dynafit, silvretta, diamir....pro e contro...

Zam, senz'altro hai ragione: come ho scritto, il mio è un "pregiudizio". Per ora non mi sono mai spinto oltre le geometrie dello STOCKLI STORMRIDER XL che al centro dovrebbe fare 74....che non penso possa essere considerato un "FAT".

concordo anche con rusca: è fuor dubbio che sia una "questione di gambe"/tecnica: sono sicuro che Karl Unterkircher scierebbe come ha sciato nel filmato anche con un fat e, forse, anche con un bel rossignol fine anni sessanta da 210...Vi ricordate la sciata di Dominique Perret in vancanze di natale :ad: : allora se non sbaglio i "fat" non esistevano ancora, eppure, glasse a go-go.
comunque, 0 polemica: ben vengano gli sci larghi con tutte le novità che hanno comportato :YYY
 
mattia ha detto:
concordo anche con rusca: è fuor dubbio che sia una "questione di gambe"/tecnica: sono sicuro che Karl Unterkircher scierebbe come ha sciato nel filmato anche con un fat e, forse, anche con un bel rossignol fine anni sessanta da 210...Vi ricordate la sciata di Dominique Perret in vancanze di natale :ad: : allora se non sbaglio i "fat" non esistevano ancora, eppure, glasse a go-go.
comunque, 0 polemica: ben vengano gli sci larghi con tutte le novità che hanno comportato :YYY

Nessuna polemica nemmeno da parte mia, tant' è vero che a me i fat piacciono e vorrei tanto provarli... è solo una questione di peso (per ora non voglio superare i 2 kg sci+attacco)
Oltre al peso in salita, la mia perplessità stà nel fatto che si riesca a manovrare in tal modo sci da 3kg per gamba (dopo oltre 1000 m di risalita) ma non avendo mai provato un fat, mi fido di chi ne parla bene! :wink:
Tornando all' attacco sono sempre più orientato verso PURE per il prossimo acquisto...

powder ha detto:
io uso pure ormai da due anni.

unico problema avuto è stato lo sgancio del puntale in salita le prime volte che li usavo, e questo perchè avevo regolato male la vite dell'altezza che è molto sensibile.
una volta regolata giusta non ho avuto più problemi.

in fase di camminata e nelle inversioni se la cava molto bene, meglio del diamir che avevo prima e che perciò conosco bene.

In discesa mai avuto problemi di sganci accidentali anchhe a velocità sostenute.
Tu non hai riscontrato differenze di sensibilità in discesa rispetto al diamir come sostiene qulcun' altro?
 
io penso che già nel catalogo 2008 ci saranno sci fat o midfat da BC abbastanza leggeri da essere montati con l'attacchino senza creparsi le gambe anche su grossi dislivelli.

speriamo che adeguino di conseguenza gli skistopper in larghezza.
 
ofdef ha detto:
powder ha detto:
io uso pure ormai da due anni.

unico problema avuto è stato lo sgancio del puntale in salita le prime volte che li usavo, e questo perchè avevo regolato male la vite dell'altezza che è molto sensibile.
una volta regolata giusta non ho avuto più problemi.

in fase di camminata e nelle inversioni se la cava molto bene, meglio del diamir che avevo prima e che perciò conosco bene.

In discesa mai avuto problemi di sganci accidentali anchhe a velocità sostenute.
Tu non hai riscontrato differenze di sensibilità in discesa rispetto al diamir come sostiene qulcun' altro?

no sinceramente sia su neve dura che su polvere non ho riscontrato problemi di sensibilità, rispetto al diamir.
All'inizio mi davano l'impressione di essere più delicati del diamir, ma alla fine passati due anni di strapazzi e una cinquantina abbondate di gite la maggiorparte sopra i 1000 e con discese su ognitipo di neve,devo dire che si sono rivelati veramente più che vailidi e affidabili, e visto il peso che si risparmiato rispetto a diamir, se si vuole uno step-in, lo consiglio.
posso dire che rispetto a diamir hanno una minor rigidità a livello di torsione laterale, questo però è più avvertibile in salita magari su di un traverso che durante la fase di discesa, e comunque si parla sempre di minime differenze e che non vanno ad influire ne sulla sicurezza ne sull'avnzamento in sit. difficili.
Anzi con lo snodo arretratto sul ripido stretto in salita se la cava molto bene e meglio di diamir da una maggior fluidità.
Andrea
 
barbasma ha detto:
io penso che già nel catalogo 2008 ci saranno sci fat o midfat da BC abbastanza leggeri da essere montati con l'attacchino senza creparsi le gambe anche su grossi dislivelli.

speriamo che adeguino di conseguenza gli skistopper in larghezza.

comunque dynafit ha già in catalogo lo skistopp da 100mm, il problema sono i rampanti che arrivano solo a 88mm.
Comunque qualche mese fa io ho mandato loro una mail chiedendo come mai non facessero i ramp da 100 visto che lo skistopp c'era.
mi hanno detto che finora nessuno lo aveveva richiesto e che anche gli skistopp da 100 erano molto poco richiesti e per questo non vedevano l'esigenza di produrli.
Comunque mi hano pure detto che nel caso mi fossero serviti avrebbero cercato di soddisfare la mia richiesta.
 

.

Scordavo un difetto del dynafit: due settimane fà ho fatto una gita, nella quale alla ragazza di un amico si è rotta la piastrina di plastica sotto il puntale. Si tratta di uno degli ultimi modelli di attacchino, venduti già corredati da skistopper, di colore grigio. La piastra del puntale è tondeggiante ed è decisamente più alta/grossa rispetto a quella dei modelli precedenti.

Per intenderci la spaccatura non riguardava il "binario" dove si inserisce il rampante, ma coinvolgevane l'intera parte dx dell'attacco, impendendo pertanto alla leva di scattare contro gli spessori della piastra e di bolccare le molle dell'attacco.

Penso che si tratti di un rischio al quale sono soggette le piastrine di plastica nuove che sono più alte/grosse.

Il "guasto" non è di certo gradevole: non ti lascia del tutto a piedi, ma ti espone costantemente al rischio che il puntale si apra (cosa che avveniva ad ogni dietro front). E' peraltro facilemtne risolvibile sostituendo semplicemtne la piastrina.
 
si i CONFORT TLT di due anni fa erano così se non sbaglio.

avevano il puntale con una struttura integrata di contorno.

se puoi fare una foto del particolare così capisco di che piastrina parli. :D

io sarei curioso di provare questa versione chiamata TLT VERTICAL FT... che pare essere completamente irrobustita...

TLTVertical_FT_g.jpg


certo che il prezzo di listino è SPAVENTOSO... :shock: :shock:

TLT Vertical FT

L’attacco da FreeTouring più leggero del mondo

Dynafit ha deciso di applicare la sua tecnologia alla costruzione superleggera della nuova serie Vertical Design. I designer Dynafit per primi sono stati riusciti ad abbinare le estreme esigenze di stabilità e di capacità di torsione degli SkiTourer a quella di leggerezza dei FreeTourer. Il sistema brevettato di fissaggio in 4 punti e l’altezza ridotta rispetto allo sci contribuiscono a raggiungere un momento di snodo in cui scarpone-sci-attacchi diventano un tutt’uno: un livello assolutamente superiore rispetto agli attacchi tradizionali.

Attacchi superleggeri con una strabiliante capacità di torsione per il massimo divertimento nel FreeTouring.

ART.N.: 48154/9173 (92mm) - 48155/9173 (100mm)
PESO: 500g incl Stopper
COLORE: yellow/cool grey
MATERIALI: Titanio, titanal, acciaio inossidabile
CAPACITÀ DI SGANCIO: Z5-10
GRUPPO TARGET: Freetourer e Freerider
PREZZO: € 359.00
 
barbasma ha detto:
certo che il prezzo di listino è SPAVENTOSO... :shock: :shock:

TLT Vertical FT

L’attacco da FreeTouring più leggero del mondo

Dynafit ha deciso di applicare la sua tecnologia alla costruzione superleggera della nuova serie Vertical Design. I designer Dynafit per primi sono stati riusciti ad abbinare le estreme esigenze di stabilità e di capacità di torsione degli SkiTourer a quella di leggerezza dei FreeTourer. Il sistema brevettato di fissaggio in 4 punti e l’altezza ridotta rispetto allo sci contribuiscono a raggiungere un momento di snodo in cui scarpone-sci-attacchi diventano un tutt’uno: un livello assolutamente superiore rispetto agli attacchi tradizionali.

Attacchi superleggeri con una strabiliante capacità di torsione per il massimo divertimento nel FreeTouring.

ART.N.: 48154/9173 (92mm) - 48155/9173 (100mm)
PESO: 500g incl Stopper
COLORE: yellow/cool grey
MATERIALI: Titanio, titanal, acciaio inossidabile
CAPACITÀ DI SGANCIO: Z5-10
GRUPPO TARGET: Freetourer e Freerider
PREZZO: € 359.00
Dai un occhiata ai 2 modelli che ci son qui... mi sembrano molto simili
http://www.sportler.com/sportlerSho.../attacchi;jsessionid=TJTP5fBmBohazAjI1v0aw0pa
 
bibo ha detto:
Io ho sia i Dynafit che i Dyamir: per quanto rigurda i Silvretta ho iniziato a fare Skialp con i mitici 505 che ormai appartengono alla glorosia storia dello scialpinismo...

anche io la mia prima usacita ski alp sul breithorn l'ho fatta con un silvretta 505 quello giallo e nero...e in discesa dalla cima a cervinia paese mai avuto problemi mai staccati sciata tranquilla sciata aggressiva non mi hanno cambiato la vita rispetto ad attacchi normali...infatti mi sa che compro un fat e dico all amico di mio padre che li ha montati su un kastle vecchissimo se quei silvretta me li passa che li monto io... :wink: :wink: :wink:
che dite me lo sconsigliate o per iniziare puo andare bene... :D ????
 
ofdef ha detto:
Dai un occhiata ai 2 modelli che ci son qui... mi sembrano molto simili
http://www.sportler.com/sportlerSho.../attacchi;jsessionid=TJTP5fBmBohazAjI1v0aw0pa

si cambia solo la sigla... ST invece che FT e non hanno la piastra di rinforzo che collega l'attacco.

ho cercato ma non trovo alcun negozio online che li venda...

forse dato che di solito chi compra l'attacchino vuole la leggerezza a tutti i costi difficile che spenda tanti soldi in più per un attacco da FREE così... si vede che è poco richiesto e il diamir è molto più venduto.
 
Io x esperienza personale posso dire di aver rotto sia il diamir freerider che l'attacchino dynafit!
Il diamir si è rotto sotto al puntale, non ho mai capito qual'è stata la causa ma me li hanno cambiati subito spedendomi addirittura il modello nuovo.
Il dynafit in un primo momento mi si apriva continuamente sia in salita che in discesa e siccome era un problema di tanti mi hanno spedito la versione modificata poi atterrando da un cliff nemmeno tanto alto ma su neve dura mi si è rotta la talloniera!
Sinceramente tra i due non saprei cosa consigliare, dipende molto da ciò che uno cerca... il diamir ha il difetto di essere molto pesente in salita e di doversi togliere lo sci x mettere il rampante ma secono me è più robusto dell'attacchino, compatibile con tutti gli scarponi, ti permette di fare salti senza rompersi, te lo godi anche in pista xchè è alto e ti permette di fare pieghe senza toccare lo scarpone in più arriva a120 kg. L'attacchino è super performante in salita ma un po brigoso da mettere le prime volte, in pista non è di certo il massimo e io dopo averlo spaccato non mi sono più azzardato a fare salti...
 
barbasma ha detto:
si i CONFORT TLT di due anni fa erano così se non sbaglio.

avevano il puntale con una struttura integrata di contorno.
se puoi fare una foto del particolare così capisco di che piastrina parli. :D
io sarei curioso di provare questa versione chiamata TLT VERTICAL FT... che pare essere completamente irrobustita...[/b]

una foto non ce l'ho. è comunque il pezzo di plastica sotto il puntale. per intendersi, lo stesso dove fai scorrere il rampante. Gli si è rotto di lato: è venuto via tutto il pezzo di plastica non "pressato" dalla vite del puntale.

Secondo me, più plastica c'è, peggio è! Il modello che hai postato, non l'ho mai avuto in mano, ma non mi convice più di tanto: nel senso che non riesco a capire perchè costi di più rispetto agli altri :roll: . Sinceramente mi sembra il classico prodotto "adattato" per compiacere ad una fetta di mercato che magari l'attacchino non lo comprorebbe mai. Un pò quello che è successo con i Diamir nel momento in cui hanno iniziato ad associarli al mondo del free ride: quanta gente che prima non avrebbe mai comprato un attacco da skialp, li ha montati sui suoi sci, senza peraltro mai liberare la talloniera :D ?
 
io sui miei skialp ho la seconda serie dell'attacchino.

questo semplice semplice e mai avuto problemi.

dynafit-tltspeedM.jpg


poi ho preso un attacco per la morosa da montare prossimamente ed è questo con gli skistopper compresi... anche se non si vede bene il puntale... ma ha come una specie di copertura alla base...

tltcomfort2-L.jpg
 
il dynafit con il puntale di plastica è il tristep. la prima versione era un disastro, la seconda è stata migliorata di molto... ma alla fine è stato levato dal commercio da un paio di anni.
 
Top