverse quindi qualunque attività impatta di più su ogni individuo
 
Ultima modifica:
comunque stiamo andando O.T. visto che sulle apuane non c'è il turismo di massa,
ma di "massa-carrara" e zone limitrofeHIHIHI
 
stavo gongolando per l'ot che ho creato HIHIHI
non mi hai risposto sul luogo che chiami Da te
(perchè sembra che tu veda le cave di carrara dalla finestra di casa)
o forse ho capito male io e intendi che "anche" da Te c'è qualcosa di bianco in mezzo al verde e non è neve
 
Ultima modifica:
Ho passato la gioventù in estate e a fine anno a Salerno (nonni là) e la visione del panorama verso l'inizio della splendida Costiera Amalfitana era sempre interrotta come un pugno sullo stomaco dalla cava proprio sulla punta visibile

2321116666_4f996706cf_b.jpg
 
Sotto soltanto una piccola parte di cave di marmo e pietre in italia ed europa (oltre Carrara)
solo per far capire che tutto il mondo è paese .......
 

Allegati

  • Cava Apricena FG.JPG
    Cava Apricena FG.JPG
    266.1 KB · Visualizzazioni: 16
  • Cava Asiago VI.JPG
    Cava Asiago VI.JPG
    321.4 KB · Visualizzazioni: 13
  • Cava Bonassola SP.jpg
    Cava Bonassola SP.jpg
    429.6 KB · Visualizzazioni: 13
  • Cava Chiesa valmalenco SO.JPG
    Cava Chiesa valmalenco SO.JPG
    408.8 KB · Visualizzazioni: 13
  • Cava Covelano BZ.JPG
    Cava Covelano BZ.JPG
    470.5 KB · Visualizzazioni: 13
  • Cava Crevoladossola VCO.JPG
    Cava Crevoladossola VCO.JPG
    272.1 KB · Visualizzazioni: 14
  • Cava Custonaci TP.jpg
    Cava Custonaci TP.jpg
    142.7 KB · Visualizzazioni: 13
  • Cava Lienz Dolomiti austriache.jpg
    Cava Lienz Dolomiti austriache.jpg
    165 KB · Visualizzazioni: 13
  • Cava Orosei NU.JPG
    Cava Orosei NU.JPG
    240.2 KB · Visualizzazioni: 9
  • Cava Paluzza UD.JPG
    Cava Paluzza UD.JPG
    310.4 KB · Visualizzazioni: 8
  • Cava Prilep Macedonia del nord.JPG
    Cava Prilep Macedonia del nord.JPG
    254.6 KB · Visualizzazioni: 9
  • Cava Rapolano Terme SI.JPG
    Cava Rapolano Terme SI.JPG
    326.5 KB · Visualizzazioni: 9
  • Cava St. Denis AO.JPG
    Cava St. Denis AO.JPG
    408 KB · Visualizzazioni: 9
  • Cava Suvereto LI.JPG
    Cava Suvereto LI.JPG
    326.4 KB · Visualizzazioni: 15
  • Cava Tivoli RM.JPG
    Cava Tivoli RM.JPG
    341 KB · Visualizzazioni: 14
^
A quegli esempi aggiungerei per particolari “meriti” le cave di Botticino, in quanto i fronti più meridionali possono essere apprezzati con grande comodità, vista la prossimità, dalla trafficatissima autostrada.
Non costituiscono certo un bello spettacolo
 
^
A quegli esempi aggiungerei per particolari “meriti” le cave di Botticino, in quanto i fronti più meridionali possono essere apprezzati con grande comodità, vista la prossimità, dalla trafficatissima autostrada.
Non costituiscono certo un bello spettacolo
conosco molto bene, non avevo foto in archivio ma ne esistono a centinaia di quelle che ho messo alcune sono addirittura all'interno di parchi naturali vedi carnia e alto adige:( ma si parla solo di carrara,
purtroppo è il prezzo della notorietà
 
Non dimentichiamo l'isola favignana, dove però le cave sono comode
bè anche zona portovenere ci sono le cave di marmo, pure pregiato,
mentre quelle sull'isola palmaria sono chiuse.
Parliamo di cave di marmo tralasciando quelle di inerti e ghiaia
che poi diventano discariche di rifiuti di ogni genere.
 
Top