Info e consigli per i DSS del "Sud"

daniele_g

Active member
nel tempo ho girato alcuni comprensori del DSS, diciamo che settimana prossima conto di provare Gitschberg e Jochtal e con quello avrò completato i comprensori più a Nord, diciamo dalla val di Fassa in su.
oltre a quelli ho provato solo Obereggen.
ovviamente ho la curiosità di quelli che mi mancano: Carezza, Alpe Lusia, Civetta, S.Martino, Fiemme.
per colmare questa grave lacuna culturale ;) sto pensando a un paio di mosse su cui voglio chiedervi qualche informazione.
1) Carezza: penserei di fare come ho fatto più volte per Obereggen: andare su al sabato mattina e dopo la sciata proseguire per la valle Aurina, dove abbiamo una casa e dove potrei sciare la domenica: fattibile in un fine settimana qualsiasi, la mia unica domanda a questo riguardo è: c'è un collegamento -sugli sci- fra Obereggen e Carezza ? e nel caso ci fosse, conviene fermarsi a Obereggen o andare comunque dritti a Carezza ?
2) gli altri: potrei pensare di fare qualche giorno di vacanza prendendo hotel in zona "baricentrica", tale da averli tutti a portata con trasferimenti in auto di massimo 1h o poco più. posto che nel caso lo farei non prima dell'inverno 23-24 (per potermi organizzare e prenotare per tempo, sperando di avere prezzi + bassi), è qualcosa di fattibile ? cioè: c'è uno dei suddetti comprensori che sia in posizione tale da raggiungere rapidamente (circa 1h) tuti gli altri ? quale ? a che paese dovrei mirare, insomma ?

grazie mille a chi vorrà dare suggerimenti.
 
rispondo direttamente ai punti:
1 --> i comprensori Carezza e Latemar non sono collegati sci ai piedi, mi sembra ci sia un autobus ma io non lo definirei sci ai piedi;
2 --> secondo me gli abitati più baricentrici per questa tua vacanza sono Predazzo o Moena.

indeciso se mettere bellamonte perchè in quel caso per arrivare al civetta dovresti:
- scendere a predazzo e poi andare a moena e fare il san pellegrino oppure
- salire il valles e da lì scendere a falcade

poi da falcade la strada è la stessa per arrivare ad alleghe; però saresti più vicino a San Martino ed al Rolle, ammesso che quest'ultimo t'interessi.

Per San Martino o ci arrivi facendo il Rolle oppure sali da Primolano, probabilmente è il comprensorio più scomodo per arrivarci tra quelli che hai menzionato.

Ps cosa intendi per Fiemme come comprensorio mancante? il Cermis?
 
Ultima modifica:
anzitutto, grazie @lugo89 .
in base alla prima risposta, la decisione è facile: a quel punto arrivo dritto a Carezza in auto. e questa è chiarita, perfetto.
sul resto, diciamo che:
- non conosco niente della val di Fiemme; posso immaginare che ci siano vari comprensori lungo la valle e mi potrebbe bastare, per il momento, provarne uno: dovendone scegliere uno solo, magari con 1, max 2gg a disposizione, e tenendo conto di quanto al mio precedente post, quale potrebbe essere consigliabile ?
- volendo anche dormire in un paese un po' caratteristico, quale meglio fra Predazzo e Moena ?
- se S.Martino resta troppo scomodo, posso anche rinunciare: mi farebbe piacere andarci per curiosità e perchè mi piace provare posti nuovi, ma non è che devo mettere il timbrino a qualunque costo solo per dire "celo-celo-manca"... :)
 
il fatto è che l'area "Val di Fiemme" comprende:
- Cermis;
- Occlini;
- Latemar (Pampeago+Predazzo+Obereggen);
- Lusia;
- Passo Rolle.

almeno questi sono i comprensori racchiusi nello skipass di valle "Val di Fiemme\Obereggen", se non erro ci sarebbe pure monte san pietro ma possiamo non considerarlo.

se hai già sciato al latemar ti restano cermis e lusia tra i principali; ed in 2 giorni li fai entrambi. almeno io un giorno completo ad entrambi lo dedicherei.

il Civetta e SMDC anche meritinano un giorno a testa secondo me.

secondo me Moena è più carino di Predazzo, poi va a gusti personali; forse costicchia pure di più.

però alloggiare a moena ha più senso se nella stessa vacanza inserisci il Civetta; se ci fosse SMDC opterei per predazzo o bellamonte.

sempre se si volesse avere una sola base d'appoggio e\o non si volesse fare un'altra strada per il rientro a casa.

eventualmente è da valutare anche da dove si voglia partire per il rietro, o fare prima come comprensorio.

diciamo che le variabili in gioco sono diverse 😅
 
grazie ancora. mi sto mettendo in testa che la cosa migliore sia cercare di soggiornare a Moena (costi permettendo) e nel caso rinunciare a S.Martino.
da quel che mi dici, quindi, in realtà avrei già sciato in val di Fiemme (pensavo che Obereggen / Pampeago fosse val di Fassa), ma mirerei appunto a Cermis, Lusia e Civetta.
bene, a questo punto mi mancherebbe qualche consiglio su alberghi / garni / appartamenti con un buon rapporto qualità / prezzo (e magari prezzo non troppo alto in assoluto...) in zona Moena o paesi vicini, ma magari ne riparliamo più avanti, quando comincerò a guardarmi attorno concretamente per prenotare e capirò anche con chi andrò e quale possa essere la soluzione migliore (se andiamo con gli amici abituali, forse potremmo pensare a un appartamento bello grande, come fatto altre volte in Val Gardena).
 

.

il san pellegrino l'hai già conosciuto?

perchè un poker:
- civetta;
- lusia\bellamonte;
- san pellegrino;
- cermis

è tanta roba secondo me

lascio cermis per ultimo perchè è un posto vivibile anche la domenica nell'alta stagione e da lì in un attimo sei sulla brennero via egna.
 
no, anche S.Pellegrino "manca".
l'idea del Cermis all'ultimo giorno per essere poi in fretta sulla A22 è un altro consiglio prezioso...
ri-grazie.
 
Da Moena al civetta ci va circa un'oretta di macchina, cosi come da Moena a San Martino di Castrozza.
Sempre che non nevichi altrimenti...lascia stare perche Rolle e San Pellegrino lato Falcade durante le nevicate non sono il top da fare e comunque rischi di metterci molto di piu
Da Moena puoi fare Lusia (5 min), Carezza, (25 min), Vigo/Pozza (10 min), Cermis (20 min), San Pellegrino (15 min) e Pampeago/obereggen (5 min) ma sei gia stato li.
Per il soggiorno...dipende dal budget perche comunque come in tutti i posti c'è di tuto, dal garni o camere private (la mia padrona di casa ne ha 2 carine a cifre accettabili) agli alberghi da 300 eurini a notte.
Di piu non credo:TTTT
 
Se hai sciato nella parte nord delle Dolomiti, dall'asse val di Fassa - Arabba in su, temo che a sud non troverai località altrettanto soddisfacenti.

Oltretutto, fra Carezza e il Civetta ci sta una bella distanza e quindi penso che ti converrebbe concentrarti una volta sull'ovest e un'altra sull'est.

1) Secondo me, fra i comprensori che hai citato, gli unici due che possano valere un'intera giornata di sci (o quasi) cadauno sono quelli più orientali, ossia il Civetta (che ha 3 versanti, anche se quello di Zoldo ha impianti mediamente vecchiotti) e Falcade/San Pellegrino (due dorsali sul lato nord e un triangolo interessante fra il San Pellegrino, il Valles e Falcade). Il Lusia è davvero molto piccolo e potresti abbinarlo agevolmente al passo San Pellegrino (il dr. Miss lo macinerebbe nella pausa caffè 😄).

Supponendo di concentrarti una prima volta su questi due comprensori, il posto baricentrico sarebbe Cencenighe, ma potrebbe essere un po' triste dormire giù a fondovalle ... e dopo 2 giornate, non avresti nient'altro nei paraggi, per cui li vedo più come una opzione per un week end (lungo).

2) Carezza è un po' più grande del Lusia e potrebbe valere una mattinata o un pomeriggio di sci, con due dorsali interessanti agli estremi (Paolina-Carezza a sud e Coronelle-Nova Levante a nord) e collegamenti facili in mezzo. Un plus, il panorama verso ovest, che spazia dalle cime del Cevedale/Zebrù sino alla cresta di confine. Lo vedrei bene come deviazione di 25+25 minuti da BZ nord sino a Nova, mentre sali verso la Pusteria.

3) San Martino è molto isolato a sud e merita più che altro per il panorama sulle Pale. Sciisticamente parlando, è un arco di impianti fra Malga Ces a Nord e il Tognola a sud, più il Col Verde isolato sul versante opposto. Carino, ma a mio parere non tale da giustificare la traversata delle Dolomiti, per andare a sciarci ;)

Magari potresti combinarlo col Cermis, con un bis a Obereggen (ed eventualmente col Lusia, preso da sud), dormendo a Predazzo. Qui ne verrebbe fuori di nuovo un week end lungo.

Ti sconsiglierei invece la settimana bianca, perchè i comprensori estremi sono lontanucci da un ipotetico baricentro a Predazzo e spenderesti più tempo in macchina che sulle piste 😉
 
Grazie anche a te.
Per Carezza ho deciso che proverò a farlo in giornata, proseguendo poi verso la Pusteria/Aurina a fine sciata, come ho già fatto più volte per Obereggen.
S.Martino ho capito che forse è meglio rinunciare, per questioni "logistiche", diciamo così.
Per il resto, cercherò una 3 giorni in zona concentrandomi su Falcade e Civetta. Tieni conto che non sono un grande sciatore, quindi quello che per molti qui potrebbe essere un comprensorio piccolo da esaurire in mezza giornata a me potrebbe bastare per un giorno intero, e se mi piace non mi fa problema tornarci anche il giorno dopo (ho sciato per anni a Speikboden -bello, ma piccolo- fino a conoscere le piste palmo a palmo, e ancora non mi annoia :) , anche se in effetti da qualche anno alterno sempre più l'Alta Badia, il Plan e la stessa Klausberg).
direi che ho il quadro chiaro. grazie mille a tutti gli intervenuti, poi come ripeto è probabile che 'disturbi' ancora il forum per consigli su singoli posti dove dormire, quando mi metterò concretamente a organizzare la vacanza. :)
 
Grazie anche a te.
Per Carezza ho deciso che proverò a farlo in giornata, proseguendo poi verso la Pusteria/Aurina a fine sciata, come ho già fatto più volte per Obereggen.
S.Martino ho capito che forse è meglio rinunciare, per questioni "logistiche", diciamo così.
Per il resto, cercherò una 3 giorni in zona concentrandomi su Falcade e Civetta. Tieni conto che non sono un grande sciatore, quindi quello che per molti qui potrebbe essere un comprensorio piccolo da esaurire in mezza giornata a me potrebbe bastare per un giorno intero, e se mi piace non mi fa problema tornarci anche il giorno dopo (ho sciato per anni a Speikboden -bello, ma piccolo- fino a conoscere le piste palmo a palmo, e ancora non mi annoia :) , anche se in effetti da qualche anno alterno sempre più l'Alta Badia, il Plan e la stessa Klausberg).
direi che ho il quadro chiaro. grazie mille a tutti gli intervenuti, poi come ripeto è probabile che 'disturbi' ancora il forum per consigli su singoli posti dove dormire, quando mi metterò concretamente a organizzare la vacanza. :)
Se fai 3 giorni concentrandoti su falcade civetta allora san martino puoi farci mezza giornata e poi dedicare il pomeriggio a metà comprensorio di falcade se non scii veloce..passo valles dove attaccarsi non è distante da san martino,se non ricordo male si puo partire da lì senza arrivare a falcade
Ti resta fuori l'altra metà del comprensorio di falcade sul lato san pellegrino che puoi abbinarlo al lusia
Non che san martino sia una roba imperdibile ma oramai che sei in zona falcade..
 
Per uno sciatore normale, uno che ama sciare anche 3/4 volte una pista se merita. Per uno sciatore magari si prende una pausa ogni tanto per fare una foto e che si ferma magari 3/4 d’ora per mangiare tutto quanto scritto non è corretto. Il Civetta può essere una meta che va bene anche per una settimana, Falcade - Passo San Pellegrino idem dal Passo poi hai Lusia e Bellamonte e così una settimana ci può stare anche per San Martino - Passo Rolle . Per fare Falcade - Civetta- 5 Torri/ Cortina il baricentro giusto è Selva di Cadore o Caprile … da lì avresti anche Arabba e Marmolada.
Se invece stai a San Martino allora hai anche Passo Rolle e la base giusta è S.Martino.
 
Per uno sciatore normale, uno che ama sciare anche 3/4 volte una pista se merita. Per uno sciatore magari si prende una pausa ogni tanto per fare una foto e che si ferma magari 3/4 d’ora per mangiare tutto quanto scritto non è corretto. Il Civetta può essere una meta che va bene anche per una settimana, Falcade - Passo San Pellegrino idem dal Passo poi hai Lusia e Bellamonte e così una settimana ci può stare anche per San Martino - Passo Rolle . Per fare Falcade - Civetta- 5 Torri/ Cortina il baricentro giusto è Selva di Cadore o Caprile … da lì avresti anche Arabba e Marmolada.
Se invece stai a San Martino allora hai anche Passo Rolle e la base giusta è S.Martino.
Ovviamente..se uno vuole ripetere e ripetere piste,scattare foto a destra e sinistra,mangiare comodo ovviamente le abbinate di cui ho parlato non sono fattibili
Ma a quel punto trovo poco sensata anche una carovana itinerante..meglio godersi un comprensorio per volta.un paio al massimo..e passare lì la vacanza..riunirli a piene mani in una unica vacanza mi pare difficoltoso
 
@Sperem: ci sta, quello che hai scritto sopra, perchè in pista ci sono sia il macinatore di km che l'amante dello slow ski o della sciata-gourmet e ognuno dei due (e delle infinite sfumature che ci stanno nel mezzo) si gode la giornata in modo diverso!

Per il mio omonimo Daniele, suggerirei allora di cominciare "assaggiando" Carezza, che è una deviazione di un'oretta scarsa dal casello di BZ nord, mentre sale verso le valli che gli sono più familiari.

Lì può farsi una tara dei nostri suggerimenti e adattarli al ritmo di sci e al mood della sua combriccola.

Se vede che Carezza gli riempie piacevolmente un'intera giornata, allora ci sta di fermarsi a che un paio di giorni nei due comprensori più grossi.

Rimane a mio avviso valido il suggerimento di concentrarsi su 2-3 comprensori vicini fra loro e di evitarsi lunghi trasbordi ogni mattina e sera, magari pure con un passo di montagna in mezzo 😉
 
nel tempo ho girato alcuni comprensori del DSS, diciamo che settimana prossima conto di provare Gitschberg e Jochtal e con quello avrò completato i comprensori più a Nord, diciamo dalla val di Fassa in su.
oltre a quelli ho provato solo Obereggen.
ovviamente ho la curiosità di quelli che mi mancano: Carezza, Alpe Lusia, Civetta, S.Martino, Fiemme.
per colmare questa grave lacuna culturale ;) sto pensando a un paio di mosse su cui voglio chiedervi qualche informazione.
1) Carezza: penserei di fare come ho fatto più volte per Obereggen: andare su al sabato mattina e dopo la sciata proseguire per la valle Aurina, dove abbiamo una casa e dove potrei sciare la domenica: fattibile in un fine settimana qualsiasi, la mia unica domanda a questo riguardo è: c'è un collegamento -sugli sci- fra Obereggen e Carezza ? e nel caso ci fosse, conviene fermarsi a Obereggen o andare comunque dritti a Carezza ?
2) gli altri: potrei pensare di fare qualche giorno di vacanza prendendo hotel in zona "baricentrica", tale da averli tutti a portata con trasferimenti in auto di massimo 1h o poco più. posto che nel caso lo farei non prima dell'inverno 23-24 (per potermi organizzare e prenotare per tempo, sperando di avere prezzi + bassi), è qualcosa di fattibile ? cioè: c'è uno dei suddetti comprensori che sia in posizione tale da raggiungere rapidamente (circa 1h) tuti gli altri ? quale ? a che paese dovrei mirare, insomma ?

grazie mille a chi vorrà dare suggerimenti.
Se ti piazzi a Predazzo (evita però i weekend) hai Pampeago/Latemar in casa ed in breve arrivi a:
- Cermis
- Bellamonte/Lusia
- Rolle/San Martino (tranne nel caso di forti nevicate)
- Tutta la Val di Fassa (Vigo, Pozza, Campitello, Canazei)
- Carezza

Se ti interessano meno Rolle/San Martino e Cermis, invece di Predazzo vai a Moena. Sarai facilitato per la zona del Lusia e sarai più vicino ai comprensori di Fassa.

A San Martino, per una toccata e fuga di carina c'è la notturna al Colverde.
 
Ultima modifica:
Top