Il Sentiero d'arroccamento (n. 149) è uno spettacolare itinerario di grande valenza storica che corre lungo il versante Est della Catena del Sengio Alto. L'itinerario è stato realizzato nel 1916 dopo la Strafexpedition per mettere in collegamento le varie opere di difesa sparse per queste montagne.
Si parte dal Rifugio Campogrosso (circa 1456 m slm) raggiungibile comodamente in automobile generalmente da metà aprile in poi. Inizialmente il sentiero corre sotto l'incombente parete della Sisilla fino a incontrare il bivio per il sentiero n. 149. Inizialmente si risalgono dei ghiaioni passando nelle vicinanze dei torrioni chiamati "Torrioni delle Due Sorelle" ed arrivando fino al Passo delle Gane.
Si prosegue in direzione della Forcella del Baffelan 1738 m slm. Dalla forcella si può decidere di salire con una facile arrampicata di primo grado fino alla panoramica vetta del Monte Baffelàn a quota 1793 m slm.
Dopo una pausa ristoratrice si torna con prudenza ed attenzione al sentiero di arroccamento ed inizia la parte più bella: da questo punto fino alla Forcella del Cornetto si incontra una incredibile successione di gallerie, cenge, sentiero scavato nella roccia e altri passaggi spettacolari da percorrere con una certa prudenza. Dove i muretti a secco mostrano i normali segni di cedimento il percorso è facilitato da cavi e catene. Si passano i passi Passo delle Giare Bianche, il Passo dei Formigari, il bellissimo Passo degli Onari e in un magnifico ambiente roccioso si giunge alla Forcella del Cornetto.
Un ultimo pezzo ripido ed esposto attrezzato con cavi e catene permette di raggiungere la panoramica vetta.
Il ritorno si può fare seguendo i comodi sentieri 175 e poi 170 quest'ultimo immerso in meravigliosi pascoli.
Dati tecnici
DATI TECNICI | |
---|---|
Nome itinerario | Monte Cornetto da Campogrosso per sentiero d'arroccamento |
Visto | 9076 volte, ultima 25/4/25 |
Recensione proposta il | 18/4/17 |
Dislivello | 450 |
Giudizio | Questa recensione non è ancora stata votata.Vota (solo per utenti registrati e loggati). |
Link alle descrizioni | #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 #9 #10 |