- Home
- estate
- mountain bike
- Scalata al Rifugio Biella
La gita in mountain bike che vi propongo è la scalata al rifugio Biella con partenza da Cortina d'Ampezzo e salita da Sant'Uberto passando per il Rifugio Fodara Vedla e Rifugio Sennes. E' possibile salire al rifugio Biella anche partendo da San Vigilio di Marebbe e passando per il rifugio Pederù e per il Rifugio Sennes arrivare alla nostra meta. Ci sono inoltre anche altre varianti che si possono seguire partendo da Cortina d'Ampezzo: una è la salita per la Forcella Lerosa ed un'altra è la salita per la lunga Val di Fanes, passaggio per il Passo Limo discesa al Pederù e salita al Sennes. La salita dal Pederù la sconsiglio in quanto è molto pendente e poco godibile.
Scalata al rifugio Biella con la mountain bike
E' possibile lasciare l'auto al parcheggio di Fiames, un ampio spazio permette di parcheggiare gratuitamente. Da li si segue la Statale 51 Alemagna in direzione Dobbiaco fino ad un tornante in cui è visibile un piccolo parcheggio su terreno sterrato: siamo a [i]Sant'Uberto[/i]. Da qui si sale per una strada asfaltata che in alta stagione viene chiusa al traffico. La strada [b]alterna micidiali rampe a tratti in falsopiano[/b] che ti permettono di riprender fiato. In circa 3 km di dura salita sbuchiamo nei pressi del rifugio Ra Stua. Il panorama si amplia e davanti a noi si presenteranno immensi boschi e alpeggi punteggiati di mucche al pascolo.
Dal Rifugio Ra Stua è possibile salire direttamente per la Val Salata ma secondo me è più divertente girare a sinistra per il sentiero numero 9 e fare la scalata al rifugio Fodara Vedla, autentica perla del Parco Naturale Braies - Fanes - Sennes. La salita è massacrante e non lascia un attimo di tregua: una vera sauna. Il fondo è molto buono ma la pendenza è elevatissima.
Arrivati in quota il sentiero prosegue in semipiano e poi in discesa verso il Rifugio Fodara Vedla.
Da qui si scende per qualche centinaia di metri in direzione Pederù per poi prendere la strada sulla destra che in qualche chilometro ci porta al Rifugio Sennes. Qui consiglio di fare una piccola pausa ristoratrice e di godere del panorama.
Dal rifugio Sennes si imbocca la strada per la Val Salata e dopo pochi metri sulla sinistra troviamo il bivio per il rifugio Biella. LA strada corre in mezza costa ed aggira il Col de Ra Siores. Tutto ad un tratto ci appare la mole della Croda del Becco, favolosa montagna dolomitica.
Il sentiero corre in un ambiente quasi lunare, tra grossi massi rocciosi, prati e terra. In circa un'ora si arriva al rifugio Biella.
Il ritorno consiglio di farlo percorrendo direttamente la Val Salata. Attenzione ai tanti turisti e soprattutto in alta stagione alle numerose nevatte che portano su e giù i turisti dai rifugi.
Un giro con due salite molto dure (Sant'Uberto - Ra Stua e Ra Stua - Fodara Vedla) ed una salita piacevole e panoramica (Rifugio Sennes - Rifugio Biella). La discesa è piacevole ma non si corre su emozionanti single track, avviente tutta su strada sterrata e nella parte finale su asfalto.
Dati tecnici
DATI TECNICI | |
---|---|
Nome itinerario | Scalata al Rifugio Biella |
Visto | 21855 volte, ultima 28/4/25 |
Recensione proposta il | 22/7/09 |
Dislivello | 1200 |
Giudizio | Voto medio (1 voti): 8Vota (solo per utenti registrati e loggati). |
Link alle descrizioni | #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 #9 #10 #11 #12 #13 #14 #15 #16 #17 #18 #19 |