- Home
- estate
- vie ferrate
- Ferrata Sandro Pertini allo Stevia
La ferrata intitolata a Sandro Pertini è una delle più esposte e verticali vie ferrate delle Dolomiti. Da Salva di Val Gardena, partendo dalla Vallunga con circa 410 m di dislivello di via ferrata l'escursione porta al Rifugio Stevia a 2312 m.
Lasciata l'auto nei pressi dei parcheggi della baita "La Ciasota" si inizia a salire la Vallunga prendendo la prima deviazione verso sinistra che si incontra. La strada inizia a salire ripida per boschi fino a portare alla partenza della via ferrata Sandro Pertini a quota 1730 m.
La via fin da subito fa capire il suo carattere: esposta e verticale fin da subito ma mai troppo difficile o impegnativa. L'attacco della via ferrata si trova sulla sinistra di un canale detritico ed è inizialmente non attrezzato. Dopo qualche metro si incontra il cavo che ci permetterà di risalire il "Crep dla Mont" fino a sbucare sui prati sotto il Rifugio Stevia.
Inizialmente la ferrata sale per la parete grigia attraverso ottimi appigli ed appoggi fino ad una scala con i pioli fissati nella roccia che permette di superare una parete particolarmente liscia. Il panorama sul Sassolungo è semplicemente sublime durante tutta la salita.
Si prosegue zig-zaggando per la parete sempre rimanendo molto esposti e con tratti molto verticali ed adrenalici fino ad incontrare una seconda scala metallica che permette di superare un tratto di parete molto friabile e delicato. La ferrata a questo punto prosegue verso sinistra seguendo un'aerea cengia attrezzata. Si torna a salire verticalmente per una paretina che presenta nei punti più impegnativi delle staffe d isupporto fino a sbucare in un punto non attrezzato che consente di riposare per qualche minuto.
Si torna a salire per uno spigolo piuttosto facile ma aereo fino ad arrivare al caratteristico ponticello di ferro che permette di superare una profonda spaccatura della montagna.
A questo punto si incontra il tratto più impegnativo dell'intera via ferrata: si deve risalire un camino le cui rocce hanno un particolare colore rosa. Qui la via sale verticalmente e gli appigli per i piedi nonostante alcuni pioli di supporto richiedono di trazionarsi con le braccia e fare un passaggio in "spaccata". Al termine di questo diedro si incontra un rilievo raffigurante la Madonna ed un piccolo spazio con panche panoramiche per firmare il libro di vetta.
Superato il camino grazie ad un'ultima scala si supera l'ultima parete impegnativa e con alcune belle roccette si sbuca nei prati sotto il Rifugio Stevia. Il panorama da questo pulpito naturale è sensazionale: Selva di Val Gardena è letteralmente ai nostri piedi, solo a questo punto ci si rende conto di quanto aerea sia la ferrata appena conclusa.
Dopo una sosta in Rifugio Stevia (ottima cucina altoatesina) è possibile tornare in Vallunga con il sentiero 17 La Palota (detto anche Express Steig per la sua "verticalità).
Una via ferrata in grado di soddisfare anche gli escursionisti più esigenti, da fare solo con una certe esperienza di montagna in quando l'esposizione sempre accentuata e la forte verticalità potrebbero mettere in difficoltà qualche persona. Tecnicamente non è mai eccessivamente difficile: tutti i passaggi si risolvono agevolmente (a volte con un pizzico di adrenalina).
Dati tecnici
DATI TECNICI | |
---|---|
Nome itinerario | Ferrata Sandro Pertini allo Stevia |
Visto | 7978 volte, ultima 24/4/25 |
Recensione proposta il | 29/7/12 |
Dislivello | 710 |
Giudizio | Questa recensione non è ancora stata votata.Vota (solo per utenti registrati e loggati). |
Link alle descrizioni | #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 #9 #10 #11 #12 #13 |