- Redazione
- /
- 16/03/2019
- 10608
Lo scialpinismo è senza ombra di dubbio la quintessenza dello sport in montagna da fare in inverno. Lo scialpinismo riesce a concentrare in esso tutto il piacere dello stare all'aria aperta, in un ambiente sano e selvaggio, consente di fare attività fisica allenandosi e non da ultimo sa regalare tanta adrenalina durante la discesa in pendii spesso immacolati con neve polverosa vergina tutta da tracciare. Ma per vivere al meglio questa attività che, finalmente, sta riscuotendo un grande interesse è necessario che l'attrezzatura sia in grado di garantire due necessità contrapposte:
- deve essere leggera per far consumare meno energie possibile allo sciatore così che esso abbia ancora tante forze per la discesa a valle
- deve essere prestante per regalare un ottimo controllo, tanta velocità ed adrenalina durante la discesa.
Ogni scialpinista in base al proprio stile predilige l'una o l'altra... ma Ski Trab con i suoi prodotti cerca di soddisfare tutti. Infatti la storica azienda italiana che dal 1946 progetta e produce sci da skialp nei pressi di Bormio, ha messo a fattor comune le due necessità all'interno del suo claim "Different Style, one goal: Emotion and Control". Che tu sia "tutina attento al cronometro" o che tu sia "freerider alla ricerca della powder" l'obiettivo dei prodotti Ski Trab è il medesimo: regalarti "belle emozioni, tanto controllo e prestazioni".
Marco Colombo (sales & marketing) ci racconta la filosofia che sta alla base di SkiTrab e ci illustra le novità in arrivo per l'inverno 2019/2020.
Per l'inverno 2019/2020 Ski Trab ha in serbo due nuovi modelli, il Magico.2 ed il Maestro.2. Sci leggeri capaci di soddisfare le esigenze di chi, nello scialpinismo, predilige le prestazioni "durante la salita" ma al contempò grazie ad una nuova sciancratura più generosa divertenti anche per la discesa.
Differenti stili e differenti richieste: Magico.2 e Maestro.2 sono in grado di raggiungere l'obiettivo che accomuna qualsiasi scialpinista: vivere l'emozione dello sport in alta quota con il pieno controllo dei propri mezzi.
articolo scritto da Redazione per SkiForum