- Home
- estate
- vie ferrate
- Sentiero Pierino dalla Zuanna
Il sentiero attrezzato "Pierino dalla Zuanna" è un bellissimo itinerario che permette di esplorare la Val Brenta e con un'oretta di cammino in più anche una parte dell'Altopiano di Asiago.
Si parte da Valstagna uno degli ultimi paesi della Val Brenta (chaimata anche Valsugana Vicentina) famoso in tutto il mondo per la presenza di uno dei poli nazionali per le attività di rafting e per la manifestazione del Palio delle Zattere. Valstagna è famoso anche per essere la partenza dello storico sentiero della "Calà del Sasso". Il sentiero Pierino dalla Zuanna, PDZ per brevità, condivide con quest'ultimo il parcheggio ed il punto di partenza. L'auto si può lasciare sulla strada provinciale che sale in Altopiano nei pressi del secondo parcheggio (località Lebo, quota 221 m slm). Ci si dirige verso la strada forestale facendo attenzione che il PDZ parte subito sulla destra con una piccola ma ripida rampa.
La prima parte del sentiero corre in un umido e verde bosco con la vegetazione a volte fin troppo fitta. Giunti a circa 600 m di quota la vegetazione cambia aspetto e il sentiero diventa più largo ed agevole. Si sale per bellissima traccia: il sentiero testimonia perfettamente la presenza in questi luogi dei soldati che qui hanno combattuto la Prima Guerra Mondiale. Poco prima del tratto attrezzato si trovano ancora i resti delle trincee e di una galleria scavata interamente nella roccia e spesso riparo per camosci e altri animali selvaggi che abitano questa zona.
Prima dell'ultimo tratto, quello più ripido e difficile ma perfettamente attrezzato si può scegliere di percorrere una variante (scelta consigliata per la discesa) che passa per il "parlamento delle streghe" una zona nella quale i sassi disposti in un certo modo hanno fatto nascere alcune leggende. La più divertente è che qui le streghe passassero la notte a rifarsi le unghie lisciandole sui sassi scensi dalle pareti.
Il tratto attrezzato è ideale per chi non ha mai percorso tratti di sentiero esposti e vuole "mettersi alla prova". Il caschetto va ovviamente indossato fin da subito mentre per imbrago e cordini, per chi ha più esperienza non è necessario. Ma è assolutamente necessario fare attenzione poichè anche se non verticale, il tratto ferrato corre su terreno erboso e terroso che con un po' di umidità (sempre presente) diventa estremamente scivoloso.
Si giunge alla Panchina del Generale, un belvedere strepitoso sulla Val Brenta. Qui si può riposare ammirando la frenetica corsa delle moto e bici che risalgono verso Asiago o le indaffarate auto e camion che per la superstrada della Valsugana vanno verso Bassano del Grappa o Trento. Ancora pochi metri e si arriva alla Croce di San Francesco, Monte Pubel quota 1122 m slm. Proseguendo si giunge alla Chiesa di San Francesco, una magnifica radura che apre il panorama verso l'Altopiano: ambiente magico! Per chi ha ancora forza in circa 20 minuti di passeggiata su asfalto si giunge in centro al paesino di Foza dove si può mangiare e bere in uno dei numerosi e simpatici bar.
Per il ritorno si può fare tranquillamente il sentiero Pierino della Zuanna in discesa evitando solamente la parte attrezzata. La variante inizia nei pressi della Panchina del Generale e si ricongiunge al PDZ in località "quota 660". Un sentiero faticoso ma che regala bei panorami su una vallata altrimenti pcoo accessibile e spesso a torno "nascosta" ai grandi flussi turistici.
Dati tecnici
DATI TECNICI | |
---|---|
Nome itinerario | Sentiero Pierino dalla Zuanna |
Visto | 6439 volte, ultima 28/4/25 |
Recensione proposta il | 30/7/18 |
Dislivello | 1000 |
Giudizio | Questa recensione non è ancora stata votata.Vota (solo per utenti registrati e loggati). |
Link alle descrizioni | #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 |