Una gita didattica

ho visto valanghe enormi sui lagorai in zone considerate "sicure" anche con pericolo 3.

quest' anno e' molto anomalo..

Quest'anno più che anomalo è un bel casino.
La domenica prima mi sono perso una valanga in diretta ( da lontano per fortuna, tutt'altro versante ) e questa domenica l'ultimo del gruppo è stato travolto da un secondo distacco distacchi ovunque... ogni luogo storicamente anche solo vagamente valanghivo sta scaricando a più non posso.
:paura::paura::paura::paura:
 
Bel report veramente, l'importante è imparare ed essere umili sempre!

dici di aver afferrato la leva dell'abs, eri quindi lucido e non ti sei fatto prendere dal panico, quanti metri hai fatto da quando ti ha colpito all'arresto circa?
 
Grazie per aver condivisio questa esperienza! Meno male che è andata bene...

La neve del lastrone era molto soffice? Si riusciva a percepirne comunque la coesione?
 
Cavolo Marco non sapevo di questa brutta storia...
Purtroppo so di cosa parli, perchè anch'io, come sai, sono stato travolto come te da una valanga il mese scorso.
E proprio come te mi riconosco negli errori di valutazione che ho fatto, forse i miei ancora maggiori dei tuoi.
L'importante è far tesoro delle brutte esperienze fatte e portarle ad esempio al fine che altri non commettano errori simili.
 
Son contento che sia comunque finito tutto bene.
Dal tuo racconto emerge quanto sia importante una delle cose a me più cara, e che spesso purtroppo vedo sottovalutata in giro, ovvero la "gestione" della discesa per tempi, modalità e accorgimenti di gruppo.
Spesso la vena si chiude e questa "gestione" passa troppo in secondo piano. Ma questo è grave e dobbiamo combatterlo per quanto possiamo. Se il nostro amico se lo dimentica, dobbiamo metterlo in riga subito. E così lui deve fare con noi.
 

.

La neve del lastrone era molto soffice? Si riusciva a percepirne comunque la coesione?

la neve era molto soffice! scendendo ti assicuro che dava l'idea di essere polvere perfetta (almeno sulla linea che ho fatto io).
Anche l'accumulo della scarica in sé, una volta fermatasi, era soffice: pensate che per salirci sopra e sondare (per trovare lo sci perduto) e scavare ho dovuto indossare le ciaspole! altrimenti affondavo di brutto
 
E proprio come te mi riconosco negli errori di valutazione che ho fatto, forse i miei ancora maggiori dei tuoi.

per chiarezza vorrei sottolineare che gli errori commessi sono da imputare al gruppo nel suo insieme, non al singolo. Io mi sento responsabile almeno quanto Marco perché in effetti è così.
 
tra l'altro stavo guardando i bollettini per le dolomiti, per domani,
cazzarola torna il pericolo 3 nei versanti al sole,
causa vento...
 
Mi dispiace per quesa brutta avventura ma nel contempo sono felice di sapere che non ci sono gravi conseguenze per l'accaduto.
Hai fatto bene ha postare questo fatto perchè tutti possano capire che in montagna anche quando ti senti sicuro non bisogna mai abbassare la guardia.
Auguri per una rapida ripresa.
 
ehila marco!!leggo solo ora..mi dispiace molto..
tra l altro conoscendo il gruppo l'esperienza era di casa...sono cose che comunque possono capitare anche ai migliori..su ragazzi!!e pronta guarigione a Marco..dispiace sempre sentire queste cose e soprattutto quando qualcuno si fa male..
 
Son contento che sia comunque finito tutto bene.
Dal tuo racconto emerge quanto sia importante una delle cose a me più cara, e che spesso purtroppo vedo sottovalutata in giro, ovvero la "gestione" della discesa per tempi, modalità e accorgimenti di gruppo.
Spesso la vena si chiude e questa "gestione" passa troppo in secondo piano. Ma questo è grave e dobbiamo combatterlo per quanto possiamo. Se il nostro amico se lo dimentica, dobbiamo metterlo in riga subito. E così lui deve fare con noi.

ha toccato il max veramente ciao
 
Top