Pericoli delle seggiovie con alette anti-caduta

Per le aziende impiantistiche riuscire a inventare e brevettare un sistema di sicurezza per le seggiovie che sia anche comodo vorrebbe dire assicurarsi parecchi profitti nei prossimi anni. L'obiettivo non è ancora stato raggiunto, però senz'altro negli ultimi anni sono stati fatti buoni passi in avanti che hanno tra l'altro reso già desueto il sistema Leitner usato sulla Pancheron e su poche altre seggiovie, reputato dagli sciatori davvero troppo scomodo (ce n'è una anche a La Villa, quella che si prende per rientrare da Pedraces, non ricordo come si chiama).

Al momento il sistema più all'avanguardia è sviluppato da Doppelmayer e prevede poltrone sagomate (in modo che non ci si possa sedere tra due seggiole) e barre di protezione con bloccagamba singoli che scendono automaticamente e molto lentamente bloccando lo sciatore in mezzo alle gambe (per evitare lo scivolamento in basso dei bambini tirati giù dai poggia sci che sbattono sui loro sci). Per poggiare gli sci e dare quindi comodità si usano dei piccoli poggiasci larghi una decina di cm ai due lati del bloccagambe.

uli magari posta la descrizione dell'accaduto anche su funivie.org, che è molto seguito da impiantisti ed esperti del settore
 
Tanto per chiarire i dubbi, ecco il fior fiore d'avvertenze alla partenza dell'impianto:

100749-pancheron.jpg


...

Pensa che ho ripreso la seggiovia ancora varie volte nella giornata... e non ho notato questi cartelli. Evidentemente sono un po' stupido e distratto.
Colpa mia.
 
salire con lo zaino (abs) con questi nuovi sistemi è un impresa...sia che lo si tolga, sia che lo si tenga sulla schiena....dovrebbero pensare pure a quello, però...
se sti cosi possono servire allo scopo che MIO o TUO figlio non cadino, sono disposto a "sacrificarmi"...
 
salire con lo zaino (abs) con questi nuovi sistemi è un impresa...sia che lo si tolga, sia che lo si tenga sulla schiena....dovrebbero pensare pure a quello, però...
se sti cosi possono servire allo scopo che MIO o TUO figlio non cadino, sono disposto a "sacrificarmi"...
Si, con le seggiovie "della nuova generazione" sono diminuite notevolmente le cadute di bambini da esse http://www.skiforum.it/forum/discus...ore-per-le-lesioni-riportate.html#post1302632 - si parlava gia qui. Il link diretto http://www.oitaf.org/ref/Grenoble 2012/Referat Tiezza Relazione.pdf

(ma non si parla nell'articolo pdf delle chiusure automatiche, non ci sono qui intorno il Sella le seggiole che si chiudono senza mani almeno di un adetto agli impianti che sta sempre accompagnando l'mbarco di bambini anche se loro sono con genitori. O sbaglio e esistono in DSS?)

:PAAU E adulti? Devono solo abituarsi/fare attenzione/"rieducarsi" :D/non provare chiudere-aprire scarponi sulle seggiovie se la sbarra non abassata è ancora. :wink::ciaociao:
 

Grazie Maxima.

L'interessante presentazione, relativa al DSS fornisce una statistica precisa: Nella provincia di BZ ci sono in media 4 cadute/anno e 50 milioni di passaggi su seggiovia.
"ne deriva quindi, una caduta di bambino dalla seggiola ogni 12.5 milioni di passaggi".

Stiamo parlando quindi di numeri incredibilmente piccoli: la Pancheron potrebbe non fare quei passaggi in tutta la sua vita utile. Però ok la sicurezza e ok i kidstop.

Vediamo solo di trovare una soluzione che non crei altri e più frequenti problemi.
 

.

ti sei piegato in stazione per i tuoi comodi e ti lamenti che hai preso la sbarra in testa?
se non ci fosse stata la chiusura automatica tutti gli altri, bambini compresi, sarebbero rimasti senza protezione ad aspettare i tuoi comodi. (non rispondere che è stato solo un attimo, visto le tragiche notizie di quest'inverno l'attimo non esiste)
non vedo dove sia la colpa della macchina ma vedo le tue, imho.
 
Ma non facciamo i fenomeni per favore....

le tragedie di quest'anno non c'entrano nulla di nulla col caso in questione.

le seggiovie automatiche sono apprezzate proprio perchè oltre a essere veloci permettono una grande facilità per sedersi, quindi ci sta benissimo che mentre ti siedi stai pensando ad altro. Poi una volta seduto smetti un attimo quello che stai facendo e ti concentri sulla chiusura della barra. Il problema in questo caso specifico (che nulla ha a che vedere con il 99,9% delle seggiovie) è che come ti siedi ti rovina addosso la barra di protezione e mi pare pure la cupola. Se non fosse automatica, cioè se fosse un coglione a chiudere con forza una barra di protezione fottendosene degli altri, non ti arrabbieresti? Ecco qui in questo caso non puoi nemmeno dirgli 'rialza'....
 
ti sei piegato in stazione per i tuoi comodi e ti lamenti che hai preso la sbarra in testa?
se non ci fosse stata la chiusura automatica tutti gli altri, bambini compresi, sarebbero rimasti senza protezione ad aspettare i tuoi comodi. (non rispondere che è stato solo un attimo, visto le tragiche notizie di quest'inverno l'attimo non esiste)
non vedo dove sia la colpa della macchina ma vedo le tue, imho.

Ok, lo ammetto: la colpa è mia. Non ho letto i cartelli (che c'erano) e mi sono chinato dopo essermi seduto (ma quando la sbarra è calata ero già rialzato, anche se non ben aderente allo schienale). :D:D:D
Non ho subito danni e (ora che so della chiusura automatica) stai certo che non ribecco la sbarra in testa una seconda volta.:D E allora qual'è il problema?????

Come ho sbagliato io può sbagliare anche un bambino... con le vertebre più fragili: è questo che mi spaventa. Trovo il dispositivo PERICOLOSO. Tutto qui.
 
Di seggiovie automatiche con kid stop.....quest'inverno ne ho/abbiamo prese alcune......

A bettemeralp in 3V a san domenico di varzo.............ma quella del pancheron mi è sembrata la piú costrittiva verso gli adulti.......

Per la sicurezza a riguardo dei bambini, ricordo di aver visto un sistema in3V dove ai due lati c'erano dei posti predisposti con na specie di calamita ed i bambini dotati di una bettorina speciale in ,odo da tenerli incollati/calamitate e forse c'era anche la barra
 
ti sei piegato in stazione per i tuoi comodi e ti lamenti che hai preso la sbarra in testa?
se non ci fosse stata la chiusura automatica tutti gli altri, bambini compresi, sarebbero rimasti senza protezione ad aspettare i tuoi comodi. (non rispondere che è stato solo un attimo, visto le tragiche notizie di quest'inverno l'attimo non esiste)
non vedo dove sia la colpa della macchina ma vedo le tue, imho.

non lo so, l'hai aperto tu il 3d.
se non c'è problema allora di cosa si discute?


che SkiMachine abbia delle "colpe" è già stato dibattuto e verificato, a scanso di equivoci.


si sta discutendo se è giusto che una macchina per fare "sicurezza" mette in pericolo la tua salute e se ci possano essere dei miglioramenti all'attuale meccanismo


esempio stupido:
gli ascensori chiudono la porta, se uno rimane incastrato basta una LEGGERA controspinta, la porta si apre e l'ascensore non parte
nel "nostro" caso invece bisogna essere almeno in due e con una buona dose di forza e comunque l'impianto non si ferma con la sbarra alzata, quindi non sta facendo quella sicurezza per cui è stato progettato


CAPITO Marco10?


le sicurezze devono essere a prova di stupido, così in soldoni dice la normativa macchine
se tua madre usa il frullatore e si inceppa per dei pezzi troppo grossi, hanno fatto in modo che togliendo il coperchio il frullatore smetta di funzionare, NON si sono limitati a scrivere "NON usare il frullatore senza coperchio"


qui si sta discutendo, nel caso in cui tu non lo abbia ancora capito, se è possibile migliorare un sistema che salva si la vita, ma ha delle "controindicazioni" precise, ovvero non ammette l'errore, e quindi è solo una parvenza di sicurezza

PS: per dovere di correttezza, aggiungo che il controllo sbarra aperta non viene effettuato quando la seggiola lascia la stazione, ma viene effettuato ogni 2 minuti e FERMA l'impianto, cosa che trovo personalmente inutile e pericolosa: a cosa serve controllare se una sbarra è aperta quando la seggiola magari è a 10 metri da terra, e poi si blocca l'impianto.
 
Ultima modifica:
Pensa che ho ripreso la seggiovia ancora varie volte nella giornata... e non ho notato questi cartelli. Evidentemente sono un po' stupido e distratto.
Colpa mia.

Dico la mia : i cartelli andrebbero evidenziati maggiormente , di buona norma si usa il giallo/arancio per segnalazioni di allarme/attenzione ed il rosso di pericolo .

Bye
 
Top